MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Sabato 6 Marzo - agg. 08:51
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Coronavirus. In Veneto sequenziate 10 varianti: «E una riesce ad aggirare gli anticorpi»

Nordest > Padova
Giovedì 21 Gennaio 2021 di Angela Pederiva
Coronavirus. In Veneto sequenziate 10 varianti: «E una riesce ad aggirare gli anticorpi»
1
  • 169

Salgono a 10 le varianti sequenziate in Veneto dall'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie. Si tratta dell'inglese (ormai considerata dominante) e della veneta (individuata solo qui), mentre non c'è traccia della sudafricana. In uno di quei lineage, cioè delle linee di evoluzione scaturite dal prototipo originale di Wuhan, è stata invece riscontrata la presenza di una mutazione ritenuta in grado di eludere l'attività neutralizzante degli anticorpi monoclonali, reputati la nuova frontiera delle terapie anti-Covid. Ma il professor Giorgio Palù, luminare della virologia e presidente dell'Agenzia italiana del farmaco, mantiene la cautela: «Per verificare gli effetti clinici, serve uno studio in vitro, su cellule animali e umane. Per questo ho proposto un progetto di ricerca, che sarà presentato nei prossimi giorni». 

APPROFONDIMENTI
LA SCOPERTA

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D...

VIRUS STAGIONALE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore:...

PROTEZIONI

Varianti Covid, l'allarme: «Alcune mascherine sono...

​CORONAVIRUS IN VENETO

Coronavirus in Vento, la curva delle terapie intensive traccia...

Varianti Covid, l'allarme: «Alcune mascherine sono inefficaci». Ecco quali sono


IL GENOMA

Da mesi, su mandato della Regione, l'Izsve sta monitorando le caratteristiche genetiche e la variabilità del Sars-CoV-2 che circola in Veneto. Nelle ultime settimane è stata effettuata la sequenza del genoma completo di 8 ceppi, identificati nelle province di Vicenza e Treviso tra il 2 e il 21 dicembre anche fra persone arrivate dal Regno Unito, per un totale di 53 campioni analizzati da novembre. I virus decifrati appartengono a 5 diversi lineage, vale a dire varianti, il cui totale dall'autunno sale a 10 e comprende le varianti inglese e veneta, non la sudafricana. 

Il covid a Belluno sta sparendo: le mappe dell'evoluzione del virus in provincia


LA SCOPERTA

Di particolare interesse è quello che tecnicamente viene identificato come lineage B.1.1.7. Si tratta della variante inglese che è stata localizzata in Gran Bretagna a settembre e in Italia a dicembre, diventata famosa perché sembra essere contraddistinta da una maggiore trasmissibilità. I campioni studiati in Veneto ne presentano tutte le 17 mutazioni caratteristiche. 


Ma a colpire i ricercatori dello Zooprofilattico, diretto da Antonia Ricci, è stata anche un'altra scoperta: la presenza della mutazione N439K in un altro lignaggio, il B.1.258, identificato nel territorio italiano a partire da ottobre. Perché è interessante? «È in grado di evadere l'attività neutralizzante di alcuni anticorpi monoclonali e di anticorpi presenti nel siero di una parte di individui guariti dall'infezione», spiega l'Izsve.

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»


IL PROGETTO

Viene da chiedersi se questa evidenza possa rischiare di compromettere l'efficacia di quei farmaci, che in Italia non sono ancora stati approvati da Aifa, la quale ha però appena lanciato uno studio proprio per verificare «se possono rappresentare una reale opzione terapeutica nella prevenzione della progressione della malattia nei pazienti in fase precoce». Fino al 1° febbraio sono aperti i termini per presentare il protocollo, che dovrà riguardare il confronto almeno fra Eli-Lilly e Regeneron.


Spiega il presidente, e virologo, Palù: «Non basta sequenziare una variante. Bisogna anche vedere se questa è dominante a livello epidemiologico e se clinicamente determina casi più gravi o un'aumentata letalità, il che finora non è successo in nessuna parte nel mondo, dov'è stato piuttosto riscontrato un aumento della contagiosità. Per capirlo occorre uno studio virologico per caratterizzare la presenza o l'assenza di un fenotipo particolare. Come in Gran Bretagna, dove sono state depositate 70.000 sequenze genomiche di Sars-CoV-2, è necessario che anche in Italia ci sia un gruppo di virologi in grado di sequenziare il virus e di studiare la risposta immunitaria, per vedere se gli anticorpi prodotti dal vaccino e dalle persone guarite da Covid-19 siano efficaci nel neutralizzare il virus. Questo progetto mi auguro vedrà presto la luce».

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

 

Ultimo aggiornamento: 22 Gennaio, 14:42 © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
LA PANDEMIA

Ieri 24.036 casi e 297 morti. Record Emilia. In Lombardia 5.210 contagi

Foto Vaccino Lazio, prenotazioni over 78-79 al via da oggi
COVID

Malati oncologici, vaccinazioni dal 7 marzo a Padova e Castelfranco

Provincia di Padova sulla soglia del blocco per l'impennata dei contagi, Rianimazione solo per il Covid
VACCINI

Vaccini, Oms: «I produttori rinuncino ai guadagni sui brevetti per velocizzare l'immunizzazione»

Sputnik, incontro tra ricercatori dello Spallanzani e il centro Gamaleya: «Dialogo su sviluppi produttivi» Vaccino AstraZeneca, l’Italia blocca l’export verso l’Australia. E l’Ema testa lo Sputnik
INCOSCIENTE

Positivo gira per la città cercando di diffondere il virus toccando maniglie e oggetti in Brasile: arrestato (due volte)

Il caso Brasile: 1.600 morti al giorno, terapie intensive al collasso. Bolsonaro: «Non ho colpe» Brasile: ospedali al collasso a causa dell'aumento dei contagi
IL RAPPORTO

Veneto e Friuli in zona arancione da lunedì, "scuro" in Lombardia La mappa dei colori Ultimo rapporto Iss: rt Italia a 1,06

Zona rossa, arancione e gialla: regole e divieti Pasqua e weekend blindati: il piano
Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, Gaia afona: flebo di cortisone per riuscire a cantare

Sanremo 2021, le gaffe più divertenti: ecco cosa è successo sul palco

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

​Zaia conferma: «Saremo arancioni da lunedì. Pfizer, si riescono a fare 7 dosi». Scuole: lunedì la decisione

Nuovo policlinico "mostruoso": 45 sale operatorie e 400 ambulatori, un colosso da 196mila metri quadri

di Mauro Giacon

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ