MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Domenica 24 Gennaio - agg. 19:22
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Ritorno a casa per gli sfollati di Perarolo, ma la frana resta instabile

Nordest > Belluno
Giovedì 14 Gennaio 2021 di Giuditta Bolzonello
Il versante franoso della Busa del Cristo, da decenni instabile

PERAROLO DI CADORE - Costretti a lasciare casa per l’allarme scattato la sera del 7 dicembre scorso, ieri, nel tardo pomeriggio, gli sfollati di Perarolo hanno avuto il via libera per tornare nelle loro abitazioni minacciate dalla storica frana della Busa del Cristo. La bella notizia è però velata di incognite e nuove preoccupazioni perchè il problema non è risolto, solo rallentato, o forse congelato visto il grande freddo.
La notizia la fornisce il sindaco Pier Luigi Svaluto: «Si è abbassata la soglia del rischio, secondo i dati che forniscono le strumentazioni si è passati dallo stato di allarme a quello di pre allarme e quindi gli sfollati possono rientrare ma con tutte le cautele del caso perchè il problema resta serio. In caso di nuovo allarme sarò costretto a firmare una nuova ordinanza di sgombero». Sono 14 le persone che da anni stanno vivendo questa pesantissima condizione, in loro sostegno è attivo il Comitato per il futuro di Perarolo mentre il sindaco continua a far sentire il disagio dell’intera comunità in Regione, in Provincia affinchè si prendano delle decisioni.
REGIONE LATITANTE
«Ora, nel bene e nel male, serve una risposta - assicura Svaluto che non le manda a dire a nessuno - il settore Difesa del suolo della Regione è latitante su tutti i fronti, nessuno si prende la responsabilità di decidere cosa fare». Ma nel frattempo la frana non si ferma, e il suo movimento, verso il torrente Boite e la porzione di Perarolo centro, è aumentato. Spiega il sindaco: «Ho sollecitato perchè tutti i giorni analizzassero i dati sul movimento che è leggermente rallentato, ora la frana si muove per un centimetro, un centimetro e mezzo al giorno. E’ comunque più veloce del passato quando questa misura si registrava in un mese, e poi il movimento non è più localizzato ma complessivo. 
IL FATTORE DISGELO
Il problema insomma resta, non si può escludere che con il disgelo si ripresenti con le ripercussioni che abbiamo imparato a conoscere». Sono tanti e complessi i fattori che incidono su quella frana che si muove dalla Cavallera, dagli aspetti geologici a quelli meteo senza dimenticare i continui sbalzi di temperatura. Gelo notturno e disgelo diurno, un tira e molla che incide negativamente sulla Busa del Cristo. Fenomeni che conoscono bene i residenti di via Roma, tranne il civico 1, e di via Carsiè che per la quinta volta sono stati costretti fuori casa e questa volta per tutte le festività. Le soluzioni sono in mano ai tecnici ma anche su questo c’è la puntualizzazione di Svaluto: «Quella è diventata una palestra di studi geologici, l’hanno analizzata in tanti ma nessuno si prende la responsabilità di decidere».
 

Ultimo aggiornamento: 08:09 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
CORTINA D'AMPEZZO

Frana uccise una dottoressa a Rio Gere: «Si indaghi anche su Faloria spa»

«Rio Gere: strada presidiata h24 fino all'inizio dei lavori di messa in sicurezza» Frana-killer a Cortina: scagionato l'ex sindaco Franceschi, non c’entra
PERAROLO

La frana della Busa del Cristo minaccia il paese: «Ecco il piano di sicurezza»

VAL DI ZOLDO

Tir sulla strada interdetta: «Così si rischiano altre frane»

ARCADE

Paura ad Arcade: appartamento in fiamme, ustionata la mamma, intossicate le due figlie Foto

Principio d'incendio in Geriatria per surriscaldamento di un faretto
UMBRIA

Treno deraglia tra Terni e Spoleto per una frana sui binari: a bordo 70 persone, nessun ferito Foto

Maltempo, oltre 300 interventi nel Bellunese La grandine copre Ladispoli e Cerveteri
Pagina successiva
caricamento

BELLUNO

Ambulanza si schianta contro un palo: trasportava un paziente, l'unico rimasto illeso

Strage di cervi intrappolati dai metri di neve caduti al suolo: pochi ce la fanno Foto

Quell'ex albergo in Cansiglio che nessuno vuole comprare

di Giovanni Santin

I cacciatori di terremoti: alla ricerca di quei segnali del sisma che arriva

Nevicata da record a Cortina, case e auto sepolte. Pericolo valanghe massimo sulle Dolomiti Video

Video

Ambulanza contro un palo a Ponte nelle Alpi

Morto il conduttore statunitense Larry King, eccolo ringraziare per l’ultima nomination agli Emmy

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Si masturba davanti alle donne nel parcheggio del centro commerciale: 36enne smascherato e multato di 10mila euro

Maxi nevicata, bloccata l'Alemagna, annullata la gran fondo Dobbiaco-Cortina

Acqua dal tetto, sale su un bancale, ma cade su un forcone: 62enne muore infilzato

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ