MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Martedì 2 Marzo - agg. 03:45
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Convegno online sulla violenza contro le donne: incursione a luci rosse

Nordest > Padova
Martedì 15 Dicembre 2020 di Silvia Moranduzzo
Convegno online sulla violenza contro le donne: incursione a luci rosse
  • 1

Insulti. Frasi sessiste. Schermate di siti pornografici. Incursione nel convegno online di ieri pomeriggio organizzato dall’Università di Padova sul tema “Le diverse forme di violenza contro le donne”.
Stava parlando la senatrice Valeria Valente, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere, quando qualcosa ha cominciato a disturbare l’audio della piattaforma Zoom che ospitava il convegno. All’inizio qualcuno ha pensato ad un microfono dimenticato acceso, cosa non rara durante riunioni di questo genere, con oltre 70 partecipanti. Ma non era un microfono lasciato attivo per sbaglio. Era l’inizio di un’incursione che nessuno si sarebbe aspettao. Uno schermo è stato condiviso e Valente si è bloccata, non capendo cosa stava accadendo. A tutti è apparso un foglio bianco sul quale era scritta una bestemmia a grandi lettere, con una svastica disegnata. E da diversi account, i cui nomi potevano essere quelli di semplici studenti o cittadini, si sono cominciate a sentire parolacce: “pu…na”, “tr…a”, e poi bestemmie, frasi come «donne in cucina», e anche rutti. 
Gli organizzatori dell’evento hanno cercato di silenziare i microfoni dei “disturbatori”, ma senza successo. A questo punto è comparsa sullo schermo una pagina web di un sito pornografico, poi di nuovo il disegno di una svastica. 
A questo punto relatori e partecipanti sono insorti, hanno chiesto di buttare fuori dalla riunione queste persone o di silenziarle. «Vergogna» hanno ripetuto in molti, la maggior parte avvocati (l’evento faceva parte della formazione forense), ma presenti erano anche il presidente dell’Ordine degli avvocati Leonardo Arnau, e il magistrato Giorgio Falcone.
Dopo un paio di minuti di caos i “disturbatori” sono stati neutralizzati facendo loro lasciare la riunione forzatamente. Il convegno è proseguito ma ci è voluto un po’ per scrollarsi di dosso la sensazione di indecenza. «La pandemia ci ha regalato cose positive, come l’aiuto della tecnologia, ma anche negative, come chi si diverte a hackerare i convegni – ha commentato Arnau – Non darei eccessiva visibilità a questi soggetti, non la meritano. Evidentemente non hanno nulla da fare». 
«Si potrebbe configurare il reato di illecita intrusione in un sistema informatico – ha detto Arnau – Certo, l’indirizzo era pubblico e non credo abbiano messo molto a forzare la sala d’attesa virtuale che normalmente serve per filtrare i partecipanti. Magari sarebbe meglio inviare il link in forma privata». Il caso potrebbe chiudersi qui se gli organizzatori del convegno non decideranno di sporgere denuncia.
Tra i testimoni dell’incursione, oltre a tantissimi avvocati, anche il magistrato Giorgio Falcone. «L’ingresso tecnicamente era libero - ha detto - l’indirizzo di accesso era pubblico, quindi fatico a pensare a un reato informatico – ha commentato – Resta però in sospeso la questione della sala d’attesa che, se forzata, potrebbe dare l’elemento per la configurazione proprio di un reato informatico. È un gesto spiacevole che si commenta da solo». 
Il webinar, dopo essere stato epurato dai “disturbatori”, è proseguito senza altri intoppi. Il tema erano i diversi tipi di violenza nei confronti delle donne e un occhio di riguardo lo si è avuto per la parte prettamente giudiziaria. Un focus sulla norma chiamata “Codice rosso” dell’anno scorso lo ha fatto proprio il magistrato Falcone: «Tra il 1 agosto 2019 e il 31 luglio 2020 su tutto il territorio nazionale sono stati effettuati 2.735 procedimenti per la violazione del provvedimento di allontanamento o di incontro, 32 per induzione al matrimonio, 82 per deformazione dell’aspetto attraverso lesioni fisiche permanenti e 1.083 per diffusione illecita di immagini e video di natura sessualmente esplicita – ha elencato – Visti i numeri è evidente che c’era una reale esigenza sociale e repressiva per queste tipologie di reati. Inoltre, l’innalzamento della pena per il reato di maltrattamento aggravato ha comportato lo spostamento di competenza del giudice, dal giudice monocratico al tribunale collegiale. Poi c’è la questione dei corsi di recupero che sono a pagamento: non mi è chiaro come si concili il patrocinio gratuito per i meno abbienti con un corso a pagamento che non può basarsi sul censo. E visto che per questo genere di reati la recidiva ha una forte incidenza, sarebbe opportuno verificare la qualità di questi corsi». 
 

Ultimo aggiornamento: 08:17 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
5 MANAGER INDAGATI

La commercialista italo-inglese e i paradisi fiscali: la frode della società di moda OBag. Sequestrati beni per 4 milioni

Truffa e bancarotta da 6,6 milioni di euro per la società distributrice di un notissimo brand Usa
IL TEMA

Concorsi fermi, scoperti 125.000 posti nella Pa. Caos protocolli anti-Covid, assunzioni bloccate

Più di 150 assunzioni in 3 anni Foto
PADOVA

Bulli a bordo del tram, scoppia la rivolta dei passeggeri

PADOVA

Giovanni e Mirella festeggiano i (primi) 70 anni d'amore fra l'Alta e Jesolo

CAMPOSAMPIERO

Il prof. è "strano", arrivano i carabinieri e trovano una bustina nel suo zaino

Pagina successiva
caricamento
Video

Dimenticano il rubinetto aperto: quando tornano la casa è totalmente ghiacciata

Milano, Belen alla festa dove si balla senza mascherine

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Il professore è "strano" in classe, arrivano i carabinieri e trovano una bustina nel suo zaino

Il sindaco che dice "no" ai turisti: «Portano pochi soldi e tanto virus»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ