MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Lunedì 1 Marzo - agg. 16:21
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Crisi da Covid. «Baristi sotto il giogo degli strozzini per resistere e non chiudere l'attività»

Nordest > Padova
Domenica 24 Gennaio 2021 di Marco Aldighieri
Le difficoltà economiche dei gestori di bar e ristoranti sono sfruttate a suo vantaggio dalla malavita
2
  • 215

PADOVA - Ai tempi del Covid baristi e ristoratori da mesi non stanno più incassando. Tante spese e nessuna entrata, con la inevitabile conseguenza di essere costretti a lasciare a casa inservienti, camerieri e cuochi. Un dramma per intere famiglie, che non sanno più a chi chiedere aiuto. E quando il denaro scarseggia, a dare una “mano” alle persone in difficoltà ci pensa la malavita. Un concetto sottolineato da Federico Contin, titolare dell’osteria “San Leonardo” e padre della manifestazione “Il Naviglio”, con una rivelazione choc: «Molti baristi e ristoratori di Padova e provincia si sono affidati agli strozzini». E il “re” dello spritz non manca di attaccare le associazioni di categoria, a suo dire “colpevoli” di non avere messo in campo tutte le risorse possibili per aiutare il settore a rialzarsi.

APPROFONDIMENTI
IL CASO

La Caporetto delle terme euganee: "cancellati" 8 ospiti...

I DATI DI BELLUNO

Un 2020 terribile per le aziende, più di una chiusura ogni due...

IL FENOMENO

Effetto Covid. Pizzerie e alberghi diventano mense: «Già...

PADOVA PAY

Terme, mancano 8 turisti su 10: 3.500 lavoratori rischiano il...

IL CASO

Reddito di cittadinanza, verso i 4 milioni di beneficiari ma solo 200...

Un 2020 terribile per le aziende, più di una chiusura ogni due giorni: «E non è finita»


Molti baristi e ristoratori sono in mano agli strozzini?
«Stiamo vivendo un dramma. Non guadagnare per mesi è terribile. Il primo aiuto lo si chiede ad amici e alle banche, ma quando non si sa dove sbattere la testa allora si fa di tutto. E so per certo che molti baristi e ristoratori di Padova e provincia si sono affidati agli strozzini».
Ma lei sa chi sono questi avvoltoi? 
«Sono persone all’apparenza dedite alla beneficenza, ma in realtà prestano soldi ai disperati con tassi di interesse mostruosi. E adesso i disperati sono i baristi e i ristoratori, e tanti di loro sono finiti nelle mani di queste sanguisughe. Perchè se pure non incassi, bisogna comunque pagare per tenere aperta l’attività».
Quali sono i costi maggiori?
«Soprattutto l’affitto dei locali e in particolare per chi ha un bar o un ristorante in centro storico. Ai proprietari dei muri non interessa nulla se non incassi a causa delle chiusure forzate per il Covid. Loro vogliono i soldi dell’affitto e parliamo di cifre molto alte, come 4 mila euro al mese per pochi metri quadri. Per cui chi non guadagna da mesi ha il conto corrente in rosso, la banca non gli dà credito e l’unica alternativa sono gli strozzini». 

La Caporetto delle terme euganee: "cancellati" 8 ospiti stranieri su 10 nel 2020, italiani -42%


Il suo ristorante è stato colpito da un grave lutto. Cosa è accaduto?
«Il giorno dell’Epifania il nostro aiuto cuoco si è tolto la vita. Dopo alcune difficoltà, lo avevamo preso nella nostra brigata a maggio. In quel periodo le cose sembravano andare bene, avevamo ripreso a lavorare. Poi a fine ottobre la nuova chiusura forzata. Fine degli incassi, lui è rimasto a casa e il 6 gennaio si è suicidato. Forse aveva già alcuni problemi di carattere psicologico, ma la mazzata gli è arrivata quando ha di nuovo perso il lavoro. Come si è tolto la vita sotto un treno a metà dicembre il barista “Lorenzo”». 
Esiste una soluzione al problema?
«Premetto non sono un negazionista del Covid, anzi. Lo scorso agosto sono stato ricoverato per cinque giorni in ospedale perchè avevo contratto il Coronavirus. Bisogna stare attenti e osservare tutte le norme indicate dai medici, ma si deve anche lavorare. Avevo proposto la trasformazione dei ristoranti in mense, nel pieno rispetto della legge, invece sono stato attaccato dalle associazioni di categoria. Le stesse che dovrebbero tutelarci».
Cosa è successo?
«Lo scorso 16 gennaio ho spedito un messaggio WhatsApp a molti baristi e ristoratori. Gli ho suggerito come potessero trasformarsi in mensa mantenendo il loro codice Ateco. Non lo avessi mai fatto, l’Appe in un comunicato, non citando il mio nome, mi ha bollato come un imprenditore visionario sottolineando che l’operazione mensa non era possibile».
E il risultato quale è stato?
«Che alla fine avevo ragione io, perchè sia il Prefetto e sia la Regione hanno dichiarato che si può fare. Certo bisogna sempre rispettare le norme anti Covid»». 

Effetto Covid. Pizzerie e alberghi diventano mense: «Già 500 richieste»

 

Ultimo aggiornamento: 25 Gennaio, 10:26 © RIPRODUZIONE RISERVATA
2 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 2 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, tasso di contagio all'8,4%: 172 nuovi casi e tre vittime. Ancora in crescita i ricoveri

1 MARZO

Coronavirus in Veneto, 603 i nuovi contagi e 5 vittime registrati nelle ultime 24 ore Il bollettino

IL PUNTO

Zaia in diretta. «Scuole e contagio. Se dovremo chiuderle lo faremo: meglio soffrire adesso che trascinare un'agonia». Vaccini, da domani somministrate tutte le dosi che arrivano

IL PIANO

Vaccino anti-Covid, chi può farlo: ecco le procedure Regione per Regione

Cinema e teatri aperti dal 27 marzo, Franceschini: «Dpcm già oggi, i ristori non scompaiono» Foto
IL CASO

Aeroporto Canova di Treviso, ad aprile non si riparte

Pagina successiva
caricamento
Video

Dimenticano il rubinetto aperto: quando tornano la casa è totalmente ghiacciata

Milano, Belen alla festa dove si balla senza mascherine

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Il professore è "strano" in classe, arrivano i carabinieri e trovano una bustina nel suo zaino

Il sindaco che dice "no" ai turisti: «Portano pochi soldi e tanto virus»

Covid, Bassetti: «Il plasma dei guariti sembra non servire a nulla, basta false speranze». Ecco lo studio che lo dimostra

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ