MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 17:13
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Da X Factor a “Nature”, Brombal stupisce tutti

Nordest > Belluno
Venerdì 27 Novembre 2020 di Alessandro De Bon

Una tesi di dottorato in fisica pubblicata dalla casa editrice della rivista Nature e i Boot Camp di X-Factor con Hell Raton. Riuscite a immaginare qualcosa di più distante di così? Eppure lì, nel mezzo, c’è Luca Brombal, pontalpino classe 1992, ricercatore dell’Università degli studi di Trieste e chitarrista dei The Charlestones. E a Luca, nelle ultime settimane, è successa esattamente quella roba lì: tesi pubblicata da una delle più importanti case editrici scientifiche al mondo e gita a Cinecittà per registrare due puntate di X-Factor.
QUESTIONE DI PRIORITÀ
Chiaramente la vera notizia, anche in termini di utilità per la comunità - senza nulla togliere al piacere di ascoltare i The Charlestones - è la prima ed è arrivata poche ore fa: la Springer Nature, casa editrice di Nature, la rivista più prestigiosa al mondo nell’ambito della comunità scientifica internazionale insieme a Science, ha deciso di pubblicare nella collana Springer Thesis il lavoro con cui Luca ha concluso il suo dottorato di ricerca a Trieste lo scorso 4 marzo. Il titolo? “X-ray Phase-Contrast Tomography - Underlying Physics and Developments for Breast Imaging”, chiaramente by Luca Brombal.
I “NUMERI” GIUSTI
«È stata una bellissima sorpresa - ammette Luca - a marzo il mio coordinatore di dottorato disse che l’avrebbe proposta perché secondo lui aveva i numeri per riuscire a entrare nella collana, e così è stato. Oltre a fare ovviamente curriculum è un risultato prestigioso in sé, ma a sorprendermi ulteriormente è stata la reazione dell’Università, che ha pubblicato post e articoli un po’ ovunque, con tanto di mio faccione sul sito dell’Ateneo». D’altronde è la prima volta in 96 anni di storia che l’ateneo giuliano vede pubblicata una sua tesi da Springer.
Ora però devi spiegarcela, la tesi.
«Dopo la laurea, a ottobre 2016, ho iniziato il dottorato di ricerca in fisica, durato tre anni e mezzo. La mia tesi riguarda una parte di lavoro nell’ambito di un progetto molto più ampio portato avanti da università, Istituto nazionale di fisica nucleare ed Elettra Sincrotrone Trieste. Nello specifico mira a implementare nuove tecniche per la diagnosi precoce di cancro al seno. Solitamente lo strumento è la mammografia, che è utile ma senza dubbio ben distante dall’essere perfetta; lo studio vuol riuscire a vederci meglio, e prima, dunque punta a una diagnosi più accurata e precoce».
L’obiettivo è portare questo metodo negli ospedali?
«Attualmente siamo nella fase pre-clinica, ovvero quando si deve dimostrare che quello che studiamo da anni funziona, che si può fare. Oggi studiamo e analizziamo campioni, ma abbiamo anche una sala per ospitare pazienti, ed è ovviamente lì che vogliamo arrivare dopo 4/5 anni di ricerca: portare da noi un certo numero di donne e far loro questa Tac con una tecnica particolare di immagine. E ci siamo vicini. Poi, nella fase due, si lavorerà alla miniaturizzazione».
Ovvero?
«Lavorare proprio per riuscire a portarlo negli ospedali, cosa che allo stato attuale è impossibile: la Elettra Sincrotrone, dove stiamo portando avanti gli studi, è una sorta di macchinario lungo 300 metri, con 25 laboratori costruiti intorno, tra cui il nostro. Un mini-Cern a tutti gli effetti. Nel mondo ce ne sono circa 40 e quello di Trieste è l’unico in Italia. Difficile immaginarlo in un ospedale... L’obiettivo è ridurre tutto a uno strumento ingombrante quanto una Tac convenzionale».
Oggi dunque i tuoi studi sono diventati a tutti gli effetti il tuo lavoro?
«Sono un ricercatore dell’Università di Trieste. Chiaramente questi progetti vengono portati avanti da più enti e realtà, come appunto l’Elettra Sincrotrone e l’Infn, ma il mio datore di lavoro è l’Università».
Ed è lì che Luca Brombal vorrebbe rimanere?
«Sì, mi piacerebbe diventare professore di fisica applicata. O in alternativa fare la rockstar».
Bivio notevole. Scegli.
«Devo? Ci penso su, ma sicuramente non il professore rockstar. Quello fa davvero tristezza».

 

Ultimo aggiornamento: 08:12 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Covid, i professionisti dello spettacolo scendono in campo a favore dei vaccini

Scuola e proteste No Dad, sit in davanti a sedi e provveditorati, gli studenti delle superiori: «Sempre più penalizzati» Pescara, corteo e proteste per le misure anti-Covid (Foto Max)
ABRUZZO

Fenomeno Casadilego, quando la piccola Elisa cantò nel film di Michele Placido

IL PERSONAGGIO

Casadilego, la vincitrice di X Factor: «La musica per me è sopravvivenza»

X Factor, trionfa Casadilego. Cattelan in lacrime: «Lascio, finisce un'epoca». Agnelli “nudo” e boom di ascolti per la finale Elisa dai capelli azzurri vola in finale: tutto l'Abruzzo tifa Casadilego
SPETTACOLI

Casadilego vince X Factor 2020: ecco la sua esibizione sulle note di "Vittoria"

SPETTACOLI

Manuel Agnelli a torso nudo sul palco di X Factor, la sorpresa rock del giudice

Casadilego vince X Factor 2020: ecco la sua esibizione sulle note di "Vittoria" Casadilego, la vincitrice di X Factor: «La musica per me è sopravvivenza»
Pagina successiva
caricamento

BELLUNO

Il virus a Belluno sta sparendo: le mappe dell'evoluzione del covid in provincia

Terremoti, le zone a rischio sismico in Veneto: 11 comuni "osservati speciali" in provincia di Treviso e Belluno

Bollettino Coronavirus in Veneto, 746 nuovi contagi e 21 vittime nella notte, scendono ricoveri e intensive

Flashmob degli operatori del turismo, le spettacolari immagini dall'alto

Incidente sulla Feltrina a Pederobba: ferite due bambine di 4 e 7 anni

Video

GfVip, Rosalinda e gesto carino per Tommaso Zorzi: i due sempre più vicini

La pupa e il secchione, i nomi dei concorrenti della nuova edizione: tanti influencer di Instagram

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

di Angela Pederiva

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ