Tiramisù World Cup, c'è il giudice Alberto Grandi: quello dell'intervista "scandalo" sulla cucina italiana del Financial Times

Martedì 28 Marzo 2023 di Angela Pederiva
Tiramisù World Cup, c'è il giudice Alberto Grandi

La settima edizione della Tiramisù World Cup tornerà dal 5 all'8 ottobre a Treviso. Fra i giudici quest'anno ci sarà anche Alberto Grandi, docente di Storia del cibo all'Università di Parma, che al Financial Times ha dichiarato: «Non me la perderei nemmeno se avessi in programma una cena con il Papa».

Ma nello stesso lungo colloquio con il prestigioso quotidiano britannico, l'esperto non ha certo usato il cucchiaino nel fare a pezzi i "classici" (o presunti tali, secondo lui) della cucina italiana, scatenando polemiche che vanno dalla Coldiretti alla Lega.


I MITI
Del resto Grandi «ha dedicato la sua carriera a sfatare i miti sul cibo italiano», ha annotato l'articolo, al punto da rendersi «impopolare in alcuni ambienti» nel criticare «il potente comparto del cibo e delle bevande dell'Italia che, secondo alcune stime, ammonta a un quarto del Pil». Al tiramisù il giornale finanziario non ha fatto sconti: «Le sue origini recenti sono mascherate da varie storie fantasiose. È apparso per la prima volta nei libri di cucina negli anni 80. Il suo ingrediente principale, il mascarpone, si trovava raramente fuori Milano prima degli anni '60, e i biscotti al caffè che dividono gli strati sono i Pavesini, una merenda da supermercato lanciata nel 1948». Il professore universitario ha aggiunto la sua dose di smitizzazione della sfida tra Veneto e Friuli Venezia Giulia sulla primogenitura del dolce: «In un Paese normale a nessuno importerebbe dove (e quando) è stata inventata una torta». Ma la mannaia è stata calata pure sull'italianità del Parmigiano reggiano (sostenendo che la versione originale sia quella prodotta «in Wisconsin») e della pizza (affermando che il primo ristorante dedicato fu aperto «a New York nel 1911»), così come sulla romanità della carbonara (ritenendola «un'invenzione della tradizione») e sulla stagionalità del panettone (precisando che prima del ventesimo secolo «non aveva nessun legame con il Natale»).


I FALSI
Insomma, per Coldiretti ce n'è stato abbastanza per parlare di «un attacco surreale ai piatti simbolo della cucina italiana, proprio in occasione dell'annuncio della sua candidatura a patrimonio immateriale dell'Umanità all'Unesco», promossa dai ministri Francesco Lollobrigida e Gennaro Sangiuliano. L'associazione degli agricoltori teme rischi sul piano economico ed occupazionale: «La mancanza di chiarezza sulle ricette made in Italy offre infatti terreno fertile alla proliferazione di falsi prodotti alimentari italiani all'estero dove le esportazioni potrebbero triplicare se venisse uno stop alla contraffazione alimentare internazionale». Non meno duro è stato il leader leghista Matteo Salvini, che sui social ha puntato il dito contro «Nutriscore, insetti e ora anche "esperti" e giornali invidiosi dei nostri sapori e della nostra bellezza». Ma al vicepremier ha risposto a stretto giro lo stesso Grandi: «Il rispetto per i nostri nonni, emigrati fino agli anni 50 per non morire di fame, ci racconta di un'Italia povera in cui non esistevano le presunte tradizioni culinarie di cui oggi ci facciamo tanto vanto. I nostri piatti sono sì buonissimi, ma la loro storia è, nella maggior parte dei casi, diversa da quella che viene raccontata. L'emigrazione in America ha influito molto sulla creazione delle nostre attuali eccellenze gastronomiche. La nostra cucina, come tutte le cucine del mondo, è frutto di incroci e contaminazioni».

Ultimo aggiornamento: 17:05 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci