MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Venerdì 26 Febbraio - agg. 16:39
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Camorrista preso all'alba nel B&B: «Qui per affari»

Nordest > Treviso
Giovedì 21 Gennaio 2021
Camorrista preso all'alba nel B&B: «Qui per affari»
  • 1

TREVISO - Era alloggiato in un bed&breakfast di Treviso e quando ieri, all'alba, ha saputo di essere ricercato si è spontaneamente presentato presso la caserma della Guardia di Finanza del capoluogo dove è stato arrestato. Antonio Esposito, casertano di 48 anni detto O suricillò, sarebbe stato uno degli ispiratori della associazione per delinquere di stampo camorristico che avrebbe operato, soprattutto in Toscana, per favorire il clan dei Casalesi attraverso molteplici società operanti nei settori immobiliari e commerciali che reimpiegavano ingenti disponibilità finanziarie di provenienza illecita in attività imprenditoriali ubicate sul territorio toscano. Sempre a Treviso è stato fermato (per lui è stata presa una misura interdittiva alle svolgimento delle attività di impresa) un secondo uomo, originario del Sud. L'accusa nei suoi confronti è di essersi messo a disposizione per realizzare false fatture. 


LE MANETTE

L'operazione, condotta dal Comando Provinciale di Firenze e dello S.C.I.C.O. di Roma della Guardia di Finanza e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze, ha portato 4 persone in custodia cautelare, 6 ai domiciliari, 9 obblighi di dimora e 15 misure di interdizione personale con divieto di svolgimento di tutte le attività inerenti l'esercizio di imprese. È stato inoltre disposto il sequestro preventivo agli indagati di beni e disponibilità, anche per equivalente, fino alla concorrenza di circa 8.300.000 euro. In carcere sono finiti, oltre a Esposito, Giuseppe Diana, detto Peppe o biondò, 35 anni del Casertano, Raffaele Diana, di 38 anni residente in Emilia ma originario di Caserta e Guglielmo Di Mauro, detto O putecarò, 48enne di Napoli. Invece sono andati ai domiciliari Stefano Cicala, 33enne nato a Prato e residente a Lucca, Francesco Diana, 36enne residente nel Napoletano, Amedeo Laudante, 40enne del Casertano, Enrico Laudante, 40 anni di Caserta, Raffaele Napoletano detto O zuoppò, 44enne di Napoli e Stefano Ostento, 51enne originario della Puglia ma residente nel Pistoiese. 


IL DENARO RICICLATO

I reati contestati vanno dall'associazione a delinquere al riciclaggio, dall'autoriciclaggio all'intestazione fittizia di beni fino all'emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, con l'aggravante per aver favorito una associazione camorristica. Le misure cautelari, oltre che a Treviso, sono state eseguite anche in altre province italiane tra cui Lucca, Pistoia, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Roma, Isernia e Caserta. A far scattare le indagini numerosi investimenti immobiliari e commerciali effettuati nel 2016 in provincia di Siena da due commercialisti campani, affiancati da un architetto fiorentino originario del Casertano, ritenuti contigui ad ambienti della criminalità organizzata campana. Dagli accertamenti è emerso che soggetti collegati al clan avevano reimpiegato ingenti quantità di denaro di provenienza illecita anche nel territorio toscano, attraverso società dei settori immobiliare e commerciale. L'indagine si è fondata sulla ricostruzione dei movimenti bancari e finanziari e su accertamenti patrimoniali. Partendo dal flusso dei pagamenti relativi all'esecuzione dei lavori appaltati, le Fiamme Gialle hanno svelato un complesso sistema di false fatturazioni posto a copertura di continui bonifici in uscita dalle aziende di costruzione e disposti a vantaggio di società cartiere. I conti correnti di queste ultime venivano poi svuotati attraverso un'organizzata squadra di bancomattisti prelevatorì, persone prossime alla soglia della povertà e alcune delle quali beneficiarie di reddito di cittadinanza o di emergenza, remunerate con commissioni pari al 2 - 3% delle somme monetizzate. Esposito e l'altra persona fermate a Treviso sarebbero state in zona proprio per controllare l'andamento dei lavori di un cantiere. È proprio su questo aspetto, nel versante trevigiano, che si concentreranno ora le indagini delle fiamme gialle. Il segnale che la nostra provincia, oramai da tempo, è diventata terra di conquista per i clan mafiosi. A confermarlo l'allarme lanciato la scorsa primavera dal prefetto di Treviso Maria Rosaria Laganà, che aveva posto l'accento soprattutto sulle opportunità offerte ai criminali dalla crisi economica.


Denis Barea 
Valeria Lipparini

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ASOLO

Malore in municipio: Marta muore a 44 anni, era impiegata all'Anagrafe

PORTO VIRO

Anni di violenze e litigi dietro al parricidio, confermato il carcere per Finotello

La confessione di Gabriele: «Papà era ubriaco di nuovo, ecco perché l'ho ucciso» Omicidio a Porto Viro. Gabriele, l'operatore sociosanitario che ha massacrato il padre a martellate: cosa è successo
L'OMAGGIO

Militare dell'Arma caduto in Congo, un mazzo di fiori per ricordarlo davanti alla caserma dei carabinieri di Conegliano

NEL TREVIGIANO

Incidente oggi a Monastier: schianto fra quattro auto

VEDELAGO

Incidente sulla Postumia. L'auto esce di strada e finisce ribaltata, abitacolo accartocciato: ferito un uomo

Schianto fra quattro auto a Monastier
Pagina successiva
caricamento
Video

Covid, Antonella Viola: «Vaccinare con una dose sola è un errore»

Barbara D'Urso, la proposta a Mara Venier in diretta a Pomeriggio 5: cosa le ha detto

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia: «Con Rt a 1 il Veneto va in zona arancione. Apertura scuole, il Cts deve esprimersi. Fasce a colori, verso l'anticipo». Vaccinazioni, a chi toccherà

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 25 febbraio, numeri vincenti e quote. Nessun 6 né 5+

Nuovo Dpcm, stretta fino a dopo Pasqua: ipotesi riaperture in zona gialla, spiragli per ristoranti e cinema

di Marco Conti

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ