MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Sabato 23 Gennaio - agg. 11:44
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Ristoranti chiusi a Natale, l'ennesima mazzata: "Perdite economiche enormi, saremmo i posti più sicuri"

Nordest > Pordenone
Mercoledì 2 Dicembre 2020 di Redazione
L'ultima protesta dei ristoratori
1

PORDENONE - Ormai sembra scritto, anche se manca ancora la bozza del Dpcm che regolerà anche le attività economiche durante il periodo natalizio. La linea del governo è chiara: ristoranti e bar dovranno rimanere chiusi a Natale, Santo Stefano e Capodanno. Potranno effettuare solamente attività di asporto e consegna. E l’anticipazione è stata accolta con malumore e rabbia anche a Pordenone, dove il settore della ristorazione contava di lenire le ferite già profonde della prima e della seconda ondata della pandemia proprio grazie ai possibili incassi tipici dei giorni di festa. 
LE REAZIONI
Carlo Nappo lo scorso 28 ottobre era alla testa della manifestazione (contestata) contro le prime chiusure autunnali. E il ristoratore diventato simbolo del malumore di categoria riprende la parola. «Non capisco perché fino al 23 dicembre posso tenere aperto il ristorante e fare 20 coperti e il 24 non posso più. Il problema è che lo Stato non riesce a controllare. Manca lo Stato e paghiamo noi. Io ho un ristorante con 26 coperti e li faccio tutti i giorni. Perché devo perdere 2mila euro di incasso? Si devono sanzionare duramente i soggetti che non rispettano le regole, invece è un anno che paghiamo per tutti. Serve punire chi sgarra. Faremo l’asporto, ma per noi il Natale vale tanto. Sono d’accordo con la necessità di evitare gli assembramenti: controllateci, contingentate gli ingressi e chiudete chi non rispetta le regole. Ma non fateci chiudere». 
IL PUNTO
Il Natale, per il settore della ristorazione, vale tanto. Si calcola che l’intero periodo delle festività possa incidere per il 20 per cento del fatturato dell’intero anno. E solo il 25 dicembre varrebbe cinque punti su cento. E sul tema ieri è intervenuto anche Giovanni Da Pozzo, presidente della Confcommercio Udine e Pordenone. «Si tratta dell’ennesima decisione che ci viene propinata per ipocrisia: si agisce solamente per far vedere che si fa qualcosa, mentre il problema non si risolve. Non è chiudendo i ristoranti a Natale che si eviteranno gli assembramenti». Sulla stessa lunghezza d’onda anche Fabio Cadamuro, della Fipe di Pordenone. Lui anzi usa meno il fioretto e più il martello. «Si tratta dell’idiozia più grande che abbiamo sentito sino ad ora - attacca -. Chiudendo i locali nei giorni di Natale e Santo Stefano provochi un danno economico enorme, ma soprattutto ottieni l’effetto contrario». Il rischio, infatti, è che in ambienti meno controllati, come quelli domestici, le distanze possano venire meno. «E ovviamente controllare in quel caso diventa impossibile - prosegue Cadamuro -. Il ristorante, invece, è un ambiente molto più regolamentato. Faremmo sedere quattro persone a ogni tavolo, non di più, e dovremmo sottostare a norme di sicurezza severe. In casa, invece, la gente farà quello che vuole». Infine lancia la sua proposta: «Io avrei anche allungato l’orario di apertura dei locali, soprattutto a Natale e a Santo Stefano. In quel modo i flussi sarebbero stati più controllabili e gli assembramenti molto più difficili da incontrare. Invece si è scelto di chiudere, ancora una volta, nei giorni più importanti per qualsiasi ristoratore». Il margine di trattativa ormai non esiste più: Natale, la vigilia e Capodanno si passeranno senza ristoranti. E per i ristoratori saranno senza incassi. 

 

Ultimo aggiornamento: 08:52 © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
LA TEGOLA

El Shaarawy positivo al Covid, la Roma deve attendere. Saltate le visite mediche

TRIESTE

Raffica di multe, ma il bar apre: il prefetto impone la chiusura per un mese

Multe e verbali di chiusura ma il bar continua a restare aperto E va in tv senza mascherina: collegamento interrotto con La Vita in diretta 
PRIMO PIANO

Coronavirus in Veneto, altri 526 casi e 30 vittime nella notte, ma altri duemila positivi in meno Il bollettino

Coronavirus Veneto, il bollettino di oggi venerdì 22 gennaio 2021 In Fvg 452 casi e 23 morti
NOALE

La sfida del ristoratore "Olandese", la cena al pub si serve in piazza on the road

IL PIANO

Metà capienza, ma stessi orari: ecco come avverrà il ritorno a scuola

Pagina successiva
caricamento

PORDENONE

Si nascondono nel centro commerciale, fanno saltare il bancomat: danni all'immobile

Riapre l'unica edicola, chiusa da fine dicembre anno a causa del Covid

Al 50 per cento della capienza, ma con gli stessi orari di prima: ecco come avverrà il ritorno a scuola a febbraio

di Davide Lisetto

Tamponi in ritardo, isolamenti "saltati": così i focolai familiari finiscono fuori controllo e moltiplicano i contagi

di Marco Agrusti

Centri massaggi cinesi, blitz della polizia municipale: chiusi cinque

Video

Spagna, le immagini impressionanti dell'arrivo di una tempesta

La Pupa e il secchione, polemiche sulla "secchiona" Sara Hafdaoui: «Cari autori non dovete... Stereotipo». Cosa è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

Iniettano la soluzione fisiologica al posto del vaccino anti Covid

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ