MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Domenica 26 Giugno - agg. 06:40
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Partner
      • Economia
      • Salute
      • Cultura e Società
      • Innovazione
      • News
    • Motori
    • Europa
    • Ultimissime
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
      • Adnkronos
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Dorme e bivacca nel parco appena riqualificato, il Comune pensa al Daspo dalla città

Nordest > Pordenone
Mercoledì 22 Giugno 2022 di Marco Agrusti
Il bivacco al Parco Galvani

Su una panchina, nemmeno nascosta, la materializzazione dei timori di una parte dei cittadini. Il tutto a pochi giorni (nemmeno tre interi) dall’inaugurazione alla presenza del sindaco Alessandro Ciriani. Al Parco Galvani rinnovato sono tornati i bivacchi. Uno, in particolare, è stato immortalato da un cittadino che non ha perso l’occasione per postare la fotografia su uno dei gruppi Facebook più conosciuti del panorama cittadino. E la polemica è tornata ad arroventarsi, con opinioni anche forti e qualche critica diretta anche nei confronti dell’amministrazione retta da Alessandro Ciriani. 


I FATTI


L’immagine è più che mai chiara e non lascia spazio a dubbi. L’inquadratura è posizionata su una delle panchine che costeggiano uno dei “sentieri” del parco Galvani. Si vede una persona distesa con addosso degli abiti o delle coperte per riposare. Un bivacco in piena regola proprio nel bel mezzo dell’area verde che il Comune vorrebbe tornasse una specie di oasi a beneficio dei cittadini. Sempre la stessa immagine mostra poi la luce del giorno. Non sembra centrare, quindi, l’apertura notturna dell’area verde, aspetto anche questo molto criticato. Ma il problema - questo il punto principale - è tornato a pochi giorni dalla riapertura del parco alla cittadinanza. 


LA STRETTA


Il Comune, interpellato sull’argomento, ha ammesso di essere a conoscenza del nuovo (ma vecchio) fenomeno. E ha annunciato a breve un giro di vite importante. Prima, però, si proverà una strada diversa per recuperare il soggetto che stazionava bivaccando a Parco Galvani dal punto di vista sociale. Il progetto procederà infatti in due fasi, con un solo obiettivo: impedire che i bivacchi si verifichino ancora, soprattutto nell’area verde rinnovata da pochissimo tempo. A parlare, spiegando lo stato dell’arte, è stato il vicesindaco e assessore alla Sicurezza, Emanuele Loperfido. «Molto probabilmente - ha spiegato il numero due della giunta guidata da Alessandro Ciriani - si tratta in questo caso di un soggetto già conosciuto sia alle forze dell’ordine che ai nostri agenti della polizia locale». Un cittadino straniero apparentemente senza fissa dimora. Non solo. Il personaggio sarebbe già conosciuto anche dai Servizi sociali del Municipio. E proprio attraverso questo servizio si tenterà la prima azione. 


CORRETTIVI


Bivaccare all’interno di Parco Galvani non si può. Le regole sono più che mai chiare. E l’attenzione delle forze dell’ordine (polizia locale in testa) è a livello alto. «Prima di passare - eventualmente - all’aspetto sanzionatorio della vicenda - spiega ora il vicesindaco di Pordenone Emanuele Loperfido -, proveremo a percorrere una strada diversa. Verificheremo infatti se il cittadino in questione abbia intenzione di intraprendere un percorso di inserimento abitativo tramite i Servizi sociali del Comune. E per questo è stata coinvolta anche la collega Guglielmina Cucci, assessore alle Politiche sociali». 
Ma è allo studio anche la soluzione che seguirebbe invece il solco della linea dura. «Se invece verificheremo che il cittadino bivacca per una sua libera scelta (e quindi non per una reale emergenza di natura abitativa, ndr) allora lì non potrà stare e provvederemo a una misura di allontanamento dalla nostra città». Quindi, banalmente, a un Daspo urbano. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
IL CASO

L'Italia blocca le trivelle per salvare Venezia: Crozia e Slovenia azzannano i pozzi di gas

Pozzi di gas, lo stop in Adriatico: un gran regalo alla Croazia Riattivare i pozzi di gas nell'Adriatico: «Rischio altissimo per i terreni costieri»
PORDENONE

Gioielli, viaggi, alberghi coi soldi del Consorzio di bonifica: le spese pazze del presidente e della segretaria graziate dalla prescrizione

Spese personali pagate con i soldi del Consorzio: 10 anni di condanne Spese pazze, quattro denunciati al consorzio Cellina-Meduna
IL CASO A PORDENONE

Parco Querini nel degrado, il vicesindaco sbotta: «Se becchiamo chi sporca, gli faremo pulire tutto»

L'EMERGENZA

Siccità estrema, Pordenone si muove in anticipo: vietato bagnare il giardino e lavare l'auto, ecco l'ordinanza

Siccità record, a breve il decreto di Fedriga: ecco cosa si potrà fare e cosa sarà vietato in campi, case e giardini Siccità, il Comune vieta il lavaggio delle auto e l'innaffiamento dei giardini di notte
L'INCHIESTA

Truffa milionaria: auto di lusso "ringiovanite" e vendute on line. Ecco chi sono i 21 indagati

Auto di lusso, mega truffa a Nordest: centraline manomesse in officina Truffa auto di lusso, la Porsche grigia sotto sequestro sfila in centro città
Pagina successiva
caricamento
Video

Il salvataggio con l'elicottero in Alpago del piccolo Francesco disperso nel bosco

DALLA STESSA SEZIONE

Siccità estrema in Friuli, prime due famiglie totalmente senz'acqua: ecco il primo allarme rosso

di M.A.

Boom di dimissioni dal lavoro, addio al posto fisso: in Friuli ci si riscopre "spiriti liberi"

di Marco Agrusti

I Comuni non pagano le ditte, si rischia una pioggia di fallimenti: ecco il debito verso i lavoratori

di M.A.

Elezioni, ballottaggi domenica 26 giugno 2022. Comuni al voto in Veneto e Friuli Venezia Giulia

di Redazione Web

Ballottaggi in Fvg. Domenica 26 giugno urne aperte a Gorizia, Azzano Decimo e Codroipo

OROSCOPO DI LUCA

L'Oroscopo di Luca
Il cielo oggi vi dice che...
Luca legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Scopre la moglie con l'amante: la trascina per i capelli in strada e la massacra di botte

di E.B.

Azienda in crisi, imprenditore di 56 anni si toglie la vita sul posto di lavoro

di Maria Elena Pattaro

Centro commerciale Tom fallito, la procura veneziana sequestra 7 milioni di euro

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali
Preferenze cookie Preferenze cookie
Società editrice © 2022 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ