MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Giovedì 28 Gennaio - agg. 16:52
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Scuole e trasporti, il Veneto si prepara alla riapertura: «No doppi turni, gli scenari possibili sono tre»

Nordest > Primo Piano
Lunedì 30 Novembre 2020 di Angela Pederiva
Scuole e trasporti, il Veneto si prepara alla riapertura: «No doppi turni, gli scenari possibili sono tre»
  • 20

Le province sono 7 e gli scenari sono 3: didattica in presenza al 50%, all’80% o al 100%. Attorno a questi numeri il Veneto prepara il piano per la riapertura delle scuole, che in zona gialla corrisponde alla ripresa dell’attività alle superiori, in aggiunta alle materne, alle elementari e alle medie dove non è mai terminata, tant’è vero che i bambini attualmente positivi sono 924 nella fascia 2-6 anni e 3.064 in quella 7-14. «Data e modalità della ripartenza dipenderanno dal prossimo dpcm e dall’andamento epidemiologico, ma vogliamo farci trovare pronti», spiega Elisa De Berti, assessore regionale ai Trasporti, che malgrado l’isolamento domiciliare a cui è costretta per il Covid, sta coordinando l’esame della questione insieme alla collega Elena Donazzan (Istruzione).

APPROFONDIMENTI
COVID

Scuole, nuovo dpcm: riapertura dopo la Befana, regioni e sindaci...

ROMA

Covid, scuola: le assenze come si giustificano tra autocertificazione...

I TIMORI

Covid. «Il Veneto rischia l'arancione». E dalla...

COVID

Zaia, la strigliata: «Black friday, centri città pieni,...


Scuola in Veneto


Le convocazioni dei tavoli provinciali ricominciano questa settimana: oggi Padova e Rovigo, domani Treviso e Venezia, mercoledì Vicenza e Verona, giovedì Belluno. Si tratta della seconda serie di discussione, dopo quella in cui era stato fatto un primo punto della situazione nei giorni scorsi. «Ci rendiamo conto che tutti i nostri ragionamenti potrebbero ridursi a un inutile esercizio scolastico – premette De Berti – se il decreto del premier o la curva dei contagi cambiassero completamente le nostre ipotesi. Ma in assenza di certezze da parte del Governo, non possiamo rischiare di trovarci all’ultimo a fare la programmazione di un settore che è molto complesso. Sono le stesse aziende del trasporto a pregarci di portarci avanti il più possibile con i tempi, perché dal momento in cui viene annunciata la data, hanno bisogno almeno di un paio di settimane per organizzare il parco dei mezzi e i turni degli autisti. Per intenderci, se davvero venisse confermata l’idea di iniziare il 9 gennaio, visto che di mezzo ci sono anche le festività, bisognerebbe saperlo per metà dicembre».

Covid, scuola: le assenze come si giustificano tra autocertificazione e certificato medico


Piano riaperture


Dopo il giro di orizzonti di una settimana fa, perciò, tra oggi e giovedì saranno presentati i 7 piani territoriali, i quali confluiranno nella proposta regionale che l’assessore consegnerà poi al presidente Luca Zaia, affinché la porti sul tavolo del Governo. Secondo quanto trapela, Belluno è la provincia messa meglio nel confronto tra i gestori del trasporto pubblico locale e le istituzioni scolastiche, mentre Vicenza e Verona sono un po’ più indietro. «Sostanzialmente – spiega la leghista – stiamo quantificando i servizi aggiuntivi necessari a garantire la capienza ridotta dei mezzi e dunque il distanziamento fra i passeggeri, a seconda che venga adottato uno schema di didattica in presenza al 50%, all’80% o al 100%. Chiaramente, più studenti vanno fisicamente a scuola, più corse servono. Inoltre abbiamo chiesto che venga aumentato il personale, tipo steward, dedicato al controllo e all’informazione nelle stazioni e nelle fermate, dov’è più alto il rischio che i ragazzi si ammassino. Sulla base di queste condizioni, le ditte si sono impegnate a bandire le gare per la fornitura di bus e autisti in supporto, naturalmente con una clausola che vincoli l’aggiudicazione ai contenuti del dpcm».

Scuole, nuovo dpcm: riapertura dopo la Befana, regioni e sindaci contro il piano Azzolina


Orari e fondi


È stata scartata l’idea dei doppi turni, mattina e pomeriggio, «per l’estrema difficoltà nell’organizzazione». Per lo stesso motivo al momento sembrano esclusi anche gli orari scaglionati: «Al massimo – riferisce la vicepresidente della Regione – potranno esserci minime differenze. Ma pensare di far entrare alcuni alle 8 e altri alle 10, vorrebbe dire che chi abita in provincia e finora rincasava alle 15, rientrerebbe alle 17, con la necessità magari di avere il servizio mensa e dunque altri rischi di affollamento e contagio. No, preferiamo immaginare una modalità mista, fra didattica a distanza e in presenza, a gruppi alternati. Però ribadisco che tutto dipenderà dalle valutazioni del Governo». Dall’esecutivo il Veneto si attende anche un adeguato trasferimento di fondi. «Dei 900 milioni stanziati a livello nazionale dai decreti Rilancio e Agosto per coprire i minori ricavi del settore – riassume De Berti – il Veneto ne aspettava circa 90. In realtà poi 300 di quei milioni sono stati stornati sui servizi aggiuntivi da attivare per quest’anno scolastico, ma non sono ancora arrivati alle Regioni. Di fatto a settembre siamo ripartiti solo con gli 8 milioni messi dal Veneto».

Covid. «Il Veneto rischia l'arancione». E dalla prossima settimana negozi riaperti per il Natale: paura per gli assembramenti

 

Ultimo aggiornamento: 1 Dicembre, 08:33 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio sale al 7%: 642 casi e 21 morti. Ricoveri in calo

CORONAVIRUS

La Ue conferma: Veneto e Fvg "rosso scuro" Zaia: «Dati vecchi e parziali» Fedriga: «Una vergogna»

VENEZIA/TREVISO/VERONA

Aeroporti del Nordest, 2020 con 4,3 milioni di passeggeri: -76,8% di traffico

IL PUNTO COVID

Zaia: «Positivi totali sotto quota 40mila, test a campione sugli studenti per capire le mutazioni del virus» Over 80, chiamate dal 15 febbraio: il primo calendario

Zaia diretta: «Covid, in Veneto non c'è più il virus di marzo, ma 8 diverse mutazioni Ecco quali» Scuola, da lunedì il 50% in classe Video
VENEZIA/PADOVA

Contagiato in ortopedia dopo l'intervento, verifiche su un positivo in reparto

Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO

Aeroporti del Nordest, 2020 con 4,3 milioni di passeggeri: -76,8% di traffico

Bollettino Coronavirus in Veneto, solo 266 casi ma 21 vittime nella notte, scendono a 283 i pazienti nelle terapie intensive

Frode fiscale nel tessile, riciclano 380mila euro attraverso il ristorante cinese: 3 complici nei guai

LA PAROLA ALL'ESPERTO - TikTok e i social: pericoli, paure e consigli per difendere i più giovani dalle trappole della rete

Covid, «andiamo in Trentino per i massaggi, ecco il certificato medico». Fermati 8 furbetti partiti dalla Lombardia

Video

Adriana Volpe parla per la prima volta della separazione dal marito: 'Come ha reagito mia figlia'

Kate Middleton, il suo affascinante ex con una somiglianza "reale"

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia diretta: «Covid, in Veneto non c'è più il virus di marzo, ma 8 diverse mutazioni Ecco quali» Scuola, da lunedì il 50% in classe

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

Coronavirus, l'epicentro della pandemia ora si è spostato in Fvg: i numeri calano, ma è il territorio più colpito del Nordest

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ