MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Martedì 9 Marzo - agg. 11:14
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

La Caporetto delle terme euganee: "cancellati" 8 ospiti stranieri su 10 nel 2020, italiani -42%

Nordest > Padova
Sabato 23 Gennaio 2021 di E.Garzotto e A.Mantovani
La Caporetto delle terme euganee: "cancellati" 8 ospiti stranieri su 10 nel 2020, italiani -42%
  • 71

ABANO TERME - Una Caporetto. Con questa parola che non ha bisogno di troppe spiegazioni, Assindustria VenetoCentro riassume le conseguenze che la pandemia da Covid-19 ha avuto per il settore del turismo termale della regione, di cui le località di Abano e Montegrotto Terme rappresentano oltre il 90 per cento dell’offerta. Nei primi dieci mesi del 2020 il comprensorio termale veneto ha visto 307.739 arrivi e 984.165 presenze, con una perdita del 54,9 per cento, pari a 375.318 visitatori in meno. Il Coronavirus ha più che dimezzato gli arrivi complessivi e letteralmente “cancellato” 8 ospiti stranieri su 10. La caduta in picchiata dei pernottamenti è stata di 1 milione 659mila, il 62,8 per cento in meno rispetto allo stesso periodo del 2019. Volatilizzata, come detto, la componente estera: un crollo dell’81,4% dei tedeschi, del 79% degli austriaci, del 77 % dei russi, del 75,9 % degli svizzeri e del 73,7 % dei francesi. Insomma, per restare nella metafora bellica, un bollettino di guerra che segnala una rotta inarrestabile. Più contenuto ma non meno rovinoso il calo della clientela italiana con una flessione di 191.833 ospiti (- 42%) e di 747.504 pernottamenti (-49,6%). Il tutto per una flessione complessiva del fatturato fino al 90 per cento rispetto ai primi dieci mesi dell’anno precedente. 

APPROFONDIMENTI
COVID E CRISI

Terme, a rischio due terzi dei lavoratori fissi negli alberghi

LA RIPARTENZA

​La ripresa delle terme nel Padovano: riaprono 40 alberghi

ABANO

Alle Terme il turismo non riparte, chiuso un albergo su due: è...

I POSTI DI LAVORO
Sul fronte occupazionale, sui 5mila impiegati nel comparto termale euganeo, il rischio di una mancata ripartenza potrebbe portare alla perdita di 3.500 posti di lavoro, visto che nel 2020 è stato impiegato solo il 20% del personale, con l’80% delle ore lavorate coperte da Cig e Fis. «E’ fondamentale agire in due direzioni – dichiara Marco Maggia, titolare dell’hotel Ermitage Bel Air di Abano e vicepresidente di Federterme Confindustria - la prima sono adeguati ristori, parametrati alle reali perdite di fatturato del 2020 e non, come avviene oggi, al solo mese di aprile. La seconda è la possibilità di accedere a crediti di lungo termine per favorire gli investimenti in adeguamenti strutturali e riqualificazioni, sia con un “tax credit” rafforzato, sia con le misure del Recovery Plan. Inoltre – conclude Maggia - chiediamo che lo stato di emergenza non venga prorogato fino a luglio o almeno sia compensato dall’introduzione di una patente o di un passaporto sanitario per consentire a tutti i cittadini vaccinati di muoversi in modo più libero».

DUE COMUNI ALLEATI
Ma nel panorama di profondissima crisi da Covid sulle Terme Euganee, ieri i sindaci di Abano e Montegrotto, Federico Barbierato e Riccardo Mortandello, hanno lanciato alla Regione una richiesta che, se accolta, potrebbe “game changer” per il bacino termale euganeo. I due primi cittadini vogliono infatti la costituzione di una Unità operativa sul termalismo, sul modello di quella creata per i prossimi mondiali di Sci di Cortina, in cui tutte le competenze regionali sulle terme, gli enti locali, gli stakeholder, definiscano insieme le misure non solo per il rilancio, ma anche che disegnino le terme del futuro. Nell’agenda della discussione entrerebbero così tematiche che sono da tempo sul tappeto; da una revisione della quarantennale legge regionale per l’utilizzo della risorsa termale (Purt), alla tematica della riabilitazione a 360 gradi alle terme da quella motoria a quella vascolare e quella respiratoria e che in sé sarebbe un nuovo mercato, alla possibilità di utilizzo dell’acqua termale come energia per riscaldare edifici pubblici e privati come ora possono fare i soli hotel. 
«Abbiamo firmato la richiesta in due ma pensiamo di interpretare tutto il territorio euganeo che è la più grande area termale d’Europa - ha osservato Il sindaco Barbierato - quando in Regione ci troviamo a parlare di terme abbiamo a che fare con tre assessorati diversi: turismo, sanità, attività produttive per quanto riguarda l’acqua come risorsa mineraria. Visto anche che è l’inizio del mandato regionale, abbiamo pensato che possa essere utile riunire ad un tavolo operativo tutti soggetti che possono incidere, per la ripartenza ma anche per disegnare il futuro delle terme. Un futuro che pensiamo debba essere più legato al tema della salute». «Si tratta - ha aggiunto il sindaco Riccardo Mortandello - di poter affrontare in modo più sistematico i temi sanitari, turistici, infrastrutturali e geotermici dell’acqua termale intesa come energia. Rivendichiamo una Unità operativa perché siamo le terme attive più antiche, perché rappresentiamo il 97% delle presenze turistiche termali del Veneto. Ma per quanto ci stiamo dando da fare come amministrazioni e come Ogd serve un rapporto forte con la Regione. Anche per attingere alle risorse del Recovery Plan. Rispetto al passato siamo un territorio più coeso e che ha 100 mila abitanti che vivono del comparto termale».

Ultimo aggiornamento: 10:44 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
PADOVA

In 300 ammassati al Sushi bar: chiuso per 5 giorni e multa di 400 euro

IL FOCUS

Superati i 100.000 morti: dalla poliziotta all'impiegato, chi ha perso la vita. Tra i più colpiti i sanitari

Nelle ultime 24 ore 13.902 nuovi casi Rianimazioni, è allarme in 11 regioni
TREVISO

Covid, dimesso l'ex sindaco Giovanni Manildo: «Fatta, sono tornato a casa»

MUTAZIONI COVID

Variante sudafricana: primo caso a Bolzano, ora in Alto adige sono 58

L'INTERVISTA

Il presidente del Censis De Rita: «Italiani in letargo per la paura, nessuno ci viene a svegliare»

Niente lockdown (per ora). Weekend blindati e coprifuoco anticipato: Cts valuta stretta in zone rosse. Rt a 1,3 Draghi: «Covid, via d'uscita non lontana: accelerare sui vaccini. Recovery, opportunità per le donne»
Pagina successiva
caricamento

PADOVA

Maxi frode dell'Iva da 234 milioni di euro per una società del settore dell'Hi-Tech: sequestrati 15 immobili e 60 conti bancari

In 300 ammassati al Sushi bar: chiuso per 5 giorni e multa di 400 euro

di Cesare Arcolini

Gli insegnanti e le doppie prenotazioni dei vaccini: i casi ci sono stati, ma la colpa è di un disguido informatico

di Gabriele Pipia

Gli “attacchi” al bus, ipotesi emulazione: si cerca tra i ragazzi

Scandalo al carcere Due Palazzi: droga e telefoni cellulari, in 12 finiscono indagati

di Marco Aldighieri
Video

Tommaso Zorzi rivela le strane sensazioni dopo il GfVip: «Aiuto»

Primavera in arrivo? Ecco come il cambio di stagione può avere effetti su corpo e mente

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi, «Contagi, preoccupano Padova, Treviso e Verona». Scuole chiuse nel Padovano (2 distretti), Asolo e Veneto Orientale

Va a pescare: dal fiume emerge cadavere decomposto di una donna

Amore in punta di piedi: così Marcello il calzolaio ha sposato la cliente più esigente

di Daniela Pillon

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ