Il maltempo sta creando disagi e preoccupazione in tutto il Veneto, ma in particolare in Polesine e nella Bassa Padovana. Il meteo avverso ha determinato negli ultimi giorni un netto calo delle temperature e il ritorno della neve in montagna. Ma adesso a preoccupare sono gli acquazzoni, anche alla luce di quello che è accaduto a inizio maggio in Emilia Romagna.
PADOVA
Bassa Padovana allagata
I vigili del fuoco sono intervenuti con urgenza nella notte tra mergoledì 10 e giovedì 10 maggio per evitare l'allagamento di molte case nella zona che va dal comune di Castelbaldo a quello di Masi. Siamo nel territorio attraversato dal fiume Adige, e proprio qui si sono verificati dorti allagamenti, senza che il fiume esondasse. I pompieri sono riusciti a tamponare l'emergenza e sul posto si stanno portando adesso gli uomini della Protezione Civile.
Maltempo anche sui Colli
A Galzignano qualche albero caduto, alcuni allagamenti a Torreglia, a Megliadino San Vitale alcune strade chiuse per allagamento, e la una strada allagata a Monselice, via Cavallino. Quasi tutti i gruppi comunali di Protezione Civile hanno monitorato il territorio, anche durante la notte, per scongiurare allagamenti e caduta alberi, visto il forte vento. Gli scoli consortili non scaricano e perciò il territorio è fragile. I fiumi sono al primo livello di piena.
ROVIGO
Polesine sott'acqua
Anche in provincia di Rovigo la situazione è allarmante. Soprattutto per quanto riguarda i comuni di Salara, Castelmassa, Occhiobello e Badia Polesine, dove molte case e scantinati sono stati allagati. I vigili del fuoco anche qui stanno lavorando da tutta la notte per arginare i danni.
Oltre 30 interventi dei vigili del fuoco
I vigili del fuoco del comando di Rovigo sono impegnati, come già detto, da ieri notte in provincia per interventi dovuti alla critiche condizioni meteo per allagamenti, danni d’acqua, alberi abbattuti e assistenza a persone in difficoltà: non si segnalano feriti. Impegnate tre squadre provenienti dai distaccamenti di Castelmassa e dalla centrale di Rovigo coordinate dal funzionario di servizio, sul posto anche diverse squadre di volontari della protezione civile.
Famiglia evacuata, era intrappolata nella casa allagata
Evacuata nella notte da una squadra speleo alpino fluviale una famiglia a Badia Polesine bloccata in casa dall’acqua.
TREVISO
Frana a Pieve del Grappa
Le piogge stanno creando caos anche in provincia di Treviso, soprattutto alla viabilità, su tutte le principali strade della Marca si registrano code e rallentamenti. A questo si aggiunge una frana che ha invaso parte della carreggiata a Pieve del Grappa, in via Sant'Andrea. Lo smottamento si è verificato dopo la mezzanotte, a terra è fortunatamente caduto un ridotto quantitativo di sassi dal costone di roccia adiacente .Nessun ferito, né disagi alla viabilità, trattandosi di strada che conduce ad area boschiva. Sul posto personale della Stazione Carabinieri di Pieve del Grappa. E alberi caduti in via Forestruzzo ad Asolo.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout