MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Domenica 7 Marzo - agg. 03:37
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Effetto lockdown fatale, crolla l'export regionale (-26.7%): un settore chiave travolto dal virus

Nordest > Pordenone
Venerdì 11 Settembre 2020 di Davide Lisetto
Una nave portacontainer nel porto di Trieste
  • 9
TRIESTE - Tonfo dell’export regionale nel secondo trimestre di quest’anno. Nel periodo aprile-maggio-giugno le vendite estere delle imprese del Friuli Venezia Giulia, come era prevedibile, hanno fatto registrare una forte diminuzione rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (-26,7%), dopo la lieve flessione del primi tre mesi (-1,3%). Nella prima parte dell’anno l’export regionale ha visto andare in fumo un miliardo di euro, Pordenone perde circa 425 milioni.
Il sistema produttivo della provincia di Pordenone paga lo scotto più pesante in regione con una contrazione nelle esportazioni che è quasi del -21%. Evidentemente a pesare nel risultato del secondo trimestre, per quanto riguarda il Friuli occidentale, è il fatto che nel mese di aprile c’è stato un blocco della produzione che ha coinvolto anche grandi imprese con le relative filiere, sia nella metalmeccanica che nel legno-arredo. Quanto agli altri due mesi del trimestre, maggio e giugno, evidentemente non avevano ancora registrato la ripresa che era in atto ma che ha avuto conseguenze tangibili in particolare nel pieno dell’estate, luglio e agosto. Va però anche sottolineato come la ripresa degli ordini - in particolare nella filiera del mobile e della casa - è stata caratterizzata da un maggiore dinamismo del mercato interno piuttosto che da un chiaro rialzo della domanda estera.
I NUMERI
Nel complesso il risultato della prima parte del 2020 è pari a una contrazione di circa un miliardo di euro su base annua, che equivale a -14,1%. La sintesi è contenuta in una rielaborazione del ricercatore dell’Ires Fvg Alessandro Russo su dati Istat. Il risultato della nostra regione è in linea con quello del Nordest (-14,3%) e con quello nazionale (-15,3%); solo il Molise (+30,2%) e la Liguria (+3,7%), nel confronto con il primo semestre 2019, hanno evidenziato una variazione positiva. La dinamica dell’export nel secondo trimestre 2020 è stata infatti pesantemente condizionata dagli effetti economici che l’emergenza Covid-19 ha avuto nel mese di aprile, nonostante la diffusa ripresa dei due mesi successivi. Tornando al contesto regionale, sempre nel primo semestre di quest’anno si riscontra una notevole diminuzione anche delle importazioni regionali (-21,9%), tanto che l’avanzo commerciale è rimasto quasi invariato (pari a circa 3 miliardi di euro). Solo in provincia di Trieste si registra un incremento. Scendendo nel dettaglio dei settori si può osservare che i principali comparti di specializzazione dell’economia regionale registrano dei pesanti passivi: in particolare la siderurgia (-19,2%), la meccanica strumentale (-27,7%) e la produzione di mobili (-24,3%). Tra i pochi comparti in controtendenza si possono menzionare la produzione di computer, apparecchi elettronici e ottici (+29,1%, ma nello specifico le apparecchiature per le telecomunicazioni fanno segnare un aumento del +51,9%) e la cantieristica navale (+37,8%). A livello territoriale solo la provincia di Trieste presenta una variazione positiva (+3,9%, grazie all’andamento delle vendite di navi e imbarcazioni e di apparecchiature per le telecomunicazioni), mentre nel resto della regione si osservano risultati decisamente negativi: Pordenone -20,9%, Udine -18,6% e Gorizia -13,8%.
CALANO MERCATI STORICI
In merito alle destinazioni geografiche dell’export delle imprese regionali si osservano infine delle diminuzioni in corrispondenza dei principali partner commerciali; in particolare verso la Germania (-22,5%), la Francia (-23,8%), l’Austria (-12,3%), il Regno Unito (-30%). Si registrano al contrario dei valori positivi per quanto riguarda gli Stati Uniti (+7,9%, un andamento condizionato dal settore della cantieristica navale) e i Paesi Bassi (+38,7%, grazie all’andamento del comparto delle apparecchiature per le telecomunicazioni). “Le statistiche territoriali sull’export avverte Ires - sono state prodotte nel contesto dell’emergenza Covid-19. Mentre la rilevazione sugli scambi extra Ue non ha registrato criticità, quella relativa al commercio nell’ambito dell’Unione europea ha visto un calo delle dichiarazioni degli operatori economici pervenute nei mesi di febbraio, marzo e aprile. Le azioni messe in atto dall’Istat hanno comunque permesso di elaborare e diffondere i dati territoriali del primo semestre 2020, che potranno pertanto essere oggetto di successiva revisione”. Ultimo aggiornamento: 08:22 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
MILANO

Lombardia, caos prenotazioni per il vaccino per prof e anziani: sito Aria in tilt

Covid, volontaria Croce Rossa di 23 anni in riamiazione: ricoverata a Firenze Vaccino Covid, piano Protezione Civile-commissario: «Potenziare risposta Regioni»
ROMA

Covid, oggi 23.641 casi e 307 morti, tasso positività sale al 6,6%. Crescono le terapie intensive

Lazio zona gialla, oggi 1.563 nuovi casi e 13 morti Provincia Frosinone zona rossa da lunedì: cosa cambia
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio scende al 6,4%: 661 casi e 11 morti. Ricoveri in crescita, intensive giù

ABRUZZO

Covid, a Pescara madre e figlia morte a distanza di un'ora in due diversi ospedali

Padre, madre e figlia uccisi dal Covid nel giro di una settimana Morta Maria Teresa D'Istria: era medico di famiglia a Torre del Greco e aveva 66 anni
LA PANDEMIA

Ieri 24.036 casi e 297 morti. Record Emilia. In Lombardia 5.210 contagi

Foto Vaccino Lazio, prenotazioni over 78-79 al via da oggi
Pagina successiva
caricamento
Video

Harry e Meghan, l'intervista "bomba" arriva in Italia: ecco quando e dove vederla

Sanremo 2021, Renga deve ripetere la canzone: ironia social a notte fonda

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

​Zaia conferma: «Saremo arancioni da lunedì. Pfizer, si riescono a fare 7 dosi». Scuole: lunedì la decisione

Schiava del fidanzato. «Violentata fino a svenire, obbligata a indossare abiti lunghi, non uscire e non parlare con nessuno»

Bancarotta in un'azienda di Cornuda, arrestati marito e moglie: così sono sono riusciti a distrarre il patrimonio della ditta

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ