MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Mercoledì 3 Marzo - agg. 16:48
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Coronavirus, l'allarme di Confcommercio: «Imprese abbandonate al dramma psicologico, si rischiano suicidi»

Nordest > Pordenone
Mercoledì 20 Gennaio 2021 di Redazione
Un ristorante chiuso
  • 19

PORDENONE - In balia di aperture e chiusure improvvise e senza certezze: dagli imprenditori dei settori più colpiti arrivano i primi chiari segnali di sofferenza, anche psicologica. Si manifestano sintomi di “disobbedienza” e troppi suicidi: l’allarme è lanciato dalle Camere di commercio regionali che raccolgono il grido di tante pmi. «Gli esperti vedono solo il disagio psicologico degli studenti in didattica a distanza, ma nessuno pensa a quello di imprenditori e loro collaboratori». «Nel momento in cui l’attenzione di tutti è puntata sul disagio psicologico degli studenti a scuole chiuse e se ne chiede la riapertura, ci stupiamo che nessuno degli esperti impegnati in questa emergenza, in tutti questi mesi, abbia speso una sola parola di preoccupazione per l’esasperazione interiore a cui sono arrivati tantissimi nostri imprenditori. È ora che si aprano gli occhi e si agisca a tutela anche dell’impatto psicologico che pesa sulle nostre pmi, in balia da ormai quasi un anno di decreti e ordinanze, in una continua altalena di aperture e chiusure improvvise e zero chiarezza». Le Camera di Commercio di Pordenone-Udine e della Venezia-Giulia parlano a una sola voce. «Gli imprenditori più colpiti e più a lungo – spiegano i presidenti Pn-Ud Giovanni Da Pozzo e Ts-Go Antonio Paoletti – sono troppi, spesso alla guida di imprese piccole o piccolissime, quelli che non ce la fanno più, ma nessuno pone l’attenzione sul loro malessere psichico. Vediamo già emergere i primi “sintomi”, i primi casi di “disobbedienza”, proteste e manifestazioni, e purtroppo anche troppi imprenditori arrivati a gesti estremi come togliersi la vita, non sapendo più come andare avanti. Come sistema camerale regionale unito – concludono i presidenti –, ci stiamo impegnando a far emergere il peso causato dall’impossibilità di lavorare e far lavorare i propri collaboratori o dal trovarsi a operare in condizioni totalmente precarie e prive di prospettiva». 
GRIDO DI DOLORE
E il vicepresidente Pn-Ud Michelangelo Agrusti rincara la dose: «Siamo di fronte a un vero e proprio dramma psicologico di tanti imprenditori, soprattutto del terziario, che hanno visto svanire la ragione stessa della loro vita e si trovano ora in a dover dipendere da sussidi pubblici, cosa a cui non erano abituati perché contavano totalmente sul proprio lavoro. Se - si chiede Agrusti - questi esercenti, albergatori, ristoratori, tassisti, titolari di palestre e centri benessere dovessero fare ricorso al Tar invocando un disagio piscologico, troverebbero altrettanta accoglienza e considerazione?».

Ultimo aggiornamento: 08:11 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ALLARME

Bertolaso: «Italia verso la zona rossa». Bonaccini: «Non basta più l'arancio»
Sardegna si blinda

Dalla Lombardia alla Campania, le regioni che rischiano il rosso Foto
CONTAGI

Complicanze per il virus, ragazza di 14 anni in rianimazione a Firenze

Foto Sardegna in zona bianca, Solinas: "Da lunedì test rapidi all'ingresso"
TRENTO

Spumante Ferrari in F1, il patron Lunelli: «Trampolino per il made in Italy»

IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio schizza al 7,8%: 693 casi e 10 morti. Ricoveri in lieve crescita

Le nuove misure restrittive
GLI STUDI

Vaccini anti-Covid, qual è il migliore? Come funzionano e come si misura l'efficacia

Foto In Lombardia algoritmo individua per nome chi ha priorità
Pagina successiva
caricamento
Video

Ecofurbo a Treviso incastrato per i pannolini del figlio scaricati dopo le 22: multato di 6.400 euro

Zaia: "Parametri troppo alti, sarei favorevole alla chiusura delle scuole"

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

Coronavirus, il Fvg verso la chiusura: zona arancione scuro per intere province, ecco quali rischiano il lockdown

di Marco Agrusti

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ