MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Martedì 19 Gennaio - agg. 22:15
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Rara antilope araba nasce nel parco faunistico Valcorba

Nordest > Padova
Mercoledì 16 Settembre 2020 di Camilla Bovo
Al parco faunistico Valcorba nascita rarissima: l'orice d'Arabia
  • 5
POZZONOVO - Il Parco Faunistico Valcorba, a Stroppare di Pozzonovo, ha annunciato ieri una nascita davvero rarissima, avvenuta oltre un mese fa. Il 3 agosto scorso, infatti, è venuto alla luce (per la prima volta in uno zoo italiano) un cucciolo di orice d’Arabia, un’antilope araba molto rara sia in natura che negli zoo. Il Parco di Pozzonovo è l’unica struttura italiana ad ospitare, dallo scorso anno, questa specie, partecipando al programma europeo EEP (European Endangered Species Program), coordinato dal Jardin des Plantes di Parigi. Si tratta in realtà di un ritorno nel Belpaese per l’orice d’Arabia, già approdata in Italia nei lontani anni Sessanta, quando era stata esposta allo zoo di Napoli. Allora, però, i giardini zoologici erano essenzialmente mostre di animali esotici prelevati in natura, mentre le strutture di oggi, come ci tiene ad evidenziare il Parco stesso, sono centri di ricerca scientifica e di conservazione e riproduzione di specie in pericolo di estinzione.
ORGOGLIO
Proprio per questo, il fiocco azzurro al Valcorba rappresenta per tutto lo staff del Parco un motivo di grande soddisfazione e orgoglio, frutto di un duro ma appagante lavoro volto a garantire i migliori standard di benessere agli oltre 400 animali ospitati nella struttura. Ma qual è la storia di questa specialissima famiglia di orici? Mamma e papà sono stati accolti al Valcorba lo scorso anno, provenienti dal Tierpark Berlin e dallo Zoo di Bratislava. I due esemplari si sono dimostrati sin da subito molto affiatati, ambientandosi velocemente al nuovo habitat ricreato appositamente per loro. Ogni più rosea aspettativa è stata superata quando, nel giro di pochi mesi, la femmina è rimasta incinta.
SIMBOLO
«L’orice d’Arabia è una specie simbolo per la principale missione degli zoo moderni: la tutela e la conservazione della biodiversità. – spiega la gestione del Parco - Quest’elegante antilope, a causa della caccia indiscriminata e del bracconaggio ai fini di ottenere come trofei le sue magnifiche corna, era stata sterminata e dichiarata estinta in natura negli anni Settanta». Negli anni Ottanta è così stato avviato un ambizioso progetto di reintroduzione in natura della specie, il primo di questa tipologia ad avere successo. «Oggi questo progetto prosegue anche grazie ai meravigliosi esemplari ospitati al Parco Valcorba, - conclude la gestione - e questa prima nascita italiana si inserisce in una tradizione d’eccellenza, facendo ben sperare per il futuro di questa specie, oggi classificata comunque come “vulnerabile di estinzione”». Ultimo aggiornamento: 17 Settembre, 15:06 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
THIENE

Parto prematuro nel bagno del medico: neonata nasce di appena 600 grammi

ROMA

Leonardo Sciascia, la sua eredità a 100 anni dalla nascita: l'intervista alla figlia e l'omaggio della Rai

POZZONOVO

Precipita un ultraleggero in atterraggio, il pilota muore sul colpo

POZZONOVO

A fuoco la mansarda, i pompieri evitano il peggio

ROVIGO

Bimbo muore subito dopo il parto per una sindrome da inalazione di meconio

Pagina successiva
caricamento

PADOVA

Vaccino anti Covid, stop alle nuove chiamate per riceverlo nel Padovano

di Elisa Fais

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Pfizer taglia i vaccini L'immunologa Viola suggerisce la soluzione: «La produzione nelle nostre aziende su licenza»

Esplosione in villa. «Mamma e papà vivevano in simbiosi, non volevano andarsene l'una prima dell'altro» Foto Video

Vimm, aperta la caccia al nuovo direttore scientifico

Video

Melania Trump, il discorso di addio: «Essere la first lady il più grande onore della mia vita»"

Stefania Orlando lascia la casa? Il tweet del marito parla chiaro

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ