MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Sabato 16 Gennaio - agg. 18:17
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Rovigo diventa la città dei murales grazie alla prima edizione del festival Wallabe

Nordest > Rovigo
Domenica 27 Settembre 2020 di Nicola Astolfi
Il festival Wallabe a Rovigo
  • 43
IL FESTIVAL - Pareti, porte, ferro, carta: i supporti degli street artist sono diversi da quelli classici dell’arte, e a Rovigo lo sono diventati alcuni muri della Commenda per la prima edizione di Wallabe, il festival dell’arte urbana che ieri si è concluso con il “trekking urbano sonoro”, in collaborazione con il conservatorio Venezze, e “Wallabe 4 the city”. Due eventi fatti di tappe musical-culturali, per far “sognare” i rodigini una giornata. Dalla Pescheria nuova con un quartetto di violoncelli, ai Muflon brass, quintetto d’ottoni applaudito da un’ottantina di persone sotto il portico del Teatro Sociale per le esecuzioni di Ennio Morricone e Nino Rota, il trekking ha raggiunto anche la chiesetta delle Fosse (trio d’archi) e le scuole Bonifacio, dove una street band ha condotto il pubblico fino al pattinodromo delle Rose.
IL PERCORSO
Se il trekking è durato il tempo delle musiche nel percorso e nella sosta al pattinodromo aperta dalla performance degli Psycodrummers, il festival con un programma di 10 giorni «ha portato una Rovigo più giovane, più bella: ora il percorso dal palasport e lungo via De Gasperi e le medie Bonifacio dà emozione, e fa pensare a cosa sarà la Commenda tra 10 anni», ha commentato in Pescheria l’assessore comunale al Bilancio Andrea Pavanello, pensando anche al progetto da 13,5 milioni di euro per recuperare l’ex Maddalena, il parco e le strade che circondano l’ex sanatorio.
«Le interconnessioni che si creano, le energie che emergono, realizzano un contesto in cui star bene ed inclusivo per tutti», ha aggiunto l’assessore al Welfare Mirella Zambello sul Wallabe festival, che in serata al pattinodromo s’è chiuso con la performance della Pro Music School, che ha fatto suonare contemporaneamente a una sessantina di musicisti il brano “Be what you wanna be”. Una canzone per ricordare che ognuno può scalare la propria cima: basta non fermarsi, ed essere ciò che si vuol essere. E così il brano finale ha “quadrato il cerchio” con la concezione della street art di Wallabe: una parola coniata mettendo assieme “wall” (muro) e “wannabe” (voler essere), per reimmaginare Rovigo attraverso i muri.
LA TELA DELL’IMMAGINAZIONE
Perché “Il mondo non è altro che una tela per la nostra immaginazione”, scriveva Thoreau, e così grazie al festival, ora la circolarità del palasport ha trovato il suo cielo nell’arte di Run. Due murales di Millo hanno trasformato in opere d’arte lepareti del liceo Celio-Roccati affacciate sul pattinodromo, impianto già al centro del progetto Wheeling walls. Gli studenti del liceo artistico, guidati dall’ex allievo Zentequerente, il polesano Luca Vallese, hanno dato il valore delle visioni di Nikola Tesla, Marie Curie, Gianni Rodari e Adriano Olivetti al muro di recinzione del polo scolastico. Al palasport l’artista Run ha dipinto di stelle (e non solo) l’intero anello. 
Sembra ispirato dalla poesia di Alda Merini “Bambino” - “... se trovi l’aquilone della tua fantasia legalo con l’intelligenza del cuore” - il murales in piazza Cepol, e allo stadio Battaglini gli studenti del liceo artistico hanno rilanciato sul muro dello spogliatoio il messaggio contro il razzismo che la Rugby Rovigo aveva scelto per il calendario 2020. L’arte di Zentequerente ha acceso con i colori delle idee la facciata delle medie Bonifacio, e al campo Coni il Gruppo scout hanno dipinto “Lancia il cuore oltre l’ostacolo”. 
© RIPRODUZIONE RISERVATA Ultimo aggiornamento: 09:27 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
SPETTACOLI

Sanremo 2021, il Comune: «Meglio che il festival slitti a fine aprile». Ma la Rai: «Al momento confermato a marzo»

Fiorello: «Senza pubblico? Impossibile un festival così»
LA RASSEGNA

A Belluno parte oggi il festival dell'aldilà... sull'altra faccia della medaglia della vita: la morte

CULTURA AL TEMPO DEL COVID

Festival della letteratura di viaggio, successo di partecipazione: ecco tutti gli scrittori presenti

IL FILM

“​Lockdown all'italiana”, Ezio Greggio: «Si può ridere di tutto, basta avere rispetto»

Covid, lo sfruttamento padano dei morti e quell'ipocrisia delle accuse a Vanzina Divorzio a Las Vegas, una commedia per tornare al cinema: Andrea Delogu al debutto sul grande schermo «Il nudo? Nessun imbarazzo»
ROVIGO

Iniziato Wallabe, il festival della street art: esposte anche opere di Banksy

Pagina successiva
caricamento

ROVIGO

Rovigo batte le Fiamme Oro e celebra la millesima vittoria della sua storia

Vaccini già quasi esauriti, il Polesine costretto a rallentare le somministrazioni

Strangolò la moglie Giulia di appena 23 anni, Roberto Lo Coco condannato all'ergastolo

Spaccata nella notte al pastificio "Il tortellaio matto" di Boara Pisani

di Roberta Merlin

Coronavirus in Veneto: 1.079 nuovi casi e 74 morti in 24 ore. Si conferma il calo della curva

Video

Stasera in tv, C'è posta per te su Canale 5: arriva Can Yaman? Gli ospiti e le anticipazioni

Chiusura scuole Veneto, Zaia: “1° febbraio? Si apre se non ci sono rischi, sennò si valuta scenario”

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Revisione auto, bollo e patente: novità e regole del 2021. Tutto quello che c'è da sapere

di Sergio Troise

Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo»

di Graziella Melina

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ