MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Lunedì 18 Gennaio - agg. 13:34
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Coronavirus, ecco come sarà il Natale blindato: vie transennate e controlli anti-assembramento nei centri commerciali

Nordest > Pordenone
Giovedì 3 Dicembre 2020 di Marco Agrusti
In una foto d'archivio, il centro di Pordenone

PORDENONE - Non militarizzata, perché nonostante il cambio al vertice della Prefettura, non è cambiata la linea: bisogna educare, consigliare, e solo in caso di estrema necessità colpire. Ma blindata sì, perché il ritorno alla mobilità diffusa (che sia nel week-end entrante o a fine settimana) associato a un contagio ancora significativo e diffuso richiederà uno sforzo in più per far rispettare le regole. La provincia di Pordenone attenderà il Natale così, con un nuovo pacchetto di regole (ma sarebbe più corretto parlare di applicazione di norme esistenti) che sarà discusso domani in una riunione di vertice in Prefettura. 
LA CIRCOLARE
Il documento è pronto e arriverà sul tavolo del prefetto Domenico Lione, si attende solo la firma del Dpcm da parte del presidente del Consiglio. Ma la mappa dei controlli e delle modifiche al sistema dei contingentamenti è già allo studio. In Prefettura il nodo è già chiaro: quando si tornerà alla mobilità tra i comuni (e almeno sino al 20 dicembre anche tra le regioni gialle), risorgerà la voglia di frequentare i centri più grandi. E il periodo natalizio porterà più persone nei negozi e nei centri commerciali. Il Viminale raccomanderà sostanzialmente questo: contingentare le strade generalmente più affollate e inasprire i controlli, stringendo le maglie soprattutto nelle ore chiave dello shopping. In provincia di Pordenone la soglia di attenzione sarà alzata su tre fronti: il centro del capoluogo, che sarà monitorato con più uomini e in modo più capillare; i grandi centri commerciali dell’hinterland e del Sacilese; infine le stazioni ferroviarie e le principali uscite dell’autostrada A28, nonché l’asse della Pontebbana. 
LE COMPERE
Le parziali riaperture natalizie interesseranno anche il Friuli Venezia Giulia. Ma il contagio, pur in leggero calo, resta ancora elevato. Quindi, per evitare di passare un gennaio di clausura si punterà a garantire il massimo rispetto delle regole. Come? Innanzitutto combattendo gli assembramenti. Così torna “di moda” l’idea di transennare alcune strade particolarmente affollate, in modo tale da regolamentare gli accessi soprattutto nei fine settimana e nelle ore di maggior afflusso. Un centro sul modello del mercato? Non tutto, ma le vie dello shopping potrebbero diventare temporaneamente a numero chiuso, grazie magari all’impiego di volontari e steward urbani. Il Comune di Pordenone ha già dato la sua disponibilità. Nei centri commerciali, invece, sarà vivamente consigliato l’uso del contapersone. Era già stato implementato nella cosiddetta fase due, immediatamente dopo l’uscita dal lockdown di primavera. Tornerà per evitare le folle al chiuso. E anche le forze dell’ordine, specie nei fine settimana, presidieranno i grandi poli del commercio. Infine statali, autostrade e stazioni, dove i controlli saranno potenziati soprattutto da quando scatterà il divieto di spostamento tra le regioni, anche se gialle. 
LA REGIONE
Anche il presidente Fedriga ha in cantiere un’ordinanza restrittiva: scatterà solo dopo il passaggio del Fvg in zona gialla e prevederà ad esempio il divieto di consumare cibi e bevande al bancone. Lo si potrà fare solamente da seduti al tavolino. Anche la capienza dei locali sarà limitata rispetto al passato. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL PUNTO

Zaia in diretta: «Covid in calo, ma non esultiamo: bastano 24 ore perché cresca». Caos vaccini: «Rischiamo di sospendere la campagna». La disfida sulla riapertura delle scuole

Lo scandalo vaccini Pfizer I test rapidi e i positivi a zero
MANIAGO

Batte il virus, poi muore. Il calvario della famiglia per l'ultimo saluto

TRIESTE

Vaccino Pfizer, Fedriga: «Se saltano seconde dosi danno incalcolabile»

TREVISO

La maestra no mask non ha perso solo il posto, abbandonata anche dai suoi avvocati

Niente mascherine in classe, il ministero licenzia la maestra "negazionista" La maestra no mask cambia ruolo ma non si presenta a scuola. La sospensione? Servono i «tempi tecnici»
COVID, NUMERI E DUBBI

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

Pagina successiva
caricamento

PORDENONE

Batte il virus, poi muore. Il calvario della famiglia per l'ultimo saluto

di Marco Agrusti

Arrestato il grossista della droga: 10 kg di hashish e coca nascosti ovunque. Un tesoro da 250mila euro

Covid, taglio dosi vaccino Pfizer: l'ira di Veneto, Friuli e Trentino. E ora cosa succederà?

di Alda Vanzan

E' morto Renato Tosoni, fondatore dell'azienda di formaggi dello Spilimberghese

Scale troppo strette, barella fatta scendere dal secondo piano con l'autoscala dei pompieri

Video

La partita di ping pong in famiglia prende un’inaspettata piega… “violenta”

La sessione di allenamento all’aperto si rivela un vero disastro

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Carlotta Mantovan trova l'«amore puro» tre anni dopo la morte di Fabrizio Frizzi

Accoltella la moglie davanti ai tre figli, Victoria muore a 34 anni. I vicini sentono le urla e lanciano l'allarme, ma è troppo tardi

Estrazioni Lotto e Superenalotto di sabato 16 gennaio 2021: numeri vincenti e quote

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ