Coronavirus, la rivoluzione dei nuovi test salivari made in Fvg: ecco come funzioneranno

Martedì 1 Dicembre 2020 di Marco Agrusti

PORDENONE E UDINE - Scovare, tracciare, isolare.

Sino a quando i vaccini non si prenderanno la scena della “battaglia”, il ritornello resterà quello di prima: più si riuscirà a controllare la diffusione del contagio, più si sarà in grado di evitare chiusure e vittime. E il Friuli Venezia Giulia in questo campo sta per segnare un punto che il presidente Fedriga ha definito «rivoluzionario, decisivo». È infatti pronto a debuttare un nuovo test molecolare che si basa sull’esame della saliva, e non sul classico tampone naso-faringeo. Non è un esame rapido, ma uno strumento diagnostico in piena regola, che se validato in via definitiva potrebbe accorciare di molto i tempi richiesti dalla rincorsa al contagio. 


LA SCOPERTA
Il lavoro è iniziato quest’estate, durante la “tregua” della pandemia. L’azienda friulana Biofarma ha messo a punto un liquido (si tratta di una soluzione fisiologica) che è in grado di conservare per 48 ore la saliva prelevata da un caso sospetto e di mantenerla inalterata in un normale frigorifero. In seguito il liquido dev’essere processato dai macchinari che attualmente analizzano i reagenti con cui vengono a contatto i tamponi, e a quel punto viene certificata la positività o meno al Coronavirus. Il vantaggio è evidente: «L’innovazione - ha spiegato Fedriga - rappresenterebbe una svolta che ci consentirebbe di saltare la fase invasiva del test, che attualmente prevede l’impiego del personale sanitario». Per effettuare il prelievo salivare, infatti, non è necessario scomodare squadre di esperti dei Dipartimenti di prevenzione. Basterebbe - ma è solo un’ipotesi - un gruppo locale di Protezione civile, non essendoci la necessità di venire fisicamente a contatto con il paziente, come avviene invece nel caso del tampone naso-faringeo. Saliva e liquido di conservazione sarebbero contenuti in una provetta, che dovrebbe essere solamente trasportata in laboratorio. Ciò consentirebbe di liberare i Dipartimenti di prevenzione, che si potrebbero concentrare maggiormente sull’azione di tracciamento, fondamentale per limitare i focolai e oggi rallentata a causa dell’espansione dell’epidemia in regione. 


L’ITER
I nuovi test diagnostici salivari sono in fase di sperimentazione avanzata all’ospedale universitario di Udine. Il team di ricerca è guidato dal professor Francesco Curcio, direttore dell’istituto di patologia clinica. L’esperimento, applicato su 95 positivi, ha registrato un allineamento dell’esito rispetto a quello del tampone molecolare classico del 100 per cento, con margini di precisione ancora maggiori rispetto all’attuale sistema di prelievo. «Il nuovo test è più accurato del 10 per cento», ha aggiunto Fedriga. I primi risultati sono già stati inviati all’Istituto superiore di sanità, l’ente che dovrà certificare la validità della sperimentazione e infine concedere il nulla osta all’uso massivo del brevetto dell’azienda friulana. Non si tratterà in ogni caso di un test fai da te: il caso sospetto dovrà sempre essere seguito in un luogo fisico ancora da individuare, anche se non dal personale sanitario specializzato. L’azienda che ha messo a punto il liquido di conservazione ha già in mano un accordo con la Regione per la fornitura del materiale. 


LE ARMI
Altro potenziale successo della ricerca targata Fvg è quello dell’uso di un farmaco antiparassitario, privo di effetti collaterali, che potrebbe fungere da profilassi per il Covid, ovvero la cui assunzione inibirebbe l’esplosione della carica virale. Lo studio è portato avanti dall’Università di Trieste e sta iniziando il suo percorso di sperimentazione. Il prodotto verrà testato su gruppi di soggetti più fragili.

Ultimo aggiornamento: 2 Dicembre, 00:50 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci