MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Giovedì 25 Febbraio - agg. 20:43
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

L'ecatombe del Covid, in un anno il virus ha ucciso 2mila persone

Nordest > Pordenone
Domenica 24 Gennaio 2021 di Marco Agrusti
In regione in un anno oltre duemila morti a causa del Covid
1
  • 155

PORDENONE - Novembre è stato il mese peggiore, con un eccesso di mortalità rispetto al 2019 che in provincia di Pordenone è schizzato al 37 per cento e in Friuli Venezia Giulia addirittura al 46,9 per cento. Aprile, il momento più duro della prima ondata, segue a ruota con un aumento della mortalità in regione del 21,1 per cento e in provincia di Pordenone del 24,4 per cento. Il dato è ottenuto confrontando il 2020 con l’ultimo anno “normale” della storia recente, cioè il 2019. E considerando che per quanto riguarda dicembre sono al momento disponibili solamente i decessi Covid, le stime devono fermarsi al penultimo mese dell’anno appena trascorso. Ne esce un quadro che fotografa l’impatto della pandemia sul territorio, con i due picchi di aprile e novembre a incidere abbondantemente sulla media finale. In Friuli Venezia Giulia a fine novembre i morti causati (direttamente o no) dal Covid-19 erano 863, mentre in provincia di Pordenone 184 da inizio pandemia. Un dato, questo, che copre quasi interamente la differenza tra la mortalità del 2019 e quella del 2020 nel Friuli Occidentale. Numeri decisamentre alti e che fanno capire subito quanto ha impattato la mortalità del virus in provincia di Pordenone in attesa di avere nel dettaglio il dato Comune per Comune.
IL CONFRONTO
Estendendo l’analisi a tutti gli undici mesi per i quali sono disponibili i dati comparati dell’Istat e dell’Istituto superiore di sanità, si evince come l’aumento della mortalità in Fvg nel 2020 sia pari all’8 per cento, con un’incidenza del Covid sul fenomeno superiore al 98 per cento, quindi pressoché totale. In provincia di Pordenone l’incremento è stato del 7,7 per cento, e anche in questo il caso è stato il Covid a determinare la salita della curva annuale dei decessi. Studiando l’andamento mese per mese, nella Destra Tagliamento il 2020 era iniziato con una riduzione dei decessi, a gennaio addirittura del 7,8 per cento. Dati stabili (+0,5 per cento)a febbraio, mentre a marzo si è saliti del 17,2 per cento rispetto al 2019. Il picco ad aprile, con il 24,4 per cento di morti in più. Nuovo calo a maggio (-5 per cento), risalita a giugno (+12,5 per cento), discesa tra luglio e agosto (media del 2,4 per cento) e poi è arrivata la seconda ondata, con un +10,6 per cento a settembre e un +10,3 per cento a ottobre, sino all’impennata già descritta di novembre. Proprio novembre, quindi, è stato il mese che ha colpito maggiormente sul fronte dei decessi, anche se resta da registrare ancora dicembre.
LA PANDEMIA
In altre zone d’Italia l’aumento della mortalità nel 2020 non è stato legato solamente alla pandemia. In Friuli Venezia Giulia e in provincia di Pordenone sì. È stato il Covid a far lievitare i dati. Non tanto a fine ottobre, quando la differenza tra i decessi del 2019 (2.836 in totale) e quelli del 2020 (2.689) era superiore al livello delle vittime Covid (87 da marzo a ottobre stesso), bensì a novembre. Nel penultimo mese dell’anno, infatti, l’impennata dei decessi legati alla pandemia ha fatto corrispondere l’aumento generale delle vittime all’aumento dovuto al Covid. A fine novembre i decessi nel Pordenonese erano già arrivati a quota 3.071, mentre il dato complessivo del 2019 (quindi compreso dicembre) si era fermato a 3.097 vittime. E negli ultimi 31 giorni dell’anno scorso il Covid è diventato ancora più aggressivo, portando il totale delle vittime in provincia a quota 384. In regione, invece, il 31 dicembre si contavano 1.642 decessi causati dal Covid. Rispetto al 2019 la regione ha contato 1.862 morti in più, che quindi sono praticamente tutti dovuti all’impatto del Coronavirus.
© RIPRODUZIONE RISERVA

Ultimo aggiornamento: 10:23 © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
LA SPERANZA

Vaccino anti Covid in Italia, il governo sa dove produrlo: «Individuati siti in Veneto e altre due regioni»

Coronavirus in Italia, il bollettino di giovedì 25 febbraio. 308 morti e impennata di contagi: quasi 20mila casi in più Galli cambia idea, no a lockdown totale: «Chiudere luoghi più colpiti dalle varianti e vaccinare a tappeto»
COVID

Sardegna, San Teodoro diventa comune zona rossa: focolaio di variante inglese

Foto Vaccini, da marzo si raddoppia a 200 mila dosi al giorno. Ma ora tocca alle Regioni correre
DOMENICA IL TEST

Covid, l'Udinese prova a riaprire gli stadi al pubblico grazie all'high-tech

25 FEBBRAIO

Coronavirus in Veneto, 1175 nuovi casi e 22 morti in 24 ore, attuali positivi oltre quota 23mila Il bollettino

Coronavirus in Veneto, il contagio cresce: nella notte 702 nuovi infetti e 11 vittime Il bollettino Terapie intensive: Fvg, Trento e Bolzano oltre soglia critica
I NUMERI DI OGGI

Coronavirus in Italia, 308 morti e impennata di contagi: quasi 20mila casi in più Lazio 18 morti, 1.256 nuovi positivi

Nuovo Dpcm, dalle gite fuori porta alle feste: cosa si potrà fare e cosa no a Pasqua Boom di contagi in Lombardia: oltre 4mila casi, quasi mille solo a Brescia
Pagina successiva
caricamento

PORDENONE

Coronavirus: la variante inglese in Friuli Venezia Giulia vola dal 5 al 26% dei casi

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio schizza al 6,8%: 683 casi e 15 morti. Ricoveri in discesa. L'Ue conferma il "rosso"

Botte al datore di lavoro: «Dacci i soldi», arriva la polizia e i 4 stranieri si avventano sulla Volante

La truffa dei contratti luce e gas: venditori porta a porta aggressivi, ecco come estorcono la firma ai malcapitati

​Bar del parco di San Valentino, in 16 chiedono di poterlo gestire

di Lara Zani
Video

La banda albanese dello spaccio "industriale" di droga: eroina caramellata per clienti giovanissimi

Principe Filippo come sta? Resta in ospedale, svelata la causa del malore: ecco cos’ha avuto

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia: «Con Rt a 1 il Veneto va in zona arancione. Apertura scuole, il Cts deve esprimersi. Fasce a colori, verso l'anticipo». Vaccinazioni, a chi toccherà

Zaia in diretta oggi: «Restrizioni solo su base scientifica, poi basta con i pierini. Nomine direttori Uls, ci saranno sorprese. Progetti per le scuole, ecco quali»

Belen Rodriguez incinta, le prime parole di Stefano De Martino dopo l'annuncio: «La mia donna ideale...»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ