Vaccino Covid, altolà di Crisanti: è «irrealistico». «Mandare messaggi dicendo che avremo il vaccino fra uno o due mesi sicuramente intercetta le aspettative di tutti quanti, ma lo vedo piuttosto irrealistico».
Crisanti: «Il virus corre troppo veloce, sono stato ottimista parlando di un lockdown per Natale»
Lo ha detto Andrea Crisanti, ordinario di microbiologia all'Università di Padova a Buongiorno, su Sky TG24. «Forse - ha spiegato - fra due mesi qualcuno dirà che abbiamo un vaccino, ma tra dirlo e fare uno studio pilota e poi distribuirlo passano tanti mesi».
Covid, lo studio: «Indossare la mascherina riduce di 23 volte la possibilità di prendere il virus»
Covid, vaccino e misure
Covid-19 «si sconfigge sul territorio» e la rete che c'è «non è sufficiente».
In Italia i dati del contagio da Covid-19 sono «molto preoccupanti» e testimoniano che «non si è fatto abbastanza» per consolidare i risultati dell'estate appena trascorsa. Lo ha detto ancora a Buongiorno, su Sky TG24, Andrea Crisanti. «La situazione è sicuramente molto preoccupante, lo dicono i numeri - dice Crisanti - anche retrospettivamente, guardando a come stavamo a fine giugno e luglio, quando avevamo 150 casi, sicuramente i numeri di oggi dimostrano che non si è fatto abbastanza per consolidare questi risultati. A questo punto rimangono le solite misure restrittive, che speriamo riducano i contagi e che non si arrivi a misure estreme di lockdown». «Rimane sempre il problema di come consolidare i guadagni fatti riducendo la trasmissione - ha aggiunto - Una volta ridotta la trasmissione, supponendo di tornare ad avere pochi casi al giorno, quali strumenti abbiamo per tenerli bassi? Altrimenti si continua con questa altalena che è distruttiva per la qualità della vita che per l'economia».
Crisanti all'attacco: "Zaia venditore di fumo, i tamponi "fai da te" sono una buffonata"
Parole pesanti - in tutti i sensi - da Andrea Crisanti, il virologo e professore ordinario di Microbiologia all'Università di Padova, oggi al sito Tpi.it: "La curva dell'epidemia adesso spaventa, perché da lineare sta diventando esponenziale e la mortalità salirà, come è salita in Francia".
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout