MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Mercoledì 27 Gennaio - agg. 23:36
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Coronavirus, negli ospedali del Fvg in arrivo la grande ondata: attesi 800 ricoveri, stop alle attività ordinarie

Nordest > Pordenone
Mercoledì 25 Novembre 2020 di Marco Agrusti
La tenda montata all'ospedale di Tolmezzo
  • 21

PORDENONE E UDINE - «Il picco non è ancora arrivato, ci aspettiamo un incremento per altri sei-sette giorni prima di raggiungere l’apice della curva». Parola di Maurizio Ruscio, direttore del centro di ricerca del Burlo Garofolo di Trieste. E l’occhio clinico del Coronavirus in Fvg. La curva a cui si riferisce è quella dei ricoveri, che nonostante il leggero calo di ieri è destinata ancora a salire e a mettere ulteriore pressione sul sistema sanitario. Per questo, nei prossimi giorni, in corsia si combatterà la “battaglia degli ospedali”. E non c’è lockdown che tenga, perché qualsiasi misura più restrittiva non manifesterebbe i suoi effetti immediatamente, ma solo dopo due o tre settimane. 
L’ONDA D’URTO
Giorni di fuoco, negli ospedali del Friuli Venezia Giulia. Si attende infatti l’impatto generato dai giorni più neri del contagio, cioè i tre consecutivi con i nuovi casi oltre quota mille. La quota degli asintomatici è rimasta sempre alta, ma allargandosi la base dei contagiati c’è il rischio che il sistema sanitario subisca un’altra spallata a breve. E in tutte e tre le Aziende sanitarie c’è un dossier pronto ad essere aperto: comprende la chiusura di tutte le attività extra-Covid ancora in piedi, ad eccezione della chirurgia d’urgenza, post-traumatica e oncologica. Esattamente come nei giorni più bui della prima ondata. I reparti Covid, ormai al limite, subiranno ulteriori espansioni a discapito delle degenze ordinarie: si cercherà di non superare una soglia impensabile, quella del 60 per cento dei posti in Area medica. Sì, perché l’occupazione della metà dei letti è ormai vicina. 
I NUMERI
In Fvg ci sono 561 persone ricoverate nei reparti Covid ordinari e 54 in Terapia intensiva. È già superata la soglia dei 600 letti occupati (per la precisione oggi sono 615) e il conto non include le 40 persone ospitate nelle due Rsa Covid di Sacile e Maniago (ormai piene, tanto che si pensa a un ampliamento nel comune della Pedemontana) e nell’unica residenza dedicata in provincia di Trieste, che a sua volta può accogliere 35 persone. Il totale delle persone che ad oggi hanno ancora bisogno di assistenza sanitaria, quindi, arriva a più di 700 unità. In più, nel Covid hotel di Udine (alla residenza Zaffiro di via Umago) ci sono altre trenta persone in cura intermedia. Le prime due soglie indicate come critiche dal ministero della Salute sono state superate da qualche giorno: la Terapia intensiva non preoccupa, dal momento che il livello è quasi stabile al 31 per cento, quindi di un punto al di sopra del primo limite di sicurezza; il problema è in Area medica, dove sui 1270 posti totali il Covid ne ha divorati già 561, cioè il 44 per cento del totale. La situazione nel resto d’Italia invece è opposta: la curva dei ricoveri è piatta e la percentuale di occupazione è fissa al 51 per cento. A breve, quindi, il Friuli Venezia Giulia potrebbe superare il dato nazionale. 
CONFRONTO E FUTURO
Durante la prima ondata, negli ospedali del Friuli Venezia Giulia erano state ricoverate al massimo 240 persone in Area medica e 62 in Rianimazione. Si nota quindi un calo dei pazienti critici, mentre le persone bisognose di cure in corsia sono quasi triplicate. Un fattore che sta mettendo a dura prova sia la tenuta della risposta al Covid che la necessità di prestare le cure necessarie a tutti gli altri pazienti che continuano ad ammalarsi d’altro come e quanto prima. Lo spettro è quello di superare gli 800 pazienti, includendo anche le Rsa dedicate, mandando di fatto in zona rossa non i cittadini, ma gli ospedali. Sarebbero guai. Per evitare questo scenario c’è solo un fattore in cui sperare: la discesa dei contagi. 

 

Ultimo aggiornamento: 08:57 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Cambiano colore Veneto, Friuli, Marche, Sardegna e Toscana? Lazio: zona bianca lontana Foto

Oggi 15.204 nuovi casi e 467 morti. Tasso di positività sale al 5,2% Video
LA NOVITÀ

Coronavirus, la Cina lancia i tamponi anali: «Più efficaci nella rilevazione»

Il farmaco antitumorale efficace contro il Covid: lo studio sull'Aplidin
SALUTE

Allarme sindemia, un milione di casi di disagio mentale causati dal Covid (anche indirettamente)

Covid, i danni sulla salute dei bimbi: meno vaccinazioni, malattie croniche trascurate, obesità A Milano crescono scontento e disturbi psicologici
FRIULI VG

Coronavirus, Fedriga: «Ipotizzo un ritorno in zona gialla, i numeri dicono questo». Ma l'arancione durerà altri sette giorni

IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, tasso di contagio stabile al 5,2%: 584 casi e 26 morti. Nuovo deciso calo dei ricoveri

Coronavirus, Fedriga: «Ipotizzo un ritorno in zona gialla, i numeri dicono questo»
Pagina successiva
caricamento

PORDENONE

In fiamme 2.500 metri quadrati di sterpaglie, incendio spento prima che si espandesse verso la montagna

Coronavirus, Fedriga: «Ipotizzo un ritorno in zona gialla, i numeri dicono questo». Ma l'arancione durerà altri sette giorni

Coronavirus in Fvg, tasso di contagio stabile al 5,2%: 584 casi e 26 morti. Nuovo deciso calo dei ricoveri

Coronavirus, da lunedì si torna in classe alle superiori. La Regione: «Contagi ancora alti, frequenza solo al 50%»

L'intonaco si stacca dal soffitto in un'aula: il sindaco fa chiudere le scuole medie

di Cristiana Sparvoli
Video

La particolare dieta di Meghan Markle: - 4 kg in un mese e rispetti il pianeta. Ma come funziona?

La pericolosa “passeggiata” in alta montagna lascia senza fiato

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia diretta: «Covid, in Veneto non c'è più il virus di marzo, ma 8 diverse mutazioni Ecco quali» Scuola, da lunedì il 50% in classe

Bollettino Coronavirus in Veneto, boom di casi, +1646 da stamani, ma la Regione chiarisce: «Sono degli ultimi 10 giorni» Le vittime sono 34

Tragedia all'Università: professore si getta dalla tromba delle scale della facoltà di Matematica

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ