MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 08:18
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

«La malattia che tiene segregata mia mamma in casa da 20 anni»

Nordest > Padova
Mercoledì 30 Gennaio 2019 di Michelangelo Cecchetto
10
  • 310
CARMIGNANO - «Sto cercando per mia mamma una nuova abitazione, lontana da fabbriche e campi coltivati, in un ambiente sano. Solo così il suo tragico quadro clinico può essere alleviato permettendole un'aspettativa di vita più lunga nella speranza che questa mie parole non arrivino troppo tardi. Voglio inoltre portare all'attenzione questo genere di casi che colpiscono più persone di quante si pensi». Le parole sono di Mirko Colman, trent'anni, che vive a Padova mentre la mamma Noris F., sessant'anni, abita da un anno a Carmignano di Brenta, nell'abitazione del compagno. Parole inserite nella lettera inviata ieri al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, al ministro della Salute Giulia Grillo, al presidente del Veneto Luca Zaia ed al sindaco di Carmignano di Brenta Alessandro Bolis. «Dopo anni di agonie e paure sono riuscito a convincere mia mamma a raccontare la sua storia. L'ho convinta a chiedere aiuto perché da soli, come si sa, è difficile la vita - continua Mirko - La sua malattia principale è l'Mcs, sensibilità chimica multipla, certificata, dopo vent'anni di agonie, solo lo scorso mese di giugno. A questo, come conseguenza, la leucemia. E come non bastasse, l'epatite B. L'Mcs non permette a mia mamma di  vedere la luce del sole da ormai troppo tempo. Non può uscire di casa a causa della percezione olfattiva di ogni sostanza chimica presente nell'ambiente che le porta gravi conseguenze come malessere generale, senso di stanchezza, turbe neurovegetative, turbe neurologiche, turbe dell'umore, dolori muscolo scheletrici, disturbi gastrointestinali e delle vie respiratorie. Tutto ciò - continua il figlio - comporta l'impossibilità di avere un lavoro e una vita sociale. Il corpo è deteriorato e il malessere continuo infligge ogni giorno che passa, come una potente spada, dolore e sofferenza che si tramutano, quasi inevitabilmente, in rassegnazione. La chemioterapia, poi, ha aggravato la situazione».

La signora vive con il compagno Maurizio che provvede a lei nei limiti delle possibilità. I prodotti che può utilizzare devono essere tutti senza sostanze chimiche di nessun genere e quindi molto costosi. Le entrate sono nettamente inferiori alle uscite tanto da non riuscire nemmeno a far fronte al debito cumulato per sostenere, in questi anni, la situazione. «La mia mamma si può salvare solo con una nuova casa, lontana da fabbriche e campi coltivati. In un ambiente sano. La stiamo cercando. Solo così il tragico quadro clinico può essere alleviato permettendole un'aspettativa di vita più lunga nella speranza che questa mie parole non arrivino troppo tardi - continua Colman - Per questo ho deciso di rivolgermi alle Istituzioni. Metaforicamente alzando la mano per dire esiste anche lei. Ho una speranza, un sogno, un desidero: vedere la mia mamma felice. Sono certo, vista l'enorme fiducia che ripongo nello Stato e in chi lo rappresenta, che questo foglio non rimarrà sotto ad un mucchio di carte». 

«Ho contattato subito il signor Colman mettendo a disposizione per la mamma - spiega il sindaco di Carmignano di Brenta Alessandro Bolis - l'assistente sociale e la possibilità di accedere ad un contributo comunale per l'acquisto di un purificatore d'aria. La famiglia è giunta qui da un anno, mi ha riferito di aver attivato l'iter amministrativo per la richiesta della specifica invalidità riconosciuta dalla Regione dal 2013. La situazione non ci era mai stata portata all'attenzione. Per quanto è nelle nostre possibilità ci siamo messi subito a disposizione».  Ultimo aggiornamento: 12:04 © RIPRODUZIONE RISERVATA
10 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 10 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
TREVISO

Compra online la polizza dell'auto: truffata dalla falsa agenzia

PADOVA

Esplosione in villa. «Mamma e papà vivevano in simbiosi, non volevano andarsene l'una prima dell'altro» Foto Video

Esplosione in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video
PADOVA

Arrivato dalla Francia il primo convoglio della nuova linea del tram

LE IMMAGINI

Esplosione nel Padovano: il boato e la villa avvolta dalle fiamma. Due vittime

NORDEST

San Giorgio in Bosco. Esplosione in una villetta

Pagina successiva
caricamento

PADOVA

Nei guai il radiologo Quaia: avrebbe saltato 57 volte in due anni il suo turno in ospedale

di Marco Aldighieri

Servizio mensa per i ristoranti, le regole dell'Appe: «Fateci lavorare, nessuno cercherà scorciatoie»

di Gabriele Pipia

Vaccino anti Covid, stop alle nuove chiamate per riceverlo nel Padovano

di Elisa Fais

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Pfizer taglia i vaccini L'immunologa Viola suggerisce la soluzione: «La produzione nelle nostre aziende su licenza»

Video

Melania Trump, il discorso di addio: «Essere la first lady il più grande onore della mia vita»"

Stefania Orlando lascia la casa? Il tweet del marito parla chiaro

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ