MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Lunedì 1 Marzo - agg. 17:38
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Guarisce dal Covid dopo una lunga battaglia, e uscito dall'incubo dona soldi ai poveri

Nordest > Pordenone
Venerdì 22 Gennaio 2021 di Alberto Comisso
Donazione al Comune
1
  • 34

PORDENONE - La solidarietà vince ancora. Nella Pordenone pesantemente colpita dall’emergenza sanitaria da Covid-19, ci sono persone che (ancora) aiutano il prossimo. E che, come nel caso di una coppia, hanno sconfitto il virus e si sono sentite in dovere di compiere un gesto particolarmente apprezzato dal vicesindaco e assessore alle Politiche sociali Eligio Grizzo.
LA GENEROSITÀ
Nei giorni scorsi marito e moglie lo hanno avvicinato e gli hanno consegnato una borsetta. Che si è rivelata essere un dono rivolto a chi, a causa della pandemia, si trova in forte difficoltà economica. L’uomo ha solo fatto intendere di essere stato contagiato dal Coronavirus. Una battaglia difficile e snervante che, alla fine, lo ha visto guarire e tornare alla vita di sempre. E per “sdebitarsi” ha pensato bene di acquistare buoni spesa, del valore complessivo di 1.500 euro (50 gift card da 30 euro l’una), da destinare a chi ne ha più bisogno. «Mi ha detto che sto facendo un buon lavoro sul fronte delle politiche sociali – precisa con un certo orgoglio Grizzo – e che pertanto mi affidava volentieri il compito di consegnare quelle tessere a chi, in questo momento, non ha i soldi per comprarsi da mangiare. I buoni sono spendibili in un supermercato di Pordenone e, ovviamente, in base alle valutazioni del Servizio sociale, andranno a chi ne ha veramente bisogno. È un gesto che mi ha colpito molto: i cittadini, pare di no, ma guardano e osservano quello che accade in un territorio. E all’occorrenza sanno dove andare e, soprattutto, cosa fare».

APPROFONDIMENTI
L'ONDA SOLIDALE

Crisi Covid, 200 "borse della spesa" in dono ai camerieri...

Crisi Covid, 200 "borse della spesa" in dono ai camerieri rimasti senza lavoro


RICHIESTE IN AUMENTO
Un contributo, quello offerto dalla coppia di Pordenone, che cade a pennello in un periodo in cui stanno crescendo le richieste di aiuto al Comune. Sono 275 - il numero è in progressiva crescita - le domande presentate da altrettante famiglie bisognose che abitano in città. Quelle che, più di altre, hanno risentito dei contraccolpi economici causati dal nuovo Coronavirus. Sono i nuovi poveri che risiedono a Pordenone. Quelli che un lavoro non ce l’hanno più o che hanno visto le loro entrate ridursi a vista d’occhio. Che non hanno abbastanza soldi

sul conto corrente per pagare l’affitto di casa piuttosto che la bolletta della luce o del gas. O che, ancora peggio, non riescono a permettersi l’abbonamento internet che servirebbe ai figli per seguire le lezioni scolastiche a distanza. Duecentosettantacinque domande (in un solo mese) sono tante, ma neanche troppe. Almeno secondo il vicesindaco Eligio Grizzo che, sulla carta, aveva previsto numeri ben più consistenti. Tanto da mettere sul piatto mezzo milione di euro per cercare di aiutare tutti i pordenonesi che avrebbero fatto richiesta del bonus una tantum di 700 euro. Soldi direttamente accreditati nel conto corrente dei richiedenti, da spendere a piacimento. Senza, quindi, nessun vincolo come, invece, prevedeva il precedente bonus spesa alimentare (garantito dallo Stato). «Delle 275 domande presentate – spiega Grizzo – 188 sono state accolte e quindi subito liquidate. Trentatré, essendo state compilate in maniera non corretta, sono state automatiche respinte dalla commissione esaminatrice, mentre 46 sono state ritirate da chi, in un primo momento, le aveva presentate». In tutto, quindi, sono stati distribuiti 134mila euro (dei 500mila a disposizione).
 

 

Ultimo aggiornamento: 09:33 © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
MILITARE

Chi è Francesco Paolo Figliuolo, nuovo Commissario anti Covid nominato da Draghi Foto

Draghi cambia il Commissario anti Covid: via Arcuri, ecco Francesco Paolo Figliuolo
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, tasso di contagio all'8,4%: 172 nuovi casi e tre vittime. Ancora in crescita i ricoveri

1 MARZO

Coronavirus in Veneto, 603 i nuovi contagi e 5 vittime registrati nelle ultime 24 ore Il bollettino

IL PUNTO

Zaia in diretta. «Scuole e contagio. Se dovremo chiuderle lo faremo: meglio soffrire adesso che trascinare un'agonia». Vaccini, da domani somministrate tutte le dosi che arrivano

IL PIANO

Vaccino anti-Covid, chi può farlo: ecco le procedure Regione per Regione

Cinema e teatri aperti dal 27 marzo, Franceschini: «Dpcm già oggi, i ristori non scompaiono» Foto
Pagina successiva
caricamento
Video

Dimenticano il rubinetto aperto: quando tornano la casa è totalmente ghiacciata

Milano, Belen alla festa dove si balla senza mascherine

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Il professore è "strano" in classe, arrivano i carabinieri e trovano una bustina nel suo zaino

Il sindaco che dice "no" ai turisti: «Portano pochi soldi e tanto virus»

Covid, Bassetti: «Il plasma dei guariti sembra non servire a nulla, basta false speranze». Ecco lo studio che lo dimostra

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ