MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Venerdì 26 Febbraio - agg. 10:49
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

L’amore nell’era Covid? «Ve lo troviamo noi»

Nordest > Treviso
Venerdì 22 Gennaio 2021 di Elena Filini
Monica Scapinello insieme alla cognata Marisa Turatto
1
  • 9

TREVISO Vecchie e nuove solitudini. Abbandoni, vedovanze. I lutti in epoca Covid hanno raggiunto numeri importanti. Mai come ora però le persone hanno bisogno di amore. Ma come fare? Tramontata l’era di Tinder, ecco Cuori Solitari. «La prima agenzia matrimoniale in Veneto in epoca Covid», chiariscono le titolari. 


LA STORIA
L’amore al tempo del Covid non è facile. Senza appuntamenti al buio, incontri in discoteca o al ristorante è davvero improbabile incontrare le persona giusta. E dopo anni di annunci su Meetic, Tinder, Dating, il canto delle sirene virtuali ha stufato. Da febbraio a Treviso un’agenzia per persone sole si incarica di accendere la luce in fondo al tunnel. Si chiama Cuori Solitari, ed è la prima a nascere nella Marca in epoca pandemica. «Perchè? Perchè mai come ora i bisogni sono esponenziali», conferma Monica Scapinello, 51enne che insieme alla cognata Marisa Turatto, 55, è al timone del nuovo spazio per incontri. Padovane entrambe, hanno scelto Treviso per dare corpo al proprio sogno. «Padova è troppo bigotta, a Treviso c’è amore per la vita, la gente è aperta e senza particolari pruderie». Un passato nel settore, e una promessa: la storia di Monica potrebbe essere quella di mille donne. 


IL LUTTO
«Ho perso quest’estate mio marito a causa di un tumore - racconta - A luglio ha iniziato a stare male e in dieci giorni ci ha salutato. Prima di morire mi ha detto: non devi rimanere sola, devi riscoprirti, amare di nuovo. Ma soprattutto dai vita al tuo sogno. Tu sei nata per questo». Monica infatti ha lavorato per anni nelle agenzie matrimoniali a marchio Eliana Monti per scegliere, nel 2016, di fare la tutor in uno studio odontoiatrico. «Anch’io venivo da un matrimonio capestro e da un divorzio molto problematico. E, in agenzia, ho trovato l’amore». Quando nel 2012 ha visto entrare Roberto, dipendente pubblico mestrino di 14 anni più maturo di lei, ha perso la testa. «Ho giurato che ci saremo sposati: e così è stato. Non lo avrei mai lasciato a una cliente, è stato amore a prima vista. Dopo un anno siamo andati a convivere e due anni fa abbiamo scelto di unirci in matrimonio. Ma un male che non perdona me l’ha portato via». 


Mesi di lutto e buio. Poi, un giorno la chiamata alla cognata. «Lei aveva perso il lavoro. Ci siamo guardate in faccia e ci siamo dette: non possiamo spegnerci a cinquant’anni. Facciamo quello che avrebbe voluto fare Roberto. Ora più che mai, la quantità di persone sole è in evidente crescita». Monica parla anche di sè, ma anche di tanti conoscenti o ex clienti rimasti soli anche a causa del Covid. «Ho vissuto sulla mia pelle cosa significhi perdere un amore grande. Quando è entrato in terapia intensiva ho lasciato tutto e ho voluto solo stargli accanto. Lui mi ha detto: devi fare quello che è il tuo grande desiderio, hai le capacità di farlo e sei pronta a camminare con le tue gambe». 


Certo, esistono le app. Ma non tutti si vogliono affidare agli incontri al buio. «Il Covid sta inibendo i rapporti sociali, c’è tanta gente sola di tutte le età. Non ci sono punti di aggregazione, non si ha la possibilità di incontrare belle persone. I clienti mi chiamano: in giro ci sono molte persone serie che credono nella storia importante. Anch’io credo ancora nell’amore, però mancano i punti di aggregazione, non ci sono spazi in cui incontrare belle persone. Noi arriviamo proprio con questa funzione: aiutare le persone a superare la solitudine e a darsi una speranza». 


IL TARGET
Il target di Cuori solitari è ampio: dai 25 agli 85 anni. Perchè oggi il concetto di amore è stato sdoganato anche nell’età over. «Le fasce più a rischio sono quella dei 40 e dei 60 anni. E’ lì che i matrimoni scoppiano - afferma Monica - oltre i 60 spesso si tratta di vedovanze». L’agenzia lavorerà su appuntamento e tramite skype. L’incontro all’inizio sarà virtuale, poi si procederà ad una passeggiata o una spesa insieme. «Lavoreremo con una psicoterapeuta per aiutare chi viene fuori da situazioni massacranti: chi ad esempio ha fatto lo zerbino nel vissuto del matrimonio e ha bisogno di non ripetere i soliti errori. Il nostro obiettivo è dare dei mezzi per trovare la persona duratura nel tempo. La gente è stanca delle app, e ha bisogno di guardare l’altro a viso aperto. Noi non vogliamo storie parallele o passatempi, ma persone che abbiano voglia di mettersi in discussione». L’unica positività possibile? A Cupido. 
 

Ultimo aggiornamento: 08:04 © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
26 FEBBRAIO

Coronavirus in Veneto, 701 nuovi contagi nella notte e 12 vittime. A Padova 218 infetti, 123 a Treviso e 117 a Verona Il bollettino Quanti sono i vaccinati? Il report

Il report di ieri
PIEMONTE

Insulti dei prof alla ragazza che chiede lezioni a giugno. Ora si muove il ministero

Foto Covid, Siena e Pistoia in zona rossa. Bologna in "arancione rafforzato", la mappa delle restrizioni
LA SVOLTA

​Vaccini, via libera alla richiesta di Zaia: dose unica a chi ha avuto il Covid
Il Governo sa già dove produrli in Italia: «Individuati siti in Veneto, Lazio e Puglia»

Coronavirus in Italia, il bollettino di giovedì 25 febbraio. 308 morti e impennata di contagi: quasi 20mila casi in più Galli cambia idea, no a lockdown totale: «Chiudere luoghi più colpiti dalle varianti e vaccinare a tappeto»
IL DUBBIO

Spostamenti fra regioni vietati, ma resta il rebus delle seconde case: si può andare o no?

ROMA

Vaccino al rallentatore agli over 80
Le Regioni dimenticano i più fragili

Vaccino monodose J&J in dirittura d'arrivo, Genazzan (Ema): «Decisione nei primi 15 giorni di marzo» Covid, quasi 20.000 nuovi casi, l’Umbria verso il rosso, in 5 a rischio arancione
Pagina successiva
caricamento

TREVISO

Vaccini, via libera alla richiesta di Zaia: dose unica a chi ha avuto e sconfitto il Covid

di Angela Pederiva

20mila euro per l'auto nuova inviati e "persi": frode informatica di un 41enne romena a un imprenditore

Ristoro per il centro estivo, la sen. Fregolent: «L'ho donato a un'associazione»

di Paolo Calia

Ondata di furti nei cimiteri, i vigili mettono le foto-trappole

Militare dell'Arma caduto in Congo, un mazzo di fiori per ricordarlo davanti alla caserma dei carabinieri di Conegliano

Video

Valanga lungo un canalone in Alpago

La banda albanese dello spaccio "industriale" di droga: eroina caramellata per clienti giovanissimi

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia: «Con Rt a 1 il Veneto va in zona arancione. Apertura scuole, il Cts deve esprimersi. Fasce a colori, verso l'anticipo». Vaccinazioni, a chi toccherà

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 25 febbraio, numeri vincenti e quote. Nessun 6 né 5+

Zaia in diretta oggi: «Restrizioni solo su base scientifica, poi basta con i pierini. Nomine direttori Uls, ci saranno sorprese. Progetti per le scuole, ecco quali»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ