MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Giovedì 21 Gennaio - agg. 02:45
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Il settore pesca sposa l'ambiente, ora si punta a cassette biodegradabili

Nordest > Rovigo
Martedì 1 Dicembre 2020 di Anna Nani
Una pescheria

PORTO TOLLE - Una pesca che abbia un occhio di riguardo per l’ambiente oltre che alle imprese e ai lavoratori. È questa la proposta di Alleanza delle cooperative pesca in un’audizione informale alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati in vista della definizione del Decreto bilancio. «Dalle cassette per il pesce biodegradabili e compostabili, destinate a prendere il posto di quelle in polistirolo, con grandi benefici per l’ambiente visto che ogni anno se ne utilizzano 20 milioni, a misure di sostegno per i familiari del personale di bordo e delle imprese poste sotto sequestro – ha affermato l’Alleanza -. Ma anche un credito di imposta del 50 per cento destinato alle aziende che investono in piani di comunicazione per promuovere il consumo consapevole dei prodotti ittici».
Secondo l’associazione di categoria: «Stesso credito di imposta che si chiede per sostituire le vecchie cassette con quelle di nuova generazione a impatto zero. E per far fronte alle crisi economica scaturita dalla pandemia, viene indicata la strada da seguire per accedere ai contributi a fondo perduto: vanno considerate le perdite registrate nel corso del 2020 rispetto all’anno precedente». L’Alleanza inoltre ha puntato l’attenzione sulla necessità di avere chiarezza sulle procedure di rinnovo delle concessioni demaniali, sanando di fatto alcuni vuoti che si sono venuti a creare in seguito ad una stratificazione di provvedimenti normativi. Alleanza ha pure chiesto per gli ittiturismi, attività turistiche che orbitano attorno alla pesca, che questi investimenti siano equiparati a quelli per la trasformazione e la commercializzazione del prodotto ittico.
LA DONAZIONE
Restando al mondo della pesca la cooperativa Pila ha donato 100 berretti di pile alla Protezione civile di Porto Tolle. Il presidente della coop Giuliano Mazzucco ha consegnato il dono al coordinatore del gruppo Mario Robbi con una delegazine di volontari. Presenti per l’amministrazione comunale la vicesindaco Silvana Mantovani e l’assessore alla pesca Tania Bertaggia insieme alla Polizia locale. Una donazione che è un riconoscimento per la disponibilità dimostrata dalla Protezione civile che da un po’ di tempo a questa parte sono costantemente impegnati a supporto dell’attività di Polizia Locale e dell’amministrazione. «Con questo dono vogliamo ringraziare i volontari per l’impegno con cui assistono costantemente i portotollesi, specialmente in questo ultimo anno»” ha affermato Mazzucco. 
RICONOSCENZA
Tra la fine dell’anno scorso e tutto il 2020, infatti, la Protezione civile non ha mai dismesso la divisa. Dopo la mareggiata del 13 novembre i volontari hanno monitorato gli argini, con l’arrivo del Covid-19 hanno contribuito alla distribuzione delle mascherine, buoni spesa, le informative relativi ai decreti, i medicinali e le spese alimentari. Non soltanto gli uomini e le donne in giallo hanno vigilato le spiagge durante l’estate, trovando anche le forze per andare a supportare il comune di Verona per i danni dovuti dagli allagamenti e in aiuto del vicino Ariano nel Polesine questo autunno. Da ultimo sono stati impegnati nel montaggio della tenda da campo per i tamponi agli studenti. «La nostra Protezione civile merita un ringraziamento speciale – ha commentato Mantovani in chiusura - per la loro presenza e disponibilità 365 giorni l’anno. Ringraziamo la coope Pila, il presidente Mazzucco e tutte le attività produttive che riconoscono il grande valore del nostro gruppo, contribuendo agli acquisti necessari per i volontari, così che possano svolgere la loro attività nel miglior modo possibile».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
PORDENONE

Il lockdown non ferma lo smog. Anno nero per le polveri sottili

VICENZA

Lo smog ferma le auto inquinanti ma il Covid “sblocca” gli Euro 4 diesel

TECNOLOGIA

Si è chiuso il buco dell'ozono del 2020

FELTRE

Auto via dal centro e molta pioggia, l'Arpav: «In città l'aria è più pulita»

ROVIGO

Polveri sottili, rinviato il blocco degli automezzi Euro 4 Diesel

Pagina successiva
caricamento

ROVIGO

Sferra coltellate al compagno, condannata a 4 anni e 8 mesi la convivente

Donna 39enne tenta di accoltellare il compagno: condannata a 4 anni

Veneto zona arancione. Deserto a Rosolina, nessuno utilizza le seconde case

Riaperto oggi il tratto autostradale della A13 Bologna-Padova chiuso per nebbia e incidenti

Vaccini, seconde dosi a rischio se non arriva rapidamente la fornitura della Pfizer

di Francesco Campi
Video

L’illusione ottica è applicata a un frigorifero: ecco l’idea geniale

Isole Falkland, lo straordinario incontro tra due “comitive” di pinguini

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

di Angela Pederiva

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ