MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Giovedì 21 Gennaio - agg. 15:39
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Friuli VG fanalino di coda del Nord per posti letto Ecco perché la seconda ondata fa più male

Nordest > Pordenone
Mercoledì 2 Dicembre 2020 di Redazione
Una Terapia intensiva
  • 79

PORDENONE E UDINE - E Il Friuli Venezia Giulia ha sforato la seconda soglia d’allarme negli ospedali: con 637 pazienti ricoverati in Area medica è stato oltrepassato il limite del 50 per cento riferito all’occupazione dei posti letto disponibili. E si parla di tutti i posti letto, non solo di quelli dedicati al Covid. È stata superata la media italiana, ferma al 49 per cento e ora in discesa. Ieri la crescita è stata contenuta (tre pazienti in più), mentre in Terapia intensiva (si è sempre oltre la soglia del 30 per cento dei posti) si è registrato un balzo di sette ricoveri. Ma è confrontando le statistiche del Fvg con quelle del resto del Nord Italia che emerge un dato significativo: la regione ha il numero di posti letto di Area medica più basso sui 100mila abitanti. Ecco perché in alcune altre regioni, nonostante l’elevato numero di ricoveri, la pressione resta molto più sostenibile. 
L’ANALISI
I numeri sono quelli forniti da Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. Si tratta di un organo del ministero della Salute. In Friuli Venezia Giulia sono attivi 105,5 posti letto in Area medica ogni 100mila abitanti. E il valore è rimasto costante nel tempo. Per far fronte all’aumento repentino dei ricoveri, si è proceduto a riconvertire alcuni reparti in aree Covid, ma i posti letto in Area medica sono rimasti gli stessi. Discorso diverso per le strutture a media intensità come le Rsa, non incluse nell’analisi che riguarda solo i letti propriamente ospedalieri. Ma basta “sconfinare” per trovare dati più alti. In Veneto, ad esempio, si può contare su 122 posti ogni 100mila abitanti, e infatti l’occupazione si ferma al 41 per cento. In Emilia Romagna si è verificato un fenomeno emblematico: solo il 10 novembre gli spazi erano 82 su 100mila abitanti mentre oggi sono saliti a 124 grazie a strutture approntate in poche settimane e a un accordo speciale con i privati. Ci si sposta poi in Trentino Alto Adige, dove la media è di 106 posti ogni 100mila abitanti, cioè la più simile a quella del Friuli Venezia Giulia. Poi c’è il Nord-Ovest, dove la seconda ondata ha picchiato più forte sin da subito. La Lombardia è passata da 88 a 112 letti in Area medica ogni 100mila abitanti, e oggi ha un tasso di occupazione del 49 per cento, peraltro in discesa. Il Piemonte può vantare addirittura 134 posti ogni 100mila abitanti e dopo lo tsunami di inizio novembre ora vede calare la pressione, che comunque resta altissima attorno all’80 per cento. La Liguria ha 119 letti ogni 100mila abitanti e infine la Valle d’Aosta ne possiede addirittura 175. In Friuli Venezia Giulia, al termine della prima ondata, è stato compiuto uno sforzo importante per potenziare le Terapie intensive, che infatti soffrono meno. Ma i posti in Area medica non sono stati interessati dallo stesso piano. Va però precisato che il piano del ministero della Salute parlava della necessità di ampliare proprio le Rianimazioni. Invece l’emergenza albergava altrove, e ora le conseguenze si vedono negli ospedali. E anche con più posti, mancherebbero gli operatori. 
 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
DECISIONE A FINE GENNAIO

Maturità 2021, le due ipotesi: dal maxi-orale all'eliminazione di una prova scritta. Torna la bocciatura

PUNE

India: incendio nella maggiore fabbrica di vaccini al mondo. AstraZeneca: produzione intatta Foto

Svezia, restrizioni fino al 7 febbraio. Il premier: «La situazione resta grave» Influenza, crollo per l'emergenza Covid
IL PUNTO

Zaia: «La terza ondata è arrivata». Vaccini: «Imprenditori veneti disposti a produrli, partita la richiesta a Pfizer» Restiamo arancioni? «Gialli per i dati, ma è da vedere»

Scuole Veneto, Zaia: «Riapertura il 1° febbraio? Ci porremo la questione la prossima settimana» Covid Veneto, Zaia: “Sembra ci siano casi di influenza, spero non sarà onda d’urto come altri anni”
INGHILTERRA

«Ho paura di prendere il virus», si fa dimettere dal reparto Covid e muore a casa pochi giorni dopo

Madre e figlio morti a distanza di 5 giorni: ore d'ansia per un terzo familiare Morto il sindaco di San Nicandro Garganico: era un medico
L'AGGIORNAMENTO

Coronavirus, il Friuli Venezia Giulia vede la luce: l'indice Rt crolla a 0,88, la pandemia rallenta

Pagina successiva
caricamento

PORDENONE

Operaio aggredito a Pasiano. La Bmw nera gli taglia la strada, scendono due uomini e partono le sprangate: lo salva la retromarcia Foto

Erede dell'antica arte dei cestai spopola su Facebook: la storia di Mara

di Francesca Giannelli

Vega, fuga di gas in azienda: tre operaie intossicate

di Alberto Comisso

Controlli sugli ospiti del B&B: un arresto e un'espulsione immediata

Coronavirus, il Friuli Venezia Giulia vede la luce: l'indice Rt crolla a 0,88, la pandemia rallenta

Video

Avanti un altro torna in tv: ecco quando rivedremo Paolo Bonolis

TikTok, bimba di 10 anni si lega cintura al collo per il Blackout challenge: è in rianimazione

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

di Angela Pederiva

Vinta dal tumore in sole 3 settimane. Addio a Ilaria Stefanel,aveva 49 anni

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ