MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Domenica 7 Marzo - agg. 13:46
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Crisi causa Covid, rischio usura altissimo. L'appello: «Denunciare senza paura»

Nordest > Padova
Lunedì 25 Gennaio 2021 di Marina Lucchin
Crisi causa Covid, rischio usura. L'appello: «Denunciare senza paura»
3
  • 3

PADOVA-«Denunciate», non importa che lo si faccia di persona, in forma anonima o attraverso le associazioni di categoria. L’importante è affidarsi alle istituzioni. È questo il coro unanime delle autorità di pubblica sicurezza per l’allarme usura scatenato dalla crisi economica conseguente alla pandemia da Covid. 

APPROFONDIMENTI
LA DISPERAZIONE

Crisi da Covid. I gondolieri disperati: «Qui non si lavora...

VENEZIA

Calzaturiero, è fallita l'azienda dello storico presidente...

PADOVA

Crisi da Covid. «Baristi sotto il giogo degli strozzini per...

IL CASO

La Caporetto delle terme euganee: "cancellati" 8 ospiti...

I DATI DI BELLUNO

Un 2020 terribile per le aziende, più di una chiusura ogni due...

L'ONDA SOLIDALE

Crisi Covid, 200 "borse della spesa" in dono ai camerieri...

LA STORIA

Guarisce dal Covid dopo una lunga battaglia, e uscito dall'incubo...

I NUMERI

Ecco quanto è costato il covid a Belluno: è prima per...

IL FENOMENO

Effetto Covid. Pizzerie e alberghi diventano mense: «Già...

ROVIGO

Palestre e circoli a terra: «Soldi spesi e zero incassi....

NEL BELLUNESE

Un centinaio di "bollette pazze" a ristoranti e hotel...

Crisi da Covid. I gondolieri disperati: «Qui non si lavora più»


A scoperchiare il vaso di Pandora sono state le dichiarazioni di Federico Contin, titolare dell’osteria “San Leonardo”. Ma già un anno fa il prefetto, Renato Franceschelli, aveva lanciato l’allarme non solo del pericolo usura, ma anche di infiltrazioni della malavita organizzata, in seguito a importanti crisi economiche. Così, ora più che mai, il tema è d’attualità, con gli imprenditori del settore della ristorazione con difficoltà di liquidità dovute alla chiusura forzata. E anche se, per il momento, le forze dell’ordine non hanno ancora ricevuto denunce, l’attenzione è altissima.

Un centinaio di "bollette pazze" a ristoranti e hotel chiusi per Covid

Crisi da Covid. «Baristi sotto il giogo degli strozzini per resistere e non chiudere l'attività»


IL PREFETTO
Ovviamente, però, per intervenire non basta l’attenzione, ma serve abbattere il muro della paura e dell’omertà, denunciando. Franceschelli è chiaro: «Se a questi campanelli d’allarme non seguono denunce concrete, diventa difficile avviare le indagini. Certo è che l’usura, in queste situazioni, così come le infiltrazioni malavitose, è un rischio reale. Da parte nostra c’è attenzione, e non solo al settore della ristorazione». 
«Esistono anomalie che possono essere indicatrici del problema, come ad esempio l’aumento delle iscrizioni alla camera di commercio in un momento in cui invece ci si aspetterebbe la recessione. Tutto merita approfondimento. Mi rivolgo alle associazioni di categoria e le invito a fare da tramite, si facciano interpreti del malessere dei loro iscritti e li aiutino a farsi avanti». 

La Caporetto delle terme euganee: "cancellati" 8 ospiti stranieri su 10 nel 2020, italiani -42%


INDAGINI E OPERAZIONI
Il colonnello Luigi Manzini, comandante provinciale dell’Arma, che si è occupata di infiltrazioni mafiose nel Padovano con le operazioni Camaleonte e Avvoltoio, allarga ancor di più il fronte e si rivolge non solo alle eventuali vittime, ma pure a chi viene avvicinato da personaggi “ambigui”. «Ovviamente gli usurai non si trovano facilmente, non sono nell’elenco delle pagine gialle. Di solito sono loro che si approcciano, avvicinandosi alle persone in difficoltà. Rivolgersi alle forze dell’ordine per segnalare queste situazioni è fondamentale». 

Un 2020 terribile per le aziende, più di una chiusura ogni due giorni: «E non è finita»


«Per il momento - evidenzia Manzini - non abbiamo denunce né evidenze investigative, nonostante abbiamo da poco chiuso l’attività sulla malavita organizzata in provincia, ma in un momento in cui gli affari sono fermi, è facile pensare che chi dispone di liquidità illegale possa cercare di immetterla nel mercato approfittando di imprenditori che accettano le loro proposte perché arrivati alla “canna del gas”». Il timore è che i nodi vengano al pettine più avanti: «L’emergenza economica probabilmente emergerà dopo quella sanitaria» chiude Manzini. 

Palestre e circoli a terra: «Soldi spesi e zero incassi. Settore in ginocchio»


Aperta al dialogo è il questore Isabella Fusiello. «Che gli imprenditori possano essere vittime degli usurai, è un’evenienza che avevamo ipotizzato già all’inizio della crisi pandemica. Ma ora sicuramente l’allarme si acuisce con questo protrarsi di chiusure. Per questo sia io che il dirigente della Squadra Mobile abbiamo incontrato le associazioni di categoria. L’importante è che ci arrivino le denunce, anche in forma anonima. Le forze dell’ordine hanno tutti gli strumenti necessari per individuare chi si approfitta della situazione mentre ci sono istituzioni che possono aiutare quegli imprenditori che vivono momenti di crisi». 

Calzaturiero, è fallita l'azienda dello storico presidente Acrib Franco Ballin


Già al lavoro anche la Guardia di finanza. Il colonnello Michele Esposito, comandante provinciale, conferma che il rischio usura sussiste: «Stiamo già monitorando i fenomeni che caratterizzano la fase recessiva dovuta alla pandemia. Questi possono essere indicatori di reati “sommersi”, come appunto l’usura o le infiltrazioni mafiose. Noi ci siamo, certo è che gli approfondimenti partono sempre da fatti riscontrati. Per questo chi subisce non deve aver timore di rivolgersi alle forze dell’ordine. Solo così si può risolvere il problema».

Guarisce dal Covid dopo una lunga battaglia, e uscito dall'incubo dona soldi ai poveri

 

Ultimo aggiornamento: 10:40 © RIPRODUZIONE RISERVATA
3 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 3 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
ROSOLINA

Ruba un gommone montato sul carrello, inseguito e bloccato dai carabinieri

TREVISO

Truffe online con falsi siti delle banche: denunciata banda di 11 persone

TRIESTE

Festa privata in appartamento, tutti ubriachi: 16 giovani nei guai

ROMA

Dalle bierre ai jihadisti, Giannini nominato nuovo capo della Polizia

Foto Gabrielli supercommissario, vaccini alla Protezione civile per superare il caos Regioni
VILLESSE

Il Tir sulla strada "sospetta": blitz della polizia e nella cabina spuntano 52 chili di droga

Pagina successiva
caricamento
Video

Simona Ventura positiva al Covid: «Non abbassate la guardia, io giravo con due mascherine»

Sanremo 2021, Arisa: «Non ho vinto neanche quest'anno. Perché? Mi pare evidente...»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Muore in auto a 35 anni scontrandosi col furgone guidato dal fratello

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ