MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Domenica 24 Gennaio - agg. 19:45
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Virus, aumentano i malati: già pieni tutti i letti negli ospedali

Nordest > Pordenone
Domenica 10 Gennaio 2021 di Davide Lisetto
In affanno reparti ospedalieri e terapie intensive
1
  • 446

 PORDENONE - La fortissima pressione su Pronto soccorso e reparti ospedalieri prosegue ormai da molte settimane. Da inizio di novembre, con una breve flessione nel periodo che ha preceduto il Natale, la situazione anche negli ospedali del Friuli occidentale è pesantissima. I ricoveri non accennano a calare. Anzi. L’ospedale di Pordenone nelle ultime ore ha raggiunto il record di posti letto occupati che sfiorano i duecento. Tanto che nell’ultima settimana - per cercare di rendere più gestibile la situazione delle sempre più lunghe attese nei Pronto soccorso per quei pazienti che hanno necessità di ricovero - si è ampliata la capienza del reparto Covid dell’ospedale di Spilimbergo. Ora si è arrivati a trenta posti letto, ma sono posti a media-bassa intensità di cura. E si sta facendo sempre più difficile la gestione da parte di tre medici soltanto con il personale infermieristico ridotto all’osso. Non che nei reparti Covid della Medicina e della Pneumologia di Pordenone (completamente pieni ormai da quasi tre mesi) la situazione sia meno drammatica. Le necessità di ingresso di pazienti in condizioni critiche superano i casi di dimissioni. Per questo i posti letto sono sempre insufficienti rispetto alla fortissima pressione che sale.
INTENSIVE SATURE
A livello regionale sono ormai sature anche le Terapie intensive. Al Cattinara di Trieste ci sono trenta posti letto di intensiva con i relativi macchinari, ma non c’è il personale per renderli operativi. La direzione regionale della Sanità, con il vicepresidente Riccardo Riccardi, starebbe lavorando a un nuovo piano di emergenza volto a predisporre una settantina di nuovi posti in tutti gli ospedali regionali anche attraverso riduzioni di ulteriori attività non urgenti al fine proprio di recuperare personale. Allo studio anche la sospensione di interventi chirurgici procrastinabili in quanto non di emergenza al fine di aggiungere altri posti letto alle aree Covid. Insomma, una battaglia che sembra senza fine per chi opera quotidianamente sul “fronte” del Covid. Inoltre, proprio perché il virus corre veloce i reparti sono sempre più in affanno anche la gestione si fa più complicata. A Pordenone si è dovuta isolare l’area delle Chirurgie a causa della positività di alcuni infermieri e medici. Il reparto è stato messo in una sorta di “quarantena” proprio per tutelare i pazienti: ricoveri bloccati e verifiche ancora più frequenti con screening di tamponi sul personale. Intanto per un paio di settimane la Chirurgia si è trasferita nel reparto delle Degenze brevi che è un po’ più piccolo (32 posti letto, rispetto ai 37 delle Chirurgie) da dove prosegue la sua attività. Anche nella Medicina di San Vito al Tagliamento, in seguito alla “positivizzazione” di alcuni pazienti che erano entrati in reparto con tampone negativo (non esclusa la possibilità che stessero incubando la malattia), si è dovuto procedere alla creazione di un’area di isolamento dove i pazienti positivi sono stati spostati in attesa di essere trasferiti a Pordenone o a Spilimbergo mano a mano che si liberano posti. Non è infatti intenzione della direzione sanitaria creare un’area Covid a San Vito dove la Medicina ormai da un paio di mesi si è ampliata a quasi 80 posti (con pesanti difficoltà per il personale sotto organico) e sta dando risposte all’intero territorio dell’Asfo.
L’APPELLO
Intanto, con uno sforzo enorme degli operatori, anche ieri e oggi nel padiglione H dell’ospedale pordenonese prosegue la campagna di vaccinazione del personale sanitario. Tra medici e infermieri, inoltre, è alta la preoccupazione per il ritorno alla zona gialla: si teme che regole meno rigide possano avere ricadute negative ulteriori sugli ospedali nelle prossime settimane.

 

Ultimo aggiornamento: 14:38 © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
LA POSTA DEI LETTORI

Esempio di buona sanità, grazie all'equipe veronese che mi ha operata

LO STUDIO

«La variante sudafricana resiste agli anticorpi del virus originale»: l'allarme Tutte le mutazioni note

Rezza: «Epidemia ancora fuori controllo, impossibile tracciare» Allarme rosso in Europa, stretta sui viaggi
TELEVISIONE

Serena Bortone torna negativa: «Dal virus ho imparato che non siamo invincibili»

Serena Bortone positiva al Covid Serena Bortone positiva al Covid, conduce “Oggi è un altro giorno” da casa: è asintomatica
PORDENONE

L'ecatombe del Covid, in un anno il virus ha ucciso 2mila persone

IL FOCUS

Malati non-Covid dimenticati: oltre due milioni si indebitano per farsi curare dai privati

AstraZeneca, prime consegne all'Ue inferiori al previsto per un problema di produzione Via libera dell’Ue al vaccino dell’azienda statunitense Moderna
Pagina successiva
caricamento

PORDENONE

In Fvg 16.500 dosi del vaccino Pfizer, in settimana si può ripartire anche con le prime inizeioni

Il Covid si porta via a 89 anni Luciano Fabbro, volto storico della Cisl di Pordenone ed ex calciatore dei Ramarri

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio risale all'8,7%: 505 nuovi casi e 13 morti. In crescita anche i ricoveri

Covid in Fvg. Fedriga: «Rt a 0,88, non siamo più ad alto rischio ma c'è forte pressione sugli ospedali»

Ritrovati gli oggetti di Mario Bertolin, il partigiano deportato nel lager

Video

Ambulanza contro un palo a Ponte nelle Alpi

Morto il conduttore statunitense Larry King, eccolo ringraziare per l’ultima nomination agli Emmy

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Si masturba davanti alle donne nel parcheggio del centro commerciale: 36enne smascherato e multato di 10mila euro

Maxi nevicata, bloccata l'Alemagna, annullata la gran fondo Dobbiaco-Cortina

Acqua dal tetto, sale su un bancale, ma cade su un forcone: 62enne muore infilzato

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ