MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Domenica 17 Gennaio - agg. 22:15
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Leonardo e Cristian, i gemellini prematuri hanno vinto la loro battaglia

Nordest > Pordenone
Sabato 9 Gennaio 2021 di R.P.
Leonardo e Cristian, i gemellini nati prematuri, dopo due mesi in terapia intensiva neonatale sono tornati a casa e hanno vinto la loro battaglia
  • 448

PORDENONE - Ci sono voluti due mesi di cure e l’impegno dell’intera squadra della Terapia Intensiva Neonatale dell’Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo”, ma alla fine il 2020 si è chiuso con una bellissima notizia per l’Ospedale triestino e soprattutto per Leonardo e Cristian, i due gemellini pordenonesi che nati il 28 ottobre scorso prematuri (29 settimane) e di circa 1000 grammi di peso ciascuno, il 29 dicembre hanno potuto lasciare il Burlo per tornare definitivamente a casa e festeggiare l’arrivo del 2021 con i loro genitori. La mamma si chiama Elisa Buccolo, il papà Steven Sangion. In famiglia ci sono anche altri due bambini, Angelica di 3 anni e mezzo e Mattia di 6.

APPROFONDIMENTI
THIENE

Parto prematuro nel bagno del medico: neonata nasce di appena 600...

5 FIGLI E GENITORI DISOCCUPATI

Il ragazzo con la malattia rarissima, ora anche la sorellina di Brjan...

MESSICO

Messico, neonato sopravvive sei ore in una cella frigorifera di un...

VENEZIA PAY

Nasce in auto nel tragitto per l'ospedale: ora sta bene

Parto prematuro nel bagno del medico: neonata nasce di appena 600 grammi


IL PERCORSO
Per giungere a questo importante risultato, fin dall’inizio si sono dovuti risolvere non pochi problemi a cominciare dal trasporto dall’ospedale di Pordenone. Come spiegano alla Tin del Burlo. «Il trasporto dei gemelli non è mai agevole e solo un grande impegno da parte di Alberto Peratoner e dell’equipe del 118 dell’Asugi, ha permesso la partenza di due macchine in contemporanea, con a bordo due equipe medico infermieristiche (su un automedica il dottor Pavan e l’infermiera Manzon, sull’altra la dottoressa Trappan e l’infermiera Giormani) sono potute partire in contemporanea e trasportare velocemente i due scriccioli alla nostra Tin». Un viaggio inatteso e decisamente un po’ precoce, quello dei due gemellini pordenonesi, ma che dopo due mesi di intenso lavoro e di cure attente, si è concluso per il meglio, con la gioia dei genitori e la soddisfazione di tutta l’equipe che ha seguito Cristian e Leonardo nei loro primi fondamentali 60 giorni di vita.


IL DECORSO
«In questi due mesi – racconta il direttore della Tin del “Burlo Garofolo”, Francesco Maria Risso – i due “giovanotti” qualche volta ci hanno fatto penare, ma, grazie all’ottima squadra di medici, infermieri e Oss, le cose sono andate per il meglio e qualche giorno fa, con grande gioia e soddisfazione abbiamo potuto mandare i due scriccioli a casa in modo che potessero accogliere il nuovo anno insieme ai loro genitori. Mi preme- ha aggiunto Risso – ringraziare tutta la squadra del Burlo, composta da radiologi, laboratoristi, oculisti, neurologi, psicologi e da tutti gli specialisti coinvolti nella gestione dei neonati pretermine. Solo con una peculiare attenzione rivolata ai bimbi e ai neonati, infatti, si riesce ad avere un risultato ottimale ed è proprio questo che il Burlo non è solo un ospedale, ma una “filosofia di lavoro”!».

Il ragazzo con la malattia rarissima, ora anche la sorellina di Brjan ha la sindrome di Van Der Knapp. E ha solo 8 mesi


UNA VITTORIA
Grande soddisfazione anche da parte del Direttore Generale del Burlo, Stefano Dorbolò e di tutta la Direzione Strategica dell’Irccs. «Momenti come questi – afferma Dorbolò – sono quelli che ci motivano ogni giorno e danno senso compiuto al nostro operare quotidiano. La forza del nostro Istituto sono tutte le persone, medici, infermieri, Oss, che si impegnano con dedizione e passione, nonché una capacità di lavorare in squadra che ci contraddistingue in ogni situazione. Vogliamo esprimere un grazie particolare al dottor Peratoner e all’Asugi che sono “entrati in campo con noi” in questa delicata occasione organizzando perfettamente un trasporto complicato e inconsueto. Ai due gemellini e ai loro genitori va l’augurio non solo di un felice 2021, ma di una vita ricca di gioie e soddisfazioni».

Messico, neonato sopravvive sei ore in una cella frigorifera di un obitorio: era stato dichiarato morto dopo la nascita


LA MAMMA
«Siamo felici, sono stati giorni intensi, ora ricchi di emozioni, ma all’inizio non nascondo che abbiamo avuto paura. L’equipe dell’ospedale, però, è stata fantastica. Leonardo e Cristian adesso stanno benissimo, mangiano e dormono, come tutti i bimbi. Proprio ieri abbiamo fatto la visita di controllo. Tutto a posto».

Ultimo aggiornamento: 14:23 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
VAL DI ZOLDO

A 87 anni vive da solo in una casa nel bosco: il sindaco gli porta i viveri

LE OPERAZIONI

Claut sommersa dalla neve: interventi sugli edifici a rischio Video

SAN VITO

È ufficialmente saltato l'unico presidio ospedaliero Covid free

CITTADELLA

Torna a casa e trova morto il papà, scatta l’autopsia

CAUSA ALLO STATO

Cashback, acquisti svaniti nel nulla e non registrati: niente rimborsi? Scende in campo il Codacons

Pagina successiva
caricamento

PORDENONE

E' morto Renato Tosoni, fondatore dell'azienda di formaggi dello Spilimberghese

Scale troppo strette, barella fatta scendere dal secondo piano con l'autoscala dei pompieri

Fvg, superiori chiuse da lunedì fino al 31 gennaio, firmata l'ordinanza

Pordenone piange la scomparsa dell'edicolante Aleandro Marini. Malato da tempo, era anche positivo al Covid

In ospedale tra i 60 e i 75 anni, ecco quando i vaccini svuoteranno i reparti e si potranno allentare molti divieti. Pfizer, allarme consegne

di Marco Agrusti
Video

Cani da caccia finiti nel canalone sul Baldo, recuperati dall'elisoccorso

Roma, il carabiniere urla al ragazzo che scappa: «Metti 'sta caz.. di mascherina. Mettila!» VIDEO

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo»

di Graziella Melina

Accoltella la moglie davanti ai tre figli, Victoria muore a 34 anni. I vicini sentono le urla e lanciano l'allarme, ma è troppo tardi

Carlotta Mantovan trova l'«amore puro» tre anni dopo la morte di Fabrizio Frizzi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ