MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Martedì 19 Gennaio - agg. 11:57
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Da Claut alla Carnia, ecco come funzioneranno i tamponi a tappeto che scoveranno i contagi nei comuni più colpiti del Fvg

Nordest > Pordenone
Lunedì 23 Novembre 2020 di Marco Agrusti
La mappa dei contagi in Fvg
  • 17

PORDENONE E UDINE - Nessuna zona rossa locale, nessun comune finirà in lockdown. Il presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, ieri sera ha innestato la retromarcia, virando verso una soluzione completamente diversa da applicare alle aree del Friuli Venezia Giulia maggiormente interessate dal contagio: si procederà a una maxi-operazione che consisterà nell’imitazione del modello già attuato in Alto Adige: la popolazione di sei comuni della regione sarà sottoposta a tampone, con l’obiettivo di scattare una fotografia della diffusione dell’epidemia nei singoli territori. 
LA MAPPA
In provincia di Pordenone i paesi interessati sono due: Castelnovo del Friuli (834 abitanti e 18 positivi) e Claut (887 abitanti e 12 positivi); si sono “salvati” Maniago e Cavasso Nuovo. In provincia di Udine il tracciamento a tappeto sarà effettuato a a Paularo (2.457 abitanti e 69 positivi), Socchieve (883 abitanti e 16 positivi) e Sutrio (1.267 abitanti con 44 positivi). Nessun provvedimento per Tolmezzo, Forni Avoltri, Forni di Sopra, Forni di Sotto, Carlino e San Giorgio di Nogaro. Infine, in provincia di Gorizia, tamponi a tappeto a Dolegna del Collio, paese di 329 abitanti con dieci positivi. 
MODI E TEMPI
Oggi Fedriga spiegherà i dettagli dell’operazione in una conferenza stampa a cui parteciperanno - da remoto - anche i sindaci delle località coinvolte nella maxi-operazione. Si partirà immediatamente dopo, cioè da martedì, comune per comune. In campo ci sarà anche la Protezione civile, che in mancanza di palazzetti o spazi ampi per effettuare i tamponi allestirà strutture mobili. A guidare la macchina della prevenzione a tappeto saranno i sindaci, mentre ad effettuare i tamponi dovranno essere gli esperti dei singoli Dipartimenti. Si tratta di un’azione simile a quella messa in campo in ottobre a Sappada e nelle prime due settimane di novembre in Alto Adige, dove grazie allo screening a tappeto si è stati in grado di scovare una quota di positivi asintomatici pari all’1 per cento della popolazione residente. È quello che si proverà a fare anche nei sei comuni indicati dalla Regione: isolare i contagiati “silenti” e in questo modo spegnere i focolai. 
LA TRATTATIVA
Venerdì Fedriga aveva annunciato l’istituzione di zone rosse locali per fermare il contagio. Al “lancio” sono seguite 48 ore di vertici - anche tesi - e di trattative. Alcuni sindaci avevano protestato con toni veementi: non volevano il blocco totale dei paesi, che in zona rossa avrebbero visto la chiusura dei negozi al dettaglio e il ritorno del divieto di uscire di casa se non per comprovati motivi di lavoro, salute, studio o necessità. La Regione ha preso tempo, consultando gli esperti del comitato tecnico locale, guidato dal professor Fabio Barbone. E a valle del confronto è nato il cambiamento di rotta. 
LA SPIEGAZIONE 
«Grazie a un proficuo colloquio con i nostri massimi esperti - ha spiegato il presidente Fedriga - è stato valutato che le zone rosse non avrebbero risolto il problema dei contagi». I comuni a rischio sono tutti piccoli, poco popolati: la zona arancione ha già causato la chiusura di bar e ristoranti, unici luoghi di ritrovo, ma le persone continuano a spostarsi per andare al lavoro o per recarsi al negozio di alimentari o in farmacia, cosa che continuerebbe ad essere possibile anche in zona rossa. Da qui l’inversione di marcia, l’addio ai lockdown locali e l’abbraccio al metodo altoatesino, che potrà essere esteso ad altri comuni già in settimana. 

 

Ultimo aggiornamento: 08:30 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL CASO

Vaccino anti Covid, stop alle nuove chiamate per riceverlo nel Padovano

Pfizer taglia i vaccini L'immunologa Viola suggerisce la soluzione: «La produzione nelle nostre aziende su licenza» L'amarezza e la rabbia di Luca Zaia
LA SCOPERTA

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Pfizer taglia i vaccini L'immunologa Viola suggerisce la soluzione: «La produzione nelle nostre aziende su licenza» L'amarezza e la rabbia di Luca Zaia
LE VITTIME

Coronavirus, sette vittime in provincia di Pordenone: ecco chi erano i cittadini positivi che non ce l'hanno fatta

FARE ACCORDI SUBITO

Caos vaccini. L'immunologa Viola suggerisce la soluzione: «La produzione nelle nostre aziende su licenza»

L'amarezza e la rabbia di Luca Zaia La vitamina D per combattere il virus
DIVIETI E PERMESSI

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

Faq zona arancione e rossa: nuovo Dpcm, dagli spostamenti allo sport, cosa c'è da sapere Seconde case, circolare ai prefetti ma resta il mistero: poca chiarezza sui passaggi da zona rossa a gialla
Pagina successiva
caricamento

PORDENONE

WhatsApp, quel messaggio che arriva sul cellulare e ti ruba l'account. Come si fa per recuperarlo?

​Il lockdown non ferma lo smog. Anno nero per le polveri sottili

di Lara Zani

Coronavirus, sette vittime in provincia di Pordenone: ecco chi erano i cittadini positivi che non ce l'hanno fatta

Vaccini in ritardo, si bloccano anche le nuove iniezioni agli anziani delle case di riposo. «Ma Pfizer rispetterà i patti»

di Redazione

Il Covid lascia tutti a casa e in città mancano i manager: gli alberghi possono restare aperti ma sono vuoti

di Davide Lisetto
Video

Gf Vip, Stefania Orlando ancora innamorata di Roncato? Il marito risponde così

GF Vip, letti stravolti dopo la puntata: Pierpaolo e Rosalinda cacciati dai loro letti

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

Carlotta Mantovan trova l'«amore puro» tre anni dopo la morte di Fabrizio Frizzi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ