MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Giovedì 4 Marzo - agg. 18:49
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Coronavirus, "spariti" i farmaci da somministrare a domicilio: terapie solo in ospedale

Nordest > Pordenone
Venerdì 16 Ottobre 2020 di Redazione
Le unità assistenziali a domicilio
  • 107

PORDENONE E UDINE - Ci sono armi, ma al momento sono spuntate. E il “miraggio” di poter curare i malati di Covid a casa, con veri e propri farmaci, in regione per ora è rimasto tale. Le Usca, cioè le Unità speciali di continuità assistenziale che dall’alba della fase due seguono i pazienti sintomatici in isolamento domiciliare, oggi sono rimaste senza farmaci efficaci contro la malattia da Coronavirus. Pertanto possono solamente monitorare i pazienti, e decidere di concerto con gli esperti di trasferirli in ospedale. Sì, perché solo in corsia, allo stato attuale, in Friuli Venezia Giulia si possono somministrare i farmaci ritenuti “buoni” per il Covid-19. 
LA FRENATA
Tra fine aprile e inizio maggio, il personale delle unità assistenziali viaggiava con una valigetta sempre pronta. All’interno c’erano le scorte di un farmaco che pareva promettente: si chiamava idrossiclorochina, nota col suo nome commerciale Plaquenil. Era l’antimalarico che andava per la maggiore e anche le Usca della regione (tre, allora, in provincia di Pordenone) la utilizzavano somministrandola ai pazienti con sintomi a domicilio. Poi, però, è arrivato lo stop dell’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco. «Si è scoperto - riferiscono dal servizio farmaceutico dell’Azienda sanitaria del Friuli Occidentale - che non aveva alcun effetto sulla salute dei pazienti affetti da Covid-19. Al momento, quindi, è stata tolta l’unica arma che si utilizzava nelle cure a domicilio». Così le Usca girano per le case “disarmate”. Allo stato attuale, quindi, i medici che casa per casa monitorano i sintomi del Covid non possono fare altro se non controllare, prendere dati, “intervistare” i pazienti. Ma non somministrare farmaci, se non quelli classici per abbassare la febbre. Il loro lavoro resta prezioso, perché consente di sgravare i reparti di Malattie infettive da ricoveri non necessari e da un lavoro già duro di suo. Ma rispetto ai primi mesi sul campo, le dotazioni sono molto più limitate. 
IN CORSIA
La vera cura dei malati di Covid-19 avviene in ospedale, al momento al Santa Maria degli Angeli di Udine e a Trieste-Cattinara. Solo lì è consentita la somministrazione dei farmaci che fanno parte dei primi protocolli approvati. Ma anche in questo contesto non mancano le preoccupazioni. Oggi, infatti, iniziano a scarseggiare le scorte del Remdesivir, l’unico antivirale che ha dimostrato qualche effetto positivo contro l’evoluzione più grave della malattia. La richiesta in crescita proveniente dagli Stati Uniti mette in crisi l’approvvigionamento del farmaco in tutta l’Unione Europea e gli effetti si fanno sentire anche in regione. E se i malati dovessero crescere in modo esponenziale, si rischierebbe di rimanere a corto di scorte. Oggi per riuscire ad avere il farmaco in corsia bisogna seguire un iter complesso. È necessario passare sempre dall’Agenzia italiana del farmaco, dal momento che la somministrazione del Remdesivir va decisa paziente per paziente. Non è efficace in tutti i casi, e solo un colloquio tra gli esperti dell’agenzia e i medici che lavorano in reparto è possibile far partire la terapia. Sempre negli ospedali, poi, si viene curati con corticosteroidi ed eparina. Si tratta di una terapia che rappresenta un’evoluzione nello studio del Covid-19 e che si basa sull’esperienza maturata nei primi mesi della pandemia. Il morbo, infatti, aggredisce in vari modi il corpo umano. Anche questi ultimi due trattamenti, però, non possono essere avviati a domicilio. 

 

Ultimo aggiornamento: 15:22 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
L'EPIDEMIA

Oggi 22.865 casi, 339 morti. Exploit in Lombardia: 5.174 contagi. Tasso positività sale al 6,7%

Nel Lazio 1.702 casi e 22 morti. Rt a 0,98 Gimbe: «È arrivata la terza ondata»
IL CASO

Vaccini a domicilio per gli anziani più fragili, si sblocca lo stallo: ecco quando e come farli

LA SCOPERTA

Covid, lo studio: «Chi ha il gruppo sanguigno A corre più rischi»

Coronavirus, tutta la famiglia contagiata, lui immune. Sul teramano Fabrizio Primoli uno studio nazionale Covid, i bambini sani possono accusare complicanze: lo studio dell'Università di Padova
COVID

Vaccino, l'Italia blocca 250.000 dosi AstraZeneca per l'Australia Speranza chiede verifica per dosi a over 65

Vaccino, l'Ema avvia la valutazione per Sputnik. La Russia: «Pronte 50 mln di dosi da giugno per l'Europa» Vaccino Pfizer, è arrivato a Roma il carico con le prime dosi
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, tasso di contagio al 7%: 643 casi e 10 morti. Ricoveri in crescita

Pagina successiva
caricamento
Video

Tragedia familiare, l'ultimo saluto a papà Egidio e al piccolo Massimiliano

Francesco Oppini, la risposta a Tommaso Zorzi in diretta tv: il piccolo gesto fa impazzire i fan

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Covid in Fvg. Fedriga: scuole medie e superiori chiuse da lunedì, Udine e Gorizia in arancione da sabato. «Vogliamo l'ultimo sforzo»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ