MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Sabato 6 Marzo - agg. 18:23
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Gli anziani finiti in coda: agli ultraottantenni solo il 7 per cento dei vaccini anti Covid

Nordest > Primo Piano
Lunedì 22 Febbraio 2021 di Alda Vanzan
Gli anziani finiti in coda: agli ultraottantenni solo il 7 per cento dei vaccini anti Covid
5
  • 1

Quanti sono gli anziani ultraottantenni che vivono a casa propria cui è stato somministrato il vaccino anti Covid? In tutta Italia 363.161. Considerata l'intera popolazione del Belpaese, 60 milioni di abitanti, appena lo 0,4%. Se invece si guarda ai vaccini finora somministrati, il rapporto cresce: su 3.497.825 dosi inoculate, gli over 80 che hanno avuto quantomeno la prima dose sono il 7%. In Veneto si va poco oltre: l'8,5%.


FASCE DI ETÀ

L'ultimo bollettino diffuso dal Governo, aggiornato alle ore 19 di ieri, dava anche una suddivisione per genere e per età. Delle 3.497.825 dosi finora somministrate in Italia, 2.184.253 sono andate a donne e 1.313.572 a uomini. Con questa distinzione: la maggior parte dei vaccini (823.937 somministrazioni) hanno riguardato la fascia di età 50-59 anni, al secondo posto (639.940) la fascia di età 40-49 anni, quindi i 30-39 anni e i 60-69. Gli over 80, o meglio gli anziani che hanno tra gli 80 e gli 89 anni, figurano al quinto posto con 363.161 somministrazioni di vaccino. Gli over 90 sono al terzultimo posto (167.495 dosi somministrate), prima dei settantenni (131.973) e dei giovani tra i 16 e i 19 anni (3.735).


LE REGIONI

A livello nazionale dei 3,4 milioni di dosi, 2,2 milioni sono andati agli operatori sanitari e sociosanitari, 682mila al personale non sanitario, 365mila agli ospiti delle strutture residenziali (che non sono solo le case di riposo), 246mila agli over 80, cioè gli anziani che vivono a casa propria.
Ecco il confronto tra Regioni per quanto riguarda gli over 80. Il Veneto ha somministrato 23.790 dosi, pari appunto all'8,5% delle 277.687 dosi complessivamente somministrate, che sono poco più del 70% di quelle consegnate (oltre 3,5 punti in meno della media nazionale). La Lombardia - che ha il doppio degli abitanti del Veneto - molto meno, ha somministrato dosi di vaccino a 15.782 over 80, pari al 2,7% delle inoculazioni totali. L'Emilia Romagna invece è in testa tra le Regioni del Nord quanto a valori assoluti con 27.682 somministrazioni agli ultraottantenni, ma la percentuale sul numero delle dosi inoculate è uguale a quella del Veneto: 8,5%. Sempre riguardo agli ottantenni, il Friuli Venezia Giulia ha somministrato 9.298 dosi (10%), la provincia autonoma di Bolzano 14.354 (27%), la provincia autonoma di Trento 6.537 (18%). Il Piemonte è fanalino di coda con 2.176 dosi di vaccino agli over 80 (0,7%), davanti solo in valori assoluti alla piccola Valle d'Aosta (1.787), dove però gli over 80 sono ben il 16% dei vaccinati, e superato dalla Liguria che ne ha somministrate 5.828 (6%)
Al centro Italia la Regione messa peggio è la Toscana che con 3,6 milioni di abitanti ha somministrato appena 588 dosi agli over 80 (0,2%). Il Lazio, con 5,7 milioni di abitanti, batte tutti in termini assoluti avendo somministrato oltre 63mila dosi di vaccino agli over 80, ma percentualmente si ferma al 18,6%. Non è messa male neanche la Campania con 48.685 ottantenni vaccinati, pari al 15,6% delle somministrazioni totali.


LA DISTINZIONE

Va fatta, però, una precisazione: mentre il Veneto ha vaccinato molto di più gli ospiti delle strutture residenziali (oltre 47mila contro i 23mila over 80 che vivono a casa propria), in Lazio e in Campania il rapporto si inverte, cioè sono molto meno gli ospiti vaccinati delle Rsa (in Lazio 25.982 ospiti delle strutture residenziali contro i 63.396 over 80; in Campania il rapporto è 10mila contro quasi 49mila). Una situazione di parità tra vaccinazioni di anziani in casa di riposo e anziani che vivono in casa propria si ha invece in Friuli (9.997 contro 9.298), in Basilicata (3.513 contro 3.016), in Trentino (6.730 contro 6.537). Rapporto decisamente inverso, invece, in Alto Adige: la Provincia autonoma di Bolzano ha somministrato 4.880 dosi agli anziani ospiti delle strutture residenziali e il triplo (14.354) agli over 80 che vivono a casa propria. E se la Puglia si è limitata a vaccinare appena 30 (trenta) ottantenni, il record spetta al Molise che ha poco più degli abitanti di Venezia e ha fatto complessivamente 16.047 inoculazioni. Quante dosi agli over 80? Zero.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
5 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 5 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Covid, oggi 23.641 casi e 307 morti, tasso positività sale al 6,6%. Crescono le terapie intensive

Lazio zona gialla, oggi 1.563 nuovi casi e 13 morti Provincia Frosinone zona rossa da lunedì: cosa cambia
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio scende al 6,4%: 661 casi e 11 morti. Ricoveri in crescita, intensive giù

ABRUZZO

Covid, a Pescara madre e figlia morte a distanza di un'ora in due diversi ospedali

Padre, madre e figlia uccisi dal Covid nel giro di una settimana Morta Maria Teresa D'Istria: era medico di famiglia a Torre del Greco e aveva 66 anni
LA PANDEMIA

Ieri 24.036 casi e 297 morti. Record Emilia. In Lombardia 5.210 contagi

Foto Vaccino Lazio, prenotazioni over 78-79 al via da oggi
COVID

Malati oncologici, vaccinazioni dal 7 marzo a Padova e Castelfranco

Provincia di Padova sulla soglia del blocco per l'impennata dei contagi, Rianimazione solo per il Covid
Pagina successiva
caricamento
Video

Harry e Meghan, l'intervista "bomba" arriva in Italia: ecco quando e dove vederla

Sanremo 2021, Renga deve ripetere la canzone: ironia social a notte fonda

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

​Zaia conferma: «Saremo arancioni da lunedì. Pfizer, si riescono a fare 7 dosi». Scuole: lunedì la decisione

Nuovo policlinico "mostruoso": 45 sale operatorie e 400 ambulatori, un colosso da 196mila metri quadri

di Mauro Giacon

Schiava del fidanzato. «Violentata fino a svenire, obbligata a indossare abiti lunghi, non uscire e non parlare con nessuno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ