MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Martedì 2 Marzo - agg. 18:22
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, infezioni più gravi colpa di un difetto genetico familare: il test per scoprirlo

Nordest > Padova
Lunedì 25 Gennaio 2021 di Elisa Fais
Il professore Andrea Vianello
1
  • 71

PADOVA La gravità dell'infezione da Coronavirus potrebbe essere scritta nei geni. É su questa ipotesi che ruota la ricerca condotta dal professor Andrea Vianello, direttore della Fisiopatologia respiratoria e coordinatore della Terapia subintensiva Covid dell'Azienda ospedaliera. Nel corso di questi undici mesi nel suo reparto sono stati ricoverati un centinaio di malati Covid ed ora è in corso uno studio per capire perché intere famiglie sono state falcidiate dal virus. «Pare che all'interno di queste famiglie ci siano caratteristiche genetiche che predispongono a contrarre l'infezione in maniera grave specifica il professor Vianello . Abbiamo individuato una sovrapposizione tra la distribuzione dei casi gravi in Italia e l'andamento di un difetto genetico. La possibile spiegazione è che quel difetto genetico si caratterizza per alterare un meccanismo. Ovvero la sintesi di una specifica proteina, che effettivamente può servire a contrastare l'ingresso del virus nella cellula».

APPROFONDIMENTI
LA SCOPERTA

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D...

LA SCOPERTA

Ivermectina efficace contro il Covid. Studio britannico: «Tassi...

 

Più nel Nord Italia che nel Mezzogiorno, più nelle Americhe che in Asia e nel continente Africano: la distribuzione geografica dei decessi da Covid-19 sarebbe il risultato di questa tara genetica. «Per primi abbiamo pubblicato quest'ipotesi in un importante rivista scientifica di settore racconta Vianello -. Poco dopo l'uscita dell'articolo, sono stato contattato da ricercatori provenienti da Giappone, Israele e Stati Uniti, i quali hanno detto che condividevano quest'ipotesi e che anche loro lo stavano notando. Successivamente sono stati pubblicati altri articoli scientifici, che constatano come in altre aree del mondo ci sia una certa sovrapposizione tra la distribuzione di questo difetto e i casi gravi di Covid. Il difetto è più frequente in Europa e Sud America».

Covid, quelli che non si contagiano: la scienza studia il caso degli “immuni per natura”

IL TEST Per verificare questa tesi è sufficiente analizzare la presenza di un determinato enzima attraverso un semplice esame del sangue, test che peraltro viene fatto di routine a tutti i pazienti che presentano gravi complicanze polmonari. «Per effettuare questo tipo di dosaggio serve che il paziente superi la fase acuta aggiunge -, l'intenzione è di ricercare l'enzima in tutti i soggetti ricoverati con gravi polmoniti nel nostro reparto. Non si tratta di un fatto raro, questo tipo di analisi si fa molto spesso anche ai pazienti non Covid». Del comportamento del virus non si sa tutto, ma quel poco è già molto. «La cosa più importante, un anno dopo, è far capire alle persone che questa malattia resta incurabile dice -. Non ci sono terapie efficaci e chi la contrae deve sperare di avere risorse sufficienti per superarla. Sono convinto che non tutto tornerà come prima». L'influenza stagionale quest'anno non si è fatta vedere, proprio grazie all'utilizzo massivo delle mascherine.

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

«In questo periodo il reparto di Fisiopatologia respiratoria scoppiava per i ricoveri a causa dell'influenza spiega Vianello -, con pazienti con riacutizzazioni di patologie respiratorie e con gravi polmoniti. Oggi non c'è traccia di tutto questo. Ricordiamo quanti decessi ha fatto la pandemia influenzale H1N1 del 2009, basterebbe usare la mascherina da novembre a gennaio per evitare ricoveri e morti. I giapponesi, soprattutto quando hanno sintomi, sono abituati a usare la mascherina per rispetto del prossimo. Basta poco per difenderci ed evitare di prendere una malattia che altrimenti diventa estremamente grave, se non incurabile». 

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

 

Ultimo aggiornamento: 15:13 © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
BOLOGNA

Bologna zona rossa sino al 21 marzo:
chiusi anche nidi e scuole d'infanzia
Campania, 27 comuni verso lockdown

Scuola, allarme in Emilia-Romagna Foto
COVID

Covid, bollettino: 17.083 casi e 343 vittime. Tasso di positività cala al 5,1%
Lazio, 1.188 contagi

Nuovo dpcm, stop scuole in zone ad alta incidenza. Atteso Dpcm, scontro con le Regioni. Gelmini-Speranza parlano alle 18.45 Contagi, la curva risale, nel Lazio +30% di casi, spaccatura sulle scuole
SANREMO

Sanremo, Irama stasera non canta: collaboratore positivo al Covid
La scaletta

Irama, “La genesi del tuo colore”: la canzone in gara a Sanremo Sanremo 2021, ecco le canzoni in gara
IL REPORT

Lombardia, variante inglese per il 64% dei positivi Boom di contagi a scuola in Emilia Romagna

Covid Lazio, bollettino oggi 2 marzo 2021: 1.188 casi (+144) e 29 morti. A Roma 644 contagi (+125) Brescia, scoperta la “variante nigeriana”
LETTERE AL DIRETTORE

Anziani e non solo "esclusi" dal vaccino:un caos che proseguirà finché le dosi continueranno a scarseggiare

Pagina successiva
caricamento
Video

Le uova fanno ingrassare? Ecco come mangiarle. Troppo colesterolo e calorie? Vero o falso

Modalità disco, relax e horror: il viaggio in un ascensore della California è memorabile

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Coronavirus, il Fvg verso la chiusura: zona arancione scuro per intere province, ecco quali rischiano il lockdown

di Marco Agrusti

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ