MANIAGO - «È da oltre 35 anni che Friulia segue passo passo la crescita dei nostri investimenti in Friuli, dove oggi il nostro Gruppo è presente con quasi 600 collaboratori ha commentato Enrico Carraro, presidente del Gruppo omonimo. Grazie a questo nuovo intervento potremo garantire ulteriore sviluppo alla nostra azienda di Maniago in relazione all'avvio di progetti ad elevata potenzialità. Ciò all'interno di un territorio che negli anni ha sempre contribuito in modo determinante alla crescita dell'intero Gruppo».
«Siamo felici di rinnovare il nostro impegno in Siap a sei anni dal nostro ingresso nel capitale dell'azienda ha aggiunto la presidente e Ad di Friulia Federica Seganti.
L'OPERAZIONE
Friulia torna, dunque, al fianco di Siap in un momento particolarmente felice per lo stabilimento di Maniago, che sta registrando tassi di crescita notevoli grazie a nuove importanti commesse. Superati i 100 milioni di fatturato nel 2022, nei prossimi 5 anni Siap si sta proiettando oltre quota 210 milioni, sia grazie al rafforzamento dei volumi nell'ambito dell'ingranaggeria, sia grazie all'avvio alla fine del 2022 della produzione di assali per il fuoristrada Ineos Grenadier, che sta vedendo un rapido incremento da 44mila a oltre 70mila assali all'anno. L'accordo con Ineos ha consentito a Siap di sviluppare ulteriormente le proprie competenze nell'ambito automotive.
Parallelamente, l'azienda di Maniago si sta consolidando come punto di riferimento per l'ingranaggeria off-highway a livello globale, lavorando al fianco dei principali Oem sia dell'ambito agricolo che movimento terra, e nell'automotive sta diventando via via più attrattiva nei confronti di clienti, quali Scania e Iveco, in relazione a progetti altamente innovativi per i più evoluti veicoli industriali, quali camion ibridi ed elettrici.
L'incremento dei volumi produttivi ha implicato una crescita anche del numero dei collaboratori di Siap, che nel 2022 hanno superato le 570 persone e che vedranno oltre 150 nuovi ingressi nei prossimi tre anni. Siap è oggi è uno tra i partner più rilevanti per l'ingranaggeria dei principali player mondiali di ogni settore.
Le prospettive di sviluppo hanno, inoltre, determinato una decisa accelerazione anche nella crescita tecnologica, con investimenti per 45 milioni tra il 2020 e il 2022, con il parallelo ampliamento della sede produttiva a nuovi stabilimenti in aree adiacenti a quello principale. Il Gruppo Carraro ha sede principale a Campodarsego, impiega a 3.579 persone di cui 1.572 in Italia ed ha insediamenti produttivi in Italia (4), India, Cina e Argentina.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout