MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Martedì 26 Gennaio - agg. 03:33
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Striscione al punto tamponi per la ricerca del personale: «Non trovo metalmeccanici»

Nordest > Padova
Martedì 24 Novembre 2020 di Michelangelo Cecchetto
9
  • 2,3 mila

CITTADELLA - «Considerato il grande accesso di persone, sto provando anche questo. Non lascio nulla di intentato anche se non mi aspetto nulla perchè il problema non è locale, ma come minimo regionale». Il problema è la carenza di figure professionali specializzate nel settore metalmeccanico: fresatori, tornitori anche con macchina manuale, saldatori, elettricisti ed anche un ragioniere che abbia buona conoscenza dell’inglese. Così il cittadellese Marcellino Reginato, 63 anni, sempre con lo sguardo che guarda oltre, ha sfruttato il fatto che la sua azienda si trova a fianco del parcheggio dove da pochi giorni è stato allestito il nuovo punto tamponi in corso Noblesville a Cittadella, ed ha preparato uno striscione affisso sulla recinzione all’ingresso dell’azienda: “Cercasi personale specializzato nel settore metalmeccanico”.
Da qualche tempo ha installato un cartello anche vicino ad una rotonda a poca distanza dalla sua impresa, ma non ha sortito alcun esito. Adesso spera che con questa nuova “idea“ possa andare meglio anche se non si dice ottimista considerato che la ricerca è cominciata diverso tempo fa. Ad ora hanno manifestato il loro interesse solo tre persone. «Vengono qui da molti paesi dell’area di Cittadella per farsi il tampone. Le auto passano necessariamente di fronte alla mia azienda, così mi è venuta l’idea dello striscione - spiega Reginato che 33 anni fa ha fondato la Takin Srl - Se anche questo sistema può essermi di aiuto per riuscire a farmi trovare del personale, benvenga. Cerco almeno cinque persone, ma la necessità sarebbe il doppio. Sto sviluppando un nuovo prodotto. Se andrà in produzione ed avrò il personale per avviare la nuova linea, lo realizzeremo a Cittadella in un altro spazio che ho acquistato. In caso contrario mi troverò costretto ad avviare la produzione nella sede del mio socio negli Stati Uniti».
L’azienda, che si trova nella nuova area di sviluppo industriale e artigianale ad est di Cittadella al confine con Tombolo, progetta e costruisce linee di rivestimento, linee di estrusione, estrusori a vite, avvolgitori e tutto quanto riguarda la produzione di rivestimenti ed isolanti plastici. Impiega una ventina di persone. Reginato, che si era messo subito anche a disposizione per collaborare per l’allestimento del punto tamponi, fa anche un appello al presidente della Regione Luca Zaia. «É necessario che le scuole venete possano formare più personale specializzato perchè queste figure professionali sono essenziali per uno dei settori, quello della meccanica, che è tra i punti di forza della nostra economia, non solo veneta ma italiana. Mi chiedo se le scuole, i professori, sono all’altezza di questa necessità. Non viene considerata come si dovrebbe una formazione che assicura posti di lavoro, concentrandosi verso altre i cui sbocchi sono di fatto saturi. Ognuno - tiene a sottolineare Reginato - è libero di fare le scelte formative che meglio crede. So chiaramente che non si possono obbligare le persone a studiare materie che non piacciono, ma sono convinto che sono molti, adulti e giovani, che non hanno idea di quanto sia importante la meccanica».
Così ecco quella che è diventata una vera e propria caccia ai futuri diplomati. E chi è già del mestiere, e assunto, viene contattato con proposte contrattuali più allettanti, insomma una ricerca senza esclusione di colpi. É anche vero che gli istituti con la loro attività di promozione dell’offerta formativa e le associazioni di categoria di settore da tempo sensibilizzano famiglie e giovanissimi indicando quali sono gli scenari del futuro. La scelta finale non spetta però certo a loro. Reginato attende, lo fa da tempo. Chissà che questa volta trovi il personale necessario per continuare a creare economia e sviluppo nel territorio.
 

 

Ultimo aggiornamento: 07:59 © RIPRODUZIONE RISERVATA
9 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 9 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
CITTADELLA

Si masturba davanti alle donne nel parcheggio del centro commerciale: 36enne smascherato e multato di 10mila euro

LO SCONTRO

Pinaland, la cittadella della bicicletta bloccata dal sindaco di Villorba: vuole una garanzia

CITTADELLA

Torna a casa e trova morto il papà, scatta l’autopsia

​AVEVA 52 ANNI

Nessuna patologia e sportivo, ma il coronavirus uccide Carlo in un mese

Addio al “gigante buono”. Il Covid si prende Ivone, ristoratore di 59 anni Vittorio e Maria Grazia, fratello e sorella vinti dal Covid a ventiquattr'ore di distanza
CITTADELLA

Boom di nascite a inizio 2021, ecco i "figli del lockdown": 32 bimbi in soli 8 giorni. Si attende un anno di vagiti

CITTADELLA - Un bacio sulla maschera per aiutarlo a respirare: struggente amore di moglie e marito ricoverati per Covid
Pagina successiva
caricamento

PADOVA

Bortolami, il predestinato, sarà il nuovo head coach del Benetton Treviso

Processo Pfas-bis contro la Miteni al via con 8 imputati e 30 parti civili

Farmaci letali, 2 morti, medico arrestato: la Procura incarica due consulenti veneti

Auto vola nel fiume a Pontelongo: ragazzi di 22 anni si salvano a nuoto Foto

Mamme positive al Covid, 20 bebè nati nella sala parto dedicata: «Donne in gravidanza, fate attenzione»

di Elisa Fais
Video

Zone rosso scuro, alcune Regioni italiane nella categoria UE. Ecco la mappa in conferenza stampa

Savona, anziani maltrattati in una Rsa: arrestate tre operatrici

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Elisa Isoardi, la rivelazione su Fabrizio Frizzi a Verissimo: «Non riesco a chiamarlo collega. Il primo messaggio...». Silvia Toffanin commossa

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ