MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Venerdì 22 Gennaio - agg. 13:57
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

​Nuotatore paralizzato. La scienza progredisce Manuel può sperare

Nordest > Primo Piano
Domenica 10 Febbraio 2019 di Mauro Favaro
1
  • 3,9 mila

TREVISO - Ad oggi non è possibile ricostruire un midollo lesionato in modo completo. Ma la comunità scientifica internazionale sta sviluppando studi che fanno ben sperare. E nel frattempo sul fronte dell'ingegneria e della robotica sono stati fatti progressi enormi per dare alle persone paralizzate la possibilità di tornare a muoversi e a camminare. In questo campo non si parla di miracoli. Sono tecnologie che già esistono. E che ora potrebbero restituire un certo grado di mobilità anche a Manuel Bortuzzo, il 19enne di Morgano, promessa del nuoto italiano, colpito da un proiettile nella notte tra il 2 e il 3 febbraio nel quartiere Axa di Roma che si è conficcato nella sua schiena, si è fermato all'altezza dell'undicesima vertebra e gli ha lesionato il midollo in modo completo. «Con le conoscenze attuali non ci sono prospettive di recupero dopo una lesione completa del midollo -fa il punto Giuseppe Canova, direttore dell'unità di Neurochirurgia dell'ospedale di Treviso, riferimento sia per la Marca che per il  territorio di Belluno- ma sono in corso degli studi internazionali sulla rigenerazione dei tessuti che potrebbero promettere bene. Nell'attesa che diano risultati concreti, però, non si possono vendere facili illusioni. Il discorso è diverso se parliamo di esoscheletri con strutture robotizzate che possono permettere alle persone paralizzate di recuperare la mobilità e l'autonomia. Questi sono già una realtà». 

APPROFONDIMENTI
L'OBIETTIVO

Manuel, i due volevano uccidere il pugile amico dei boss Casalesi

IL NUOTATORE VENETO

La fidanzata di Manuel: «Gli ho fatto una promessa: sempre al...

PRIMO PIANO

AUDIOMESSAGGIO Manuel parla dall'ospedale: «Sto bene, io...

ATLETA FERITO A ROMA

Manuel riconosce chi sparò, stupore davanti alla foto:...

ROMA

I colpi, Manuel che cade a terra e la disperazione della fidanzata:...

ROMA

Manuel Bortuzzo, Salvini a sorpresa va al San Camillo dal 19enne...

IL NUOTATORE VENETO COLPITO A ROMA

Manuel Bortuzzo al risveglio: «Mamma, fatti coraggio»

I DUE FERMATI

Il verbale dell'interrogatorio: Manuel vittima casuale....

AGGUATO A ROMA

Il dito medio, foto dei figli e tatuaggi i finti boss che volevano...

ATLETA COLPITO A ROMA

Ilaria, coetanea e migliore amica, dedica la vittoria a Manuel:...

FARMACI E TERAPIEIn Svizzera si sta studiando un nuovo farmaco che se iniettato entro 28 giorni dal trauma che ha reciso il midollo potrebbe indurre i tessuti a ricomporsi. I risultati concreti, però, sono ancora tutti da verificare. Vale lo stesso per le indagini scientifiche iniziate in Cina e in Corea per cercare di capire se l'impiego di cellule staminali potrebbe consentire al midollo di rigenerarsi. Anche in questo caso la prudenza deve essere massima. Proprio per non generare falsi illusioni. Le variabili, poi, sono infinite. «Senza entrare nei casi specifici, si può dire che se c'è un danno clinico ma non strutturale del midollo, allora potrebbero esserci margini di recupero -specifica Canova- così come potrebbero esserci se il trauma lesiona il midollo in modo parziale e non completo». 
DIECI CASI ALL'ANNOL'unità di Neurochirurgia del Ca' Foncello registra in media dieci casi l'anno di lesione del midollo. Quasi uno al mese. La maggior parte è causata da incidenti stradali. E solo in un caso, parlando sempre di medie, c'è una paralisi che ad oggi viene considerata irreversibile. Nell'equipe di Canova opera anche Vincenzo Di Stefano, responsabile dell'unità di Chirurgia spinale di Treviso. È uno dei massimi esperti per quanto riguarda i traumi alla schiena. In quarant'anni di carriera ha visto migliaia di pazienti. Molti costretti all'immobilità proprio a causa di un trauma simile a quello che ha bloccato le gambe di Manuel. «Anni fa ho operato un poliziotto a cui avevano sparato -ricorda- la pallottola l'aveva colpito alla schiena. Era arrivata a ridosso delle vertebre lesionandogli il midollo». Anche lui è rimasto paralizzato. 
FATTORE PSICOLOGICO«Sono stati studiati e si studiano ancora molti protocolli farmacologici -sottolinea Di Stefano- alla base ci sono teorie assolutamente affascinanti. Ed è giusto che si continui su questa strada fino a quando non si arriverà a qualche risultato. Ma fino a questo momento non ci sono stati risvolti pratici». La cosa più importante è che le persone che si ritrovano immobilizzate non pensino che la loro vita sia conclusa. «Serve forza e coraggio -dice il medico- ci capita spesso di ammirare dei pazienti sognando di poter avere almeno una parte della loro grinta». Su questo Manuel, assieme alla sua famiglia, ha già dimostrato di essere un campione, come quando sfrecciava in piscina. E da quanto ha già detto dall'ospedale, ha tutta l'intenzione di non mollare e di andare avanti, sostenuto dalla sua famiglia e dalla Federnuoto che ha assicurato che sarà fatto tutto il possibile per aiutare il 19enne.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Morto sbalzato dalla moto a Roma. «Ucciso da un pirata». Ha ferite da investimento

Scontro auto-moto sulla Collatina Foto
LA STORIA

Invasione di pappagalli: specie diverse tra i quartieri. «Con i picchi è una guerra per la casa»

Il detective acchiappa-animali: «Mi chiamano per cani e gatti, ma ho recuperato anche un pipistrello» Il gabbiano Emilio viaggia per 750 km per tornare a casa nel parco del Colosseo
COVID19

13.571 casi e 524 morti, tasso positività sale al 4,9% Lazio, 1.281 contagi (520 a Roma) e 61 vittime

Burioni: «Pfizer spieghi i ritardi, la fiducia si basa sulla trasparenza» App Immuni, nel Lazio nuovo sistema
PROFONDO (GIALLO)ROSSO

Roma-Spezia, la clamorosa debacle della squadra di Fonseca scatena l'ironia del web: è "guerra" di meme

Foto
IL CASO

Impantanato con l’auto nella neve: trovato e salvato nella notte a Monteflavio

Nuovo Dpcm, sci: la riapertura slitta ancora. La delusione degli operatori Meteo, stop a neve e freddo ma torna la pioggia sul Centro-Nord. Le previsioni
Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO

Iniettano la soluzione fisiologica al posto del vaccino anti Covid

Vaccino Pfizer in ritardo: tagli alle Regioni per altre tre settimane. Zaia: lo produciamo noi

di Francesco Malfetano

Nuove Faq governo: le regole sui partner e sui fidanzati. In auto anche tra amici

di Cristiana Mangani

Bollettino Coronavirus, poco più di mille contagi nelle ultime 24 ore, ma altri 81 morti. Continua il calo di positivi e ricoveri

I comuni montani: «Il governo conferma: sì a ciaspolate, sci alpinismo e passeggiate»

Video

Tommaso Zorzi, giallo al GfVip. Quella frase della regia: «Dobbiamo evitare proprio i contatti»

Gonfiore, come eliminarlo dopo aver mangiato: no a questi cibi nello stesso pasto (e altri trucchi)

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

«L'esito del test mi ha gelato il sangue. E ho chiuso il bar»

Coronavirus, Roberto muore a 64 anni: «Non usciva quasi mai, poi è arrivata quella maledetta polmonite»

di Alessandro Garbo

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ