MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Lunedì 25 Gennaio - agg. 07:30
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Autostrade, «sicurezza ignorata in nome del profitto». Arrestati gli ex vertici per le manutenzioni fantasma

Nordest > Treviso
Giovedì 12 Novembre 2020 di Michela Allegri
Autostrade, «sicurezza ignorata in nome del profitto». Arrestati gli ex vertici per le manutenzioni fantasma
1

Materiali scadenti e scarsa manutenzione per abbattere le spese e massimizzare i profitti. Il tutto a discapito della sicurezza. Viadotti, gallerie, pannelli fonoassorbenti: per anni la rete autostradale è stata «insicura». È il quadro «desolante» - per usare le parole del gip - che emerge dall’inchiesta della procura di Genova che ha portato agli arresti domiciliari l’ex amministratore delegato di Autostrade e di Atlantia, Giovanni Castellucci, e altri due ex manager, Michele Donferri Mitelli e Paolo Berti, rispettivamente ex responsabile manutenzioni e direttore centrale dell’azienda. Il gip ha anche disposto l’interdizione per un anno per altri tre dirigenti indagati, Stefano Marigliani, già direttore del primo tronco di Autostrade ora trasferito a Milano, Paolo Strazzullo, ex responsabile delle ristrutturazioni pianificate sul Morandi (mai eseguite per l’accusa) ora distaccato a Roma, e Massimo Meliani di Spea. Le accuse: attentato alla sicurezza dei trasporti e frode in pubbliche forniture.

APPROFONDIMENTI
LE CARTE

Autostrade, le intercettazioni che incastrano gli ex manager....

ROMA

«Castellucci governava in Aspi anche dopo il...

L'INCHIESTA

Autostrade, arrestato ex ad Castellucci. «Sapevano delle...

ITALIA

Ponte Morandi, arrestati Castellucci e altri manager di Autostrade:...

CRONACA

Ponte Morandi, il ricordo dei Vigili del fuoco in un video da brividi

ITALIA

Ponte Morandi, la commemorazione per i due anni del crollo

INVISTA

Il commovente minuto di silenzio nel ricordo delle vittime del Ponte...

CRONACA

Due anni dal crollo di Ponte Morandi, l'arcivescovo Tasca:...

CRONACA

Anniversario crollo ponte Morandi, i volti e i nomi delle 43 vittime

CRONACA

Genova, le prime auto passano sul nuovo ponte San Giorgio

CRONACA

Genova, i familiari delle vittime a Mattarella: «Fare...

POLITICA

Autostrade, quando Toninelli: «Disse chi ha sbagliato deve...

CRONACA

Autostrade, 6 arresti della Guardia di Finanza

CRONACA

Ponte di Genova, arrestati manager ed ex vertici di Autostrade

 

«Castellucci governava in Aspi anche dopo il licenziamento»

Autostrade, arrestato ex ad Castellucci. «Sapevano delle barriere difettose del Morandi»

Autostrade, indagine su barriere antirumore già messe in sicurezza in accordo con MIT

 

 

Le barriere

 

Al centro dell’inchiesta - è uno dei fascicoli scaturiti dalla maxi-indagine sul crollo del Morandi avvenuto nell’agosto di due anni fa - ci sono le barriere fonoassorbenti utilizzate in alcuni tratti di autostrada («60 chilometri su 3.000, peraltro con barriere già messe in sicurezza», specifica Aspi in una nota). Secondo l’accusa, gli indagati sapevano delle problematiche e avrebbero cercato di insabbiarle per risparmiare sulle manutenzioni. Erano consapevoli che i materiali erano difettosi e del potenziale pericolo per la sicurezza stradale, con rischio di cedimento nelle giornate di forte vento: le barriere «non erano in grado di sopportare l’azione del vento ed erano perciò a rischio ribaltamento e in diverse occasioni si erano concretamente ribaltate sulla strada», si legge negli atti.

 

Massimizzare i profitti


Il gip usa parole pesanti e descrive «una politica imprenditoriale volta alla massimizzazione dei profitti derivanti dalla concessione con lo Stato mediante la riduzione e il ritardo delle spese necessarie, a scapito della sicurezza pubblica». Di più: «L’elevata redditività di Aspi - aggiunge il giudice - e la conseguente distribuzione di ingenti dividendi tra gli azionisti, derivava in parte dalla spregiudicata linea imprenditoriale improntata alla sistematica riduzione delle manutenzioni». A svolgere le indagini, la Guardia di finanza coordinata dal procuratore aggiunto Paolo D’Ovidio e dai pm Massimo Terrile e Walter Cotugno. Tra gli indagati figura anche l’attuale ad Roberto Tomasi, la cui posizione appare però marginale e potrebbe essere archiviata.

Analizzando la documentazione acquisita dopo il crollo del viadotto, gli investigatori hanno scoperto che nel 2016 e nel 2017 si erano verificati due distacchi delle barriere lungo le autostrade liguri. Cedimenti nascosti con piccoli escamotage, come «l’abbassamento delle ribaltine». Un sistema che, sottolinea il gip, oltre a non avere risolto nulla, avrebbe anche esposto «a un elevatissimo rischio» la sicurezza della circolazione. Le barriere erano state progettate male e costruite con materiale non a norma e di scarsa qualità, che non aveva nemmeno la certificazione CE.

Se Castellucci «era perfettamente al corrente della situazione di problematicità delle barriere e costantemente informato sulle sue decisioni per la gestione delle stesse», sottolinea il gip, a gestire il sistema sarebbe stato Donferri: puntava al massimo risparmio per distribuire utili anche ai nuovi soci tedeschi e cinesi. Dopo il suo licenziamento avrebbe pure cercato di trafugare atti utili alle indagini e convinto Berti a «seguire la linea aziendale», evitando di accusare l’ex top manager in tribunale.

Castellucci non è più amministratore delegato di Aspi da settembre 2019, quando, a un anno dal crollo del Ponte Morandi, ha lasciato la guida della holding Atlantia concordando una buonuscita da 13 milioni, poi congelata. Motivandone l’arresto, il gip sottolinea il suo profondo legame con il gruppo societario, anche dopo la sua formale uscita, e la capacità di «influire sulle decisioni dell’azienda». I suoi legali, gli avvocati Carlo Longari, che si occupa dell’inchiesta sulle barriere, Massimiliano Foschini e Giovanni Paolo Accinni, che invece seguono gli aspetti relativi al crollo del Morandi, in una nota esprimono «stupore e preoccupazione per un provvedimento che non si giustifica in sé e che non si vorrebbe veder finire a condizionare una vicenda, quella del crollo del Morandi, che con quella odierna non ha nulla a che vedere. Si tratta di due vicende completamente distinte. L’ingegner Castellucci è fuori da Autostrade da quasi due anni e da più di un anno non ha più avuto rapporti con il gruppo. Nel rispetto della legge - conclude la nota - si seguiterà a garantire la massima collaborazione alla magistratura».

 

"A Natale rischio terza ondata", Ippolito (Spallanzani): periodo più critico sarà febbraio-marzo

"Prima di tutto dobbiamo ancora capire se si sta raffreddando la seconda ondata . Ma a gennaio dovremo comunque fare attenzione alla terza . Successe anche con la Spagnola , le ondate furono tre. E dobbiamo evitare a Natale e a Capodanno di commettere gli stessi errori dell'estate.


 

 

 

 

 

 

Video

 

Ultimo aggiornamento: 09:27 © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
SPAGNA

Bambino di 10 anni guarisce dopo 11 giorni di terapia intensiva. «Ce l'hai fatta campione»

Coronavirus, guarita la paziente più piccola: la bimba di 2 anni torna a casa con la sua mamma Perugia, tanti bimbi positivi il sindaco chiude il plesso di Borgo XX Giugno
AVELLINO

Bimba di sette mesi muore in ospedale, la Procura avvia un'indagine

Bimba di due anni muore in un asilo a Torino. «Malore durante il sonnellino pomeridiano» Roma, bimba di 8 anni morta a scuola. «Forse soffocata dalla mozzarella». Disposta autopsia
I DATI NAZIONALI

Covid: 11.629 casi e 299 morti, terapie intensive in aumento Roma sotto quota 500 contagi

Vaccino, i ritardi stravolgono il piano di somministrazione Vaccino Astrazeneca, perché l'Europa è lenta a dare il suo via libera?
NEW YORK

Usa, incendio doloso alla «Chiesa di Satana». La polizia: «Cause del gesto sconosciute»

Incendio «fuori controllo» a Los Angeles, 7.800 cittadini evacuati Usa l'accendino in una fabbrica di cotone e provoca un incendio
MIRA

Trovato morto dopo l'intervento (riuscito) a un piede: disposta l'autopsia

Pagina successiva
caricamento

TREVISO

Spaventoso frontale fra 2 auto in curva, una vola nel fossato: feriti i due conducenti

Vittorio Veneto. Gratta e vinci Doppia sfida: con 5 euro ne porta a casa 500mila

I cacciatori di terremoti: alla ricerca di quei segnali del sisma che arriva

Amazon, nuovo polo logistico a Roncade: «Ma nulla è deciso»

Con i droni a caccia di buchi neri

Video

Ambulanza contro un palo a Ponte nelle Alpi

Morto il conduttore statunitense Larry King, eccolo ringraziare per l’ultima nomination agli Emmy

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Elisa Isoardi, la rivelazione su Fabrizio Frizzi a Verissimo: «Non riesco a chiamarlo collega. Il primo messaggio...». Silvia Toffanin commossa

Si masturba davanti alle donne nel parcheggio del centro commerciale: 36enne smascherato e multato di 10mila euro

Dorme in azienda per l'allarme furti, dopo una notte torna a casa: beffato dai ladri nel capannone

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ