MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Lunedì 18 Gennaio - agg. 23:40
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Nuove chiusure, baristi e ristoratori in ginocchio: «Almeno stop alle tasse». E anche a Pordenone cresce la protesta

Nordest > Pordenone
Giovedì 14 Gennaio 2021 di Davide Lisetto
Un ristorante chiuso
  • 1

PORDENONE - Con i provvedimenti annunciati già dal fine settimana scatteranno nuove limitazioni anche per bar e ristoranti. Oltre al rischio per la regione di tornare in area arancione, il che significa almeno tre settimane di stop alle attività. Per molti locali la situazione rischia davvero di diventare insostenibile. Tra i nuovi provvedimenti anche lo stop all’asporto dopo le 18 per i bar. «Quello che è più drammatico - sottolinea Pier Dal Mas, rappresentante dei ristoratori di Confcommercio Pordenone - è la totale incertezza in cui siamo costretti a lavorare. O meglio a non lavorare. Anche in questi cinque giorni di zona gialla sono pochi quelli che hanno deciso di tenere aperto. Se chiami i fornitori e fai gli ordini poi, come è già successo, rischi di dovere buttare la roba. Richiamare il personale solo per un paio di giorni. Insomma, non ha senso “riaccendere la macchina” per un periodo così breve a fronte poi di pochissime prenotazioni che i locali stanno ricevendo». Insomma, il grande problema dei gestori dei locali è la mancanza di chiarezza sull’immediato. «Capiamo assolutamente l’emergenza sanitaria e la necessità di doverla gestire. Ma allora - aggiunge lo chef che rappresenta la categoria per l’Ascom - si decida una linea, anche più rigorosa, ma con chiarezza in modo che si sappia come ci si deve comportare. E poi, come abbiamo sempre detto, si facciano più controlli. Perché non è possibile che a causa di qualche operatore scorretto che non rispetta le regole debbano pagare intere categorie». L’aria che si respira è di rabbia e di disperazione. «Ci sono anche delle proteste spontanee che si annunciano. Ma noni crediamo che sia abbastanza inutile andare allo scontro».
MORATORIA FISCALE
«Meglio - aggiunge Dal Mas - una linea di proposta e di collaborazione. Per esempio sul fronte fiscale. Sarebbe molto utile e opportuno, decisamente più dei ristori, se si applicasse un blocco delle tasse e dei tributi per sei mesi o per un anno alle attività che sono ferme. Con l’impegno successivo a restituire, magari a rate, quando la situazione consentirà di tornare a incassare». Intanto, soprattutto chi ha un affitto da pagare, cerca di organizzarsi asporto e consegne a domicilio. «Certo, in molti stanno cercando di trovare tutte le soluzioni possibili per offrire un servizio e per rimanere vivi. Ma sono piccole gocce rispetto alle enormi difficoltà. Già la moratoria fiscale - insiste - darebbe una mano».
I BARISTI
«In questi cinque giorni certo qualcosa si è fatto. Ma da domani non sappiamo nulla su come dovremo lavorare». Anche Fabio Cadamuro denuncia una situazione ormai insostenibile. «Ora toglieranno anche l’asporto dopo le 18. A causa di qualche isolato episodio accaduto: servirebbero controlli più severi». E i ristori? «È come ripararsi sotto un’acquazzone con un fazzoletto di carta». Intanto dall’Agenzia delle Entrate, proprio ieri, hanno fatto sapere che in Friuli occidentale con il decreto Rilancio sono arrivati 38 milioni e con i Ristori altri 12. Nel frattempo sui social dilaga la protesta dei ristoratori ribelli che annunciano di tenere aperto i locali domani sera. A Pordenone aderirà anche il Kings Pub. Le categorie però avvertono: attenzione ai rischi che si corrono: multe fino a mille euro e chiusure fino a un mese e sanzioni anche per i clienti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL NODO

Ritardi Pfizer, in arrivo la metà delle fiale: senza dosi 6mila operatori sanitari

PRIMO PIANO

Effetto lockdown Natale: -24% contagi in 7 giorni. Ma numeri alti in Sicilia e Lombardia
Oggi 8.824 positivi

Zaia: «In Veneto virus in calo» Nel Lazio 872 positivi
LA MAPPA

Covid in provincia di Pordenone, ecco quali sono i comuni con l'incidenza più alta di contagiati

IL TEMA

Influenza ai minimi, contagiato uno su mille (e sintomi diversi dal Covid)

Veneto, meno casi Il Vax Day in tutta Europa
RICERCA

Covid, estratti di cannabis potrebbero ridurre il rischio di morte: lo studio canadese

Covid e influenza, come riconoscerli? Se non si sentono sapori il responso è certo Vaccino, Galli: «Il Covid muta per sopravvivere, variante brasiliana più pericolosa»
Pagina successiva
caricamento

PORDENONE

Covid in provincia di Pordenone, ecco quali sono i comuni con l'incidenza più alta di contagiati

Coronavirus in Fvg, calano ancora i contagi: 120 casi più 33 da test rapido. Ventuno morti, ricoveri stabili

Coronavirus, la Regione anticipa i tempi e inizia a somministrare le seconde dosi del vaccino

Scuole superiori chiuse in Fvg, ci sarà un secondo ricorso dei genitori al Tar. Fedriga: «Il Cts scriva che non c'è pericolo»

Batte il virus, poi muore. Il calvario della famiglia per l'ultimo saluto

di Marco Agrusti
Video

Incendio nella villetta dove sono morti i coniugi Fontanella

Ornella Vanoni a Virginia Raffaele: «Mi hai fatto passare per una maniaca sessuale»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

Carlotta Mantovan trova l'«amore puro» tre anni dopo la morte di Fabrizio Frizzi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ