PADOVA - No al digiuno intermittente e al salto dei pasti, soprattutto per i più giovani che cercano di diminuire di peso, e un impegno per sani stili di vita quale elemento fondamentale per traiettorie di salute più durature possibili. Lo scrivono quattro direttori del Corso di Laurea in Medicina dell'Università di Padova, che il 22 maggio presenteranno a 800 studenti delle scuole superiori di città e provincia la «Carta di Padova per la salute dei giovani». A condividere il documento, pubblicato sulla rivista internazionale «Frontiers in Pediatrics», sono Eugenio Baraldi, direttore del Dipartimento Salute Donna e Bambino, Liviana Da Dalt, del Dipartimento didattico Salute Donna e Bambino, Michela Gatta, di Neuropsichiatria Infantile e Giorgio Perilongo, Direttore della Clinica Pediatrica. «Il combinarsi - scrivono i docenti - di un'enfasi mal posta e soprattutto mal raccontata sulla necessità di evitare l'obesità, e quindi di adottare diete quanto mai varie, a una crescente attitudine narcisistica della nostra società e a un concetto di bellezza il più delle volte ideale, slegato dalla realtà, sta favorendo elaborazioni pericolose e distorte del concetto del mangiare. La conseguenza è un costante aumento dei disturbi alimentari negli adolescenti e in particolare di disturbi anoressici potenzialmente molto gravi».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout