MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Lunedì 25 Gennaio - agg. 13:36
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Vita da nababbo ma il tecnico informatico era ufficialmente un nullatenente

Nordest > Padova
Mercoledì 16 Dicembre 2020 di Marina Lucchin
Vita da nababbo ma il tecnico informatico era ufficialmente un nullatenente
3
  • 13

PADOVA Faceva la vita da nababbo, ma risulta nullatenente. Per il momento la Finanza non ha potuto eseguire alcun sequestro preventivo sui beni di Gianmario Barban, il tecnico informatico 46enne di Borgoricco che, assieme all'amico Matteo Fasolo, ex commercialista 45enne con studio a Campodarsego aveva ideato un sofisticato meccanismo di truffa al Fisco. Un sistema che sfruttava la compensazione dei crediti fiscali per un totale di 7,3 milioni di euro, la metà dei quali incassati. Nei confronti di entrambi e, a cascata, degli altri 33 indagati nell'indagine Pay Back della Guardia di Finanza, guidata dal colonnello Michele Esposito, è stato emesso un decreto di sequestro preventivo di beni e altre disponibilità finanziarie fino ad un valore complessivo di 3,7 milioni di euro, finalizzato alla confisca. 

APPROFONDIMENTI
PADOVA

Finte aziende per "succhiare" soldi allo Stato: sequestro...

SCANDALO NEL PADOVANO

L'imprenditrice con il reddito di cittadinanza: poverissima ma...

FINTO POVERO

Finto povero. Imprenditore con reddito di cittadinanza: all'Inps...

NORDEST

Padova. Truffa aggravata ai danni dello Stato e di altri Enti pubblici

L'imprenditrice con il reddito di cittadinanza: poverissima ma con 20 fuoriserie e una ditta tutta sua


IL PATRIMONIO

Non avendo Barban nulla a lui intestato, però, non è possibile sottoporre alcunché a sequestro. Ora le indagini delle fiamme gialle, seguite con particolare attenzione dal procuratore capo Antonino Cappelleri, proseguiranno anche per capire se nel caso possano essere stati utilizzati dei prestanome anche per intestare beni immobili. 
Intanto il sequestro preventivo è a carico di Fasolo per 1,7 milioni di euro mentre il resto è spartito per i 33 indagati. A finire nei guai è anche un anziana zia quasi ottantenne di Fasolo che figura tra i prestanome e a cui è stata sequestrata un'auto. Stessa situazione anche per la compagna dell'ex commercialista e la sorella dell'informatico entrambe coinvolte nel meccanismo ideato dai due parenti che così si pagavano una vita nel lusso, tra viaggi e feste vip. 

Finto povero. Imprenditore con reddito di cittadinanza: all'Inps ha dato una dichiarazione taroccata


LA DIFESA

Pare sarà diversa la strategia difensiva dei due ora agli arresti domiciliari. Barban, assistito dall'avvocato veneziano Pascale De Falco comparirà davanti al giudice venerdì per l'interrogatorio di garanzia dove ha già deciso che chiarirà la sua posizione in merito assicurando che «è stata gonfiata a dismisura». Fasolo, invece, difeso dal legale padovano Stefano Fratucello, molto probabilmente si avvarrà della facoltà di non rispondere.

Finte aziende per "succhiare" soldi allo Stato: sequestro di 3,7 milioni di euro, arrestati un ex consulente fiscale e un programmatore informatico Video

 
IL SISTEMA

Tra Fasolo e Barban l'amicizia era di vecchia data in quanto assieme si erano occupati anche di vendita di occhiali. Secondo il gip Brunello, la coppia aveva ideato e promosso un sistema illecito, grazie al quale è riuscita ad ottenere ingenti erogazioni indebite (sul fronte tributario e previdenziale) chiedendo la compensazione di crediti in realtà inesistenti. Ma non solo, parte dell'evasione fiscale si sarebbe concretizzata attraverso fatturazioni per operazioni inesistenti: le società finite nel mirino sono la D-Tech srl, La Debbi, srl e la Bizeta srl. A far scattare gli accertamenti è stata una segnalazione della Camera di commercio di Padova relativa ad una richiesta di rimborso della Debbi. La coppia, grazie alle conoscenze professionali di Fasolo dei meccanismi dell'Agenzia delle entrate, ha reclutato vari prestanome e soggetti compiacenti su tutto il territorio nazionale ed anche all'estero, riuscendo a frodare il Fisco per importi considerevoli. Parte dei fondi illeciti sono stati parcheggiati su conti esteri, in particolare in Croazia; altri reinvestiti in beni immobili intestati a persone di comodo.

Video

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 3 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
L'INCIDENTE

Auto vola nel fiume a Pontelongo: ragazzi di 22 anni si salvano a nuoto

PADOVA

Contagio da Covid, oltre 1.700 denunce per infortunio sul lavoro

L'INTERVENTO

Curtarolo, un grosso albero piomba in mezzo alla strada sabato notte Foto

PADOVA

La Lega attacca Saia e l'avversario Lorenzoni lo difende: «E' la destra moderata»

PADOVA

Scuole chiuse, il video degli studenti che chiedono di rientrare in classe

Pagina successiva
caricamento

PADOVA

Farmaci letali, 2 morti, medico arrestato: la Procura incarica due consulenti veneti

Auto vola nel fiume a Pontelongo: ragazzi di 22 anni si salvano a nuoto Foto

Mamme positive al Covid, 20 bebè nati nella sala parto dedicata: «Donne in gravidanza, fate attenzione»

di Elisa Fais

Covid, infezioni più gravi colpa di un difetto genetico familare: il test per scoprirlo

di Elisa Fais

Rallenta la corsa e si ferma: stroncato da malore in bicicletta a 43 anni

di Cesare Arcolini
Video

Savona, anziani maltrattati in una Rsa: arrestate tre operatrici

Luciana Littizzetto diventa Lady Gaga per una sera

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Elisa Isoardi, la rivelazione su Fabrizio Frizzi a Verissimo: «Non riesco a chiamarlo collega. Il primo messaggio...». Silvia Toffanin commossa

Dorme in azienda per l'allarme furti, dopo una notte torna a casa: beffato dai ladri nel capannone

Ambulanza si schianta contro un palo: trasportava un paziente, l'unico rimasto illeso

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ