MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Martedì 26 Gennaio - agg. 04:26
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Coronavirus, il Fvg inizia a "sognare" la zona gialla: la curva dei ricoveri ora è diventata piatta

Nordest > Pordenone
Domenica 29 Novembre 2020 di Redazione
Una Terapia intensiva
  • 3

PORDENONE E UDINE - Il primo a muoversi è il valore Rt, che sui 14 giorni in Fvg è sceso a quota 1,17. Significa che il contagio è praticamente stabile e che sulle due settimane c’è una crescita minima a livello comparativo, soprattutto per quanto riguarda i casi sintomatici, considerati in forma maggiore nel sistema di monitoraggio del ministero della Salute. Un dato, questo, che si riflette sulla curva dei ricoveri, generalmente in appiattimento proprio in seguito al calo dell’indice Rt. Ed è quello che sta succedendo anche in Friuli Venezia Giulia. 
L’ANDAMENTO
La pressione sugli ospedali della regione (in provincia non è ancora pronto il polo Covid di Spilimbergo, dal momento che mancano all’appello i medici attualmente contagiati) è ancora elevata. La quota dei ricoveri in Area medica è arrivata a 604 persone. In Terapia intensiva le cose vanno meglio, con 53 pazienti e una diminuzione giornaliera di due unità. Ma è la tendenza a far intravedere la luce in fondo al tunnel. La curva dei ricoveri, infatti, si sta appiattendo. Lo confermano le statistiche raccolte ogni giorno dall’Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. Da tre giorni, in particolare, la quota di posti occupati in area non critica (quindi fuori dalle terapie intensive della regione) è praticamente stabile al 47 per cento. Un valore che invece a inizio settimana e soprattutto la settimana scorsa era in netta salita. Solo il 16 novembre, ad esempio, il tasso di occupazione di posti letto era al 32 per cento. C’è stata un’impennata, poi la curva si è stabilizzata. E ora, secondo quanto “dice” il valore Rt, dovrebbe lentamente iniziare la discesa. Ancora più marcato, ad esempio, l’andamento dei casi in Terapia intensiva, con la curva che ormai dal 20 novembre è sempre stabile, tra il 32 e il 31 per cento. Si tratta di valori che sforano di poco la prima soglia d’allarme, fissata al 30 per cento della disponibilità ospedaliera (al momento in Fvg è stimata in 175 letti), ma che mostrano una sostanziale stabilità. La conferma arriva anche dai reparti ospedalieri, in particolare da quelli del Pordenonese: la pressione resta davvero alta, ma negli ultimi giorni è calato il ritmo delle nuove ammissioni, segno che i contagi di natura sintomatica stanno seguendo il calo dell’indicatore Rt. In molti casi è ripartito il tracciamento, che aveva fallito durante il picco della seconda ondata, ed è tornata a crescere la quota di asintomatici che non necessitano di trattamenti sanitari. Sarà proprio la discesa della curva dei ricoveri - se dovesse partire già nei prossimi giorni - a poter spingere il Friuli Venezia Giulia verso il ritorno alla zona gialla. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
AZIENDA ZERO

Coronavirus Veneto, 328 nuovi casi e 62 vittime da questa mattina, calano ricoveri e terapie intensive

Coronavirus Veneto, 533 nuovi positivi e 43 morti da ieri mattina. Zero casi a Belluno, 1 a Rovigo Coronavirus in Veneto, altri 744 casi e 41 vittime in 24 ore, i positivi totali sotto quota 45mila
ABRUZZO

Covid, Maria non ce l'ha fatta: muore maestra 48enne di Casoli

Morta di Covid da un mese, niente funerale: esposto della figlia Coronavirus, morto in Abruzzo l'imprenditore del supermercati Vitale Raspa
LA MAPPA

Coronavirus, ecco i comuni più colpiti dal contagio in Fvg: la cartina aggiornata della Protezione civile

ROMA

Moderna: «Il nostro vaccino efficace contro varianti inglese e sudafricana»

Varianti Covid, quante sono e cosa si sa  Scoperte due nuovi varianti in Brasile
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio scende al 7,4%: registrati 181 casi e 23 morti. Ricoveri stabili

Pagina successiva
caricamento

PORDENONE

Coronavirus, ecco i comuni più colpiti dal contagio in Fvg: la cartina aggiornata della Protezione civile

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio scende al 7,4%: registrati 181 casi e 23 morti, di cui sei pregressi. Ricoveri stabili

Dopo la sanatoria emerse 20mila badanti e colf: boom nel lockdown. Chi sono i datori di lavoro

di Antonella Lanfrit

Gli acquisti online? Adesso si fanno da casa e con gli occhiali hi tech

Malore in auto tornando da Piancavallo: 64enne muore davanti alla moglie

Video

Zone rosso scuro, alcune Regioni italiane nella categoria UE. Ecco la mappa in conferenza stampa

Savona, anziani maltrattati in una Rsa: arrestate tre operatrici

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Elisa Isoardi, la rivelazione su Fabrizio Frizzi a Verissimo: «Non riesco a chiamarlo collega. Il primo messaggio...». Silvia Toffanin commossa

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ