MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Lunedì 8 Marzo - agg. 01:44
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Allarme della Federazione Sci: «Una tragedia le strade per arrivare a Cortina» I progetti delle 4 varianti

Nordest > Belluno
Venerdì 19 Febbraio 2021 di Andrea Zambenedetti
Flavio Roda presidente Federazione italiana sport invernali
9
  • 125

CORTINA - «La viabilità per arrivare a Cortina, onestamente, è una tragedia». I Mondiali di sci non sono ancora finiti ed è già ora di tracciare un bilancio che, secondo il numero uno della Federazione italiana sport invernali, Flavio Roda, non può trascendere dalla questione infrastrutturale. Quasi a mettere le mani avanti, guardando all’appuntamento olimpico del 2026. «Non può succedere che in occasione di un grande evento come questo ci sia una viabilità in queste condizioni. In questo periodo è pure peggio del normale. Non può succedere, bisogna avere molta attenzione. Il successo del Mondiale è a tutto tondo, sappiamo che qui è funzionale ma dev’essere a tutto tondo».

APPROFONDIMENTI
PRIMO PIANO PAY

Una corsa contro il tempo per rilanciare la montagna

Le parole, pronunciate nel corso della conferenza di ieri mattina per valutare le ricadute sulle aziende del Mondiale, suonano ben più di un campanello d’allarme per questa provincia. Questa settimana Anas ha infatti innestato la retromarcia dopo l’annuncio fatto proprio a Cortina il giorno precedente alla cerimonia d’apertura della competizione iridata. In quell’occasione il numero uno Claudio Andrea Gemme parlava di 2022, o inizio 2023, nel caso di imprevisti, per terminare le opere. Le quattro varianti per la Conca, ha ribadito in una nota Anas, saranno invece pronte «nel 2024». Addio dunque all’illusione (durata poco più di dieci giorni) di vederle pronte già il prossimo anno.


UN PASSO AVANTI
Quello di Roda è quindi un monito in vista dell’appuntamento a cinque cerchi in agenda nel 2026 che, a differenza di quello iridato, avverrà con il pubblico. Un concetto messo in chiaro da Carlo Mornati, segretario generale Comitato olimpico nazionale italiano, che ha sottolineato come l’Italia non avrebbe avuto i Giochi invernali del 2026 «se non ci fossero stati questi Mondiali 2021». Per provarci con altre parole: se ai Mondiali l’impatto sulla viabilità è stato attutito dall’assenza di pubblico, alle Olimpiadi non sarà così.
GLI INDUSTRIALI
Quanto i grandi eventi (e le opere viarie per raggiungerli) siano importanti per la montagna lo ha detto anche Lorraine Berton, presidente degli industriali della provincia di Belluno. «Per la montagna questi eventi non rappresentano solo una questione di legacy (eredità ndr) ma soprattutto di sopravvivenza. La differenza è tra la vita e la morte». 
I TIMORI
Della necessità di tenere alta la guardia sul territorio ha parlato il presidente della Provincia Roberto Padrin che si è soffermato sul protocollo siglato dalla prefettura di Belluno che ha già portato a due interdittive antimafia per altrettante aziende.
PROGRAMMA
Nei prossimi quattro anni la 51 di Alemagna deve quindi radicalmente cambiare aspetto: alle quattro varianti di Tai, Cortina, Valle e San Vito, si dovranno aggiungere anche le circonvallazioni di Cortina e Longarone. «Bisognerà correre per essere pronti per l’appuntamento, utilizzando al meglio la struttura commissariale che va nominata al più presto» ha ribadito Padrin. 

 

Ultimo aggiornamento: 22:28 © RIPRODUZIONE RISERVATA
9 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 9 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
INCIDENTI IN MONTAGNA

Due scialpinisti soccorsi in elicottero a Cortina e a Forno di Zoldo

Escursionista incrodata sopra la placca liscia chiamata l'Orologio, a 1.100 metri di quota Tre incidenti sui monti: due ciclisti in mountain bike cadono, un escursionista ruzzola giù
CORTINA D'AMPEZZO

Fondazione 2021 al capolinea: "Entro giugno si chiude"

CORTINA D'AMPEZZO

Impianti di sci verso la chiusura, solo il Faloria "spera" ancora di ripartire

Ski area del Civetta e San Pellegrino: gli impiantisti si arrendono
ASSALTO A MARE E MONTI

Domenica 200mila persone tra Sottomarina e Bibione. Folla sui monti e Alemagna in tilt

Ressa sui treni e in centro nuovo assalto a Venezia: si teme l'effetto-contagi Caos in stazione Santa Lucia Video
INSIEME

Elisabetta Gregoraci e Alessandro Benetton: pranzo sulle nevi a Cortina

Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, Damiano dei Maneskin piange e ringrazia i fan: «Abbiamo cambiato la storia»

Sanremo 2021, Maneskin, che fine ha fatto Lorenzo Licitra? Cosa fa oggi dopo X FACTOR

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Pomeriggio 5, tensioni in studio: «Non conti nulla e tuo marito ha la panza». Barbara D'Urso costretta a intervenire

Muore in auto a 35 anni scontrandosi col furgone guidato dal fratello

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ