PADOVA - Antonella Viola, immunologa padovana, professoressa di Patologia generale al Bo e direttrice dell’Istituto di ricerca pediatrica, è intervenuta stamani a 24 mattina, di Simone Spetia, sul tema misure da adottare per contrastare la diffusione del Covid.
Governatori del Nord: «No alle zone rosse». Il coprifuoco dalle 18
Anziani chiusi in casa? Per Viola non è una proposta utile: «Non risolve il problema epidemiologico: la fascia di età dei nuovi contagi e dei ricoveri si è abbassata».
«Non ha senso - dice Viola - oggi al pronto soccorso si presentano pazienti di ogni età, non possiamo far circolare il virus negli altri e tenere chiusi gli anziani». Scetticismo anche sulla chiusura dei negozi prima delle 18: «Fa solo accalcare le persone negli orari d'apertura ed è una decisione punitiva per i cittadini che già non possono uscire per una passeggiata. In questi giorni a Padova l'aperitivo si è fatto dalle 16 alle 18: se restringi gli orari le persone si affollano quando possono».
Sul suo profilo Facebook l'immunologa, poi apre il capitolo scuola: «Diversi membri del Cts dichiarano che il problema dei contagi non sono gli istituti e che chiuderli avrebbe un costo sociale insostenibile - scrive - Quindi non è il Cts. La ministra dell’istruzione le vuole tenere aperte. Quindi non è il Ministero. Ma allora chi vuole chiuderle?».
Covid, le palestre e i ristoranti sono più sicuri delle chiese. Ecco i "super diffusori" del virus
In una Pandemia i luoghi non sono tutti uguali: lo dice la cronaca e lo dicono i Dpcm . Esistono in pratica degli ambienti che sono più pericolosi di altri, i cosiddetti luoghi "super diffusori". Sono i macelli, le feste private o i funerali ma anche le carceri o, per qualcuno, i trasporti e hanno un'incidenza statistica sulla diffusione del coronavirus più altra di altri.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout