MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Giovedì 21 Gennaio - agg. 15:58
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid. Doppio lutto a Vigonza, dopo la madre muore anche l'ex vicesindaco Miotto

Nordest > Padova
Mercoledì 25 Novembre 2020 di Lorena Levorato
Doppio lutto a Vigonza, dopo la madre muore anche l'ex vicesindaco Miotto
  • 22

VIGONZA Muore una settimana dopo la madre, entrambi dopo esser risultati positivi al Coronavirus. Lutto nel mondo della politica vigontina: ieri mattina all'alba è mancato l'ex vicesindaco Attilio Miotto, che aveva compiuto 70 anni lo scorso marzo. Era ricoverato all'ospedale Sant'Antonio da lunedì 16 novembre. Una settimana fa è morta anche la madre, Antonia Tozzo di 97 anni, ricoverata a Camposampiero. 


Attilio Miotto, consulente del lavoro e commercialista, ex presidente del Teleconsul, per cinque anni, dal 2007 al 2012, è stato consigliere di maggioranza per la lista di Forza Italia nel primo mandato del sindaco Nunzio Tacchetto e poi dal 2009 vicesindaco. Nel settembre 2016 è stato nuovamente nominato assessore alle Politiche Occupazionali e del Lavoro, Attività Economiche, Risorse Umane e anche vicesindaco nel 2017 con la conclusione del secondo mandato di Tacchetto. 


LA FAMIGLIA

«La scomparsa di Attilio è un dolore indescrivibile e ci lascia svuotati dice commosso Emanuele De Gasperi, il genero -. Erano le 6.30 quando ci hanno avvisato della sua morte. Da dodici anni soffriva di fibrosi polmonare che curava e teneva sempre sotto controllo, purtroppo il Covid è stato fatale. Siamo devastati: era un uomo sempre positivo e disponibile, e adorava i suoi due nipoti, Nicolò e Maddalena che lui affettuosamente chiamava Pippo e Pippa». A piangere Attilio ci sono anche la moglie Franca, e le due figlie Alessandra e Loredana, che aggiungono: «Ringraziamo di cuore la dottoressa Agostini, il dottore Fantoni, il dottor De Carlo, il professor Spagnolo, la pneumologia semintesiva di Padova, la rianimazione del Sant'Antonio per l'affetto». 


IL RICORDO

Commosso il ricordo dell'ex sindaco Tacchetto, ora presidente del Consiglio comunale. «Una perla rara, un amico meraviglioso». Miotto aveva poi ricevuto dall'attuale sindaco Stefano Marangon una delega speciale a svolgere tutte le celebrazioni dei matrimoni civili sin dal 2017 a tutt'oggi. «Attilio Miotto era una persona dalle alte doti umane e di grande sensibilità istituzionale - lo ricorda Marangon -. Uomo pubblico che sapeva sempre coniugare l'assunzione di decisioni, anche difficili, con l'abilità del negoziatore professionista quale era. E' entrato nell'istituzione comunale in punta di piedi, con umiltà e grande senso civico si è messo a disposizione della comunità facendosi subito apprezzare da maggioranza e opposizione. La sua sensibilità per i temi del lavoro e dello sviluppo economico era tale per cui è stato nominato con l'attuale consigliatura tra i componenti esperti della Consulta del Sindaco. Agiva con uno stile impareggiabile, sempre impeccabile nei modi e nell'eleganza; uno dei più autorevoli consulenti del lavoro a livello nazionale, svolgeva con passione gli incarichi pubblici, tanto che venne incaricato con una delega speciale del sottoscritto, a svolgere tutte le celebrazioni dei matrimoni civili sin dal 2017 a tutt'oggi. La scomparsa di Attilio è una grande perdita per l'intera comunità vigontina». Anche l'amico ed ex collega assessore Paolo Pinton ricorda Attilio come «una persona stupenda». 
L'Ulss ha ottenuto dai famigliari il consenso per eseguire lautopsia. Il funerale deve ancora essere fissato. Sarà celebrato insieme a quello della madre Antonia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, tasso di contagio stabile al 6,5%: 657 nuovi casi e 26 morti. Netto calo dei ricoveri

DECISIONE A FINE GENNAIO

Maturità 2021, le due ipotesi: dal maxi-orale all'eliminazione di una prova scritta. Torna la bocciatura

PUNE

India: incendio nella maggiore fabbrica di vaccini al mondo. AstraZeneca: produzione intatta Foto

Svezia, restrizioni fino al 7 febbraio. Il premier: «La situazione resta grave» Influenza, crollo per l'emergenza Covid
IL PUNTO

Zaia: «La terza ondata è arrivata». Vaccini: «Imprenditori veneti disposti a produrli, partita la richiesta a Pfizer» Restiamo arancioni? «Gialli per i dati, ma è da vedere»

Scuole Veneto, Zaia: «Riapertura il 1° febbraio? Ci porremo la questione la prossima settimana» Covid Veneto, Zaia: “Sembra ci siano casi di influenza, spero non sarà onda d’urto come altri anni”
INGHILTERRA

«Ho paura di prendere il virus», si fa dimettere dal reparto Covid e muore a casa pochi giorni dopo

Madre e figlio morti a distanza di 5 giorni: ore d'ansia per un terzo familiare Morto il sindaco di San Nicandro Garganico: era un medico
Pagina successiva
caricamento

PADOVA

«L'esito del test mi ha gelato il sangue. E ho chiuso il bar»

di Cesare Arcolini

Addio a Barbara, mamma coraggiosa. La figlia Greta: «La nostra guerriera ci ha lasciato»

Il ristoratore in trincea: «Da 230 pasti al giorno a zero. Con la mensa sarei felice di pagare fornitori e dipendenti»

di M.G.

Coronavirus. In Veneto sequenziate 10 varianti: «E una riesce ad aggirare gli anticorpi»

di Angela Pederiva

Solesino. Il sindaco Bentani e il vice Dargenio indagati per concussione

Video

Avanti un altro torna in tv: ecco quando rivedremo Paolo Bonolis

TikTok, bimba di 10 anni si lega cintura al collo per il Blackout challenge: è in rianimazione

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

di Angela Pederiva

Vinta dal tumore in sole 3 settimane. Addio a Ilaria Stefanel,aveva 49 anni

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ