MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Lunedì 1 Marzo - agg. 04:52
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Mamme positive al Covid, 20 bebè nati nella sala parto dedicata: «Donne in gravidanza, fate attenzione»

Nordest > Padova
Lunedì 25 Gennaio 2021 di Elisa Fais
foto di repertorio
  • 10

PADOVA Una sala parto dedicata alle donne in dolce attesa positive al Coronavirus e un'intera area di degenza con sette stanze singole. Prima di ogni ricovero, il tampone per la ricerca del Covid-19 è d'obbligo. Ecco il percorso gravidanza ai tempi della pandemia, messo a punto dall'Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell'Azienda ospedaliera di Padova. Il direttore, la dottoressa Maria Teresa Gervasi, spiega: «Da febbraio dello scorso anno a oggi hanno partorito venti pazienti positive. A parte un caso delicato seguito a marzo, tutte le altre nascite non hanno avuto problemi. L'invito rivolto alle donne incinta è di avere attenzione, perché durante la gravidanza il sistema immunitario è più fragile».

I NUMERI In via Giustiniani ogni anno nascono circa 3mila bambini. «Per ora non stiamo notando il tanto atteso baby-boom spiega la dottoressa Gervasi - i numeri delle nascite sono in linea con quelli degli anni scorsi. Anzi, forse in lieve calo. Ma è ancora presto per fare analisi precise». Davanti al rischio contagio, l'ansia e la preoccupazione sono emozioni di tutti, a maggior ragione delle mamme in attesa del proprio bebè. «Il percorso dedicato alle donne positive al Covid è stato modificato e aggiornato nel corso di questi mesi con l'obiettivo di fare il meglio per le pazienti e per i loro figli aggiunge Gervasi -. Il reparto riservato alle donne positive, con sette stanze singole, a dicembre si è riempito completamente. Abbiamo dedicato anche una sala parto e una sala operatoria, per evitare qualsiasi tipo di contatto con le pazienti non Covid. É sempre pronta anche una seconda sala parto, nel caso in cui due donne positive dovessero entrare contemporaneamente in travaglio. Inoltre, è stato attivato un ambulatorio gravidanze con ingresso separato». Allo stato attuale, la letteratura internazionale afferma che il Covid non si trasmette da madre a feto. «Gran parte delle pazienti erano asintomatiche sottolinea Gervasi -. Se una donna incinta è positiva, non per forza deve essere ricoverata. Se invece mostra sintomi preoccupanti, è preferibile il ricovero».

IL VADEMECUM Anche l'Ulss 6 Euganea si è attivata per assicurare una gravidanza serena durante l'emergenza in corso. A questo proposito sul sito aulss6.veneto.it, nella sezione dedicata a Gravidanza e Coronavirus, si possono trovare consigli e video informativi per vivere appieno quest'esperienza senza timori. Il direttore dell'Ostetricia dell'ospedale di Cittadella, dottor Roberto Rulli, e l'ostetrica Valentina Pettenuzzo in una breve video intervista indicano i comportamenti che è utile adottare per tutelare la salute della mamma e del nascituro. Nel sito c'è anche un documento contenente 19 domande e altrettante risposte elaborate dalla Direzione Prevenzione della Regione, in collaborazione con il dottor Gianfranco Jorizzo, responsabile del servizio di Medicina prenatale dell'Ulss 6 Euganea e coordinatore del Comitato Percorso Nascita del Ministero della Salute. Sono al via i corsi organizzati dall'Ulss per le coppie in dolce attesa e neogenitori dal titolo Accompagnare la nascita di nuove famiglie. Gli incontri saranno due, nel rispetto delle disposizioni anti-Covid: uno prima del parto e uno dopo la nascita del bambino. Le referenti sono le assistenti sociali Bianca Bonaldo e Debora Da Pos contattabili tramite e-mail bianca.bonaldo@aulss6.veneto.it e debora.dapos@aulss6.veneto.it. Tra i temi trattati ci sono il reinserimento lavorativo e la conciliazione dei nuovi ritmi, i servizi educativi per neonati da 0 a 3 anni, il rapporto di coppia e le reti di aiuto oltre alle famiglie di origine. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
INSTAGRAM

«Belen, hai battuto Chiara Ferragni», ai commenti sul pancino al quinto mese di gravidanza lei risponde così

Belen incinta, Stefano De Martino posta una foto in casa. I fan: «È molto triste per lei...» Foto
COVID

Vaccino in gravidanza, Iss: «Scelta va fatta caso per caso, nessun problema durante allattamento»

Covid, «vaccino in gravidanza potrebbe proteggere il feto»: trovati anticorpi nel cordone ombelicale Partorisce in coma con il Covid, mamma incontra finalmente la sua bimba a 3 mesi dal parto
USA

Covid, «Vaccino in gravidanza potrebbe proteggere il feto»: trovati anticorpi nel cordone ombelicale

Covid, turisti americani vaccinati tornano a prenotare tour in Sicilia: gruppi over 60 in arrivo a primavera «La variante inglese del virus non colpisce di più i bambini». Lo studio dell'Iss
THIENE

Parto prematuro nel bagno del medico: neonata nasce di appena 600 grammi

IL RACCONTO

Chiara Ferragni, il racconto della gravidanza: «Con la bimba soffro di più, spero non succeda ciò che è avvenuto con Leo»

Chiara Ferragni e Fedez mostrano il volto della loro bambina, parte il toto somiglianza: «È tutta il padre» Milano, i Ferragnez arrivano a Palazzo Marino per ricevere l'Ambrogino
Pagina successiva
caricamento
Video

Caos in stazione Santa Lucia a Venezia: ressa di turisti e passeggeri

Stasera in tv, Live Non è la D'Urso continua: cosa accadrà in studio

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Ragazzo di 20 anni sale in cima all'albergo abbandonato e si butta giù sotto gli occhi della mamma

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

Zaia e la compravendita dei vaccini anti Covid: «Alla fine avrò ragione io. 20 intermediari continuano a dire che li hanno»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ