«Escursioni sulle Alpi in alta quota solo in primavera quando il manto nevoso è più compatto e le temperature sono più basse». A sottolinerarlo è Thomas Wanner del Club alpino austriaco in un'intervista al quotidiano Dolomiten. «Da alcuni anni - continua Wanner - le guide alpine locali non offrono più la scalata d'estate del Pan di Zucchero, una vetta di 3.507 metri sul confine tra il Tirolo austriaco e l'Alto Adige, e sul Grossglockner, la vetta più alta dell'Austria con 3.798 metri, la via normale è stata spostata. «Il vero problema - spiega Marco Gabl, un altro esperto del Oeav - è la ritirata del permafrost, »il collante delle Alpi«, che fa aumentare il rischio caduta sassi.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout