MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Lunedì 25 Gennaio - agg. 10:42
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Uncem contro il Ministero: "Vanno protetti gli allevatori, non i lupi"

Nordest > Belluno
Mercoledì 19 Agosto 2020 di Federica Fant
La presenza del lupo è ormai una realtà con la quale gli allevatori devono fare i conti
2
  • 170
BELLUNO - Il Piano del monitoraggio del lupo suscita reazioni tra i sindaci. Il presidente dell’Unione nazionale dei comuni, comunità ed enti montani (Uncem) non fa giri di parole: «Ma non avevamo già tutti i numeri? Investiamo le risorse per proteggere margari e allevatori». 
RISORSE BUTTATE
Marco Bussone, presidente dell’Uncem, inquadra così la questione: «Apprendo dal Ministero dell’Ambiente che a ottobre ripartirà il Piano di monitoraggio del lupo. Fino a marzo, con 4mila operatori, in tutt’Italia». Bussone cita l’Ispra, che rappresenta l’ente di riferimento per la gestione faunistica che ha fatto notare come «per rispondere a questa sfida ambiziosa abbiamo creato un gruppo di lavoro specializzato, che coinvolge zoologi e genetisti, e attivato una collaborazione con Federparchi Europarc Italia e con il progetto Life WolfAlps-Eu». 
ALLEVATORI SOLI
L’Unione nazionale dei comuni ed enti montani non ci sta: «Sono fortemente perplesso e preoccupato – chiosa Marco Bussone -. Continuiamo a spendere soldi mentre gli allevatori, i malgari, quanti operano nei settori agricolo e zootecnico sulle Alpi e sugli Appennini continuano ad avere fortissimi problemi di convivenza con il lupo. Monitoriamo piuttosto come stanno andando le imprese agricole. Che continuano a diminuire e con una superficie agricola utilizzata che viene mangiata dal bosco. Se per una volta il Ministero dell’Ambiente e Ispra ci ascoltassero, al Piano di Monitoraggio del lupo uniremmo un Piano di tutela dei margari e degli allevatori. Sempre meno e sempre più soli».
Converge il sindaco di Borgo Valbelluna, Stefano Cesa, che definisce incompatibile con la montagna la presenza del lupo: «Altri soldi per il Piano di monitoraggio del lupo? Significa che non abbiamo capito assolutamente nulla di cosa sta succedendo sulle nostre aree rurali e, ancor peggio, che non si vuole affrontare responsabilmente il futuro delle nostre zone di montagna. Questo atteggiamento perseverante del Ministero di non voler affrontare il tema dei danni irreversibile che l’incompatibile presenza del lupo sta causando grandi danni al territorio».
SERVE PREVENZIONE
Il delegato provinciale Franco De Bon (sindaco di San Vito di Cadore) ricorda come la Palazzo Piloni non abbia le competenze in materia di grandi carnivori, «ma come siamo sensibili in materia di cervidi, dobbiamo esserlo anche per i grandi carnivori. Noi siamo disponibili – secondo le nostre possibilità di polizia provinciale, ancora inquadrata nell’organigramma come struttura di supporto per la gestione - di metterci a disposizione per la prevenzione e il monitoraggio. Senza il censimento dei numero di branchi nessun piano di gestione può essere messo in campo, quindi il monitoraggio è un’azione importante, sulla base della quale possono esere fatti altre azioni». 
CONTROLLORI DEGLI UNGULATI
Anche Cristiano Fant (del movimento antispecista Siamo Tutti animali) ritiene che un monitoraggio sia utile, soprattutto perchè l’ultimo «risale a due anni fa e considerata l’evoluzione e la capacità della specie di riprodursi è un atto di buon senso». Fant aggiunge: «Sarebbe importante ritrovare un giusto equilibrio con le specie che ritornano a vivere nei nostri boschi. Lasciandoli fare saprebbero gestire gli ungulati, cosa che i cacciatori non sono riusciti a fare negli ultimi anni. Oltretutto ci sono vantaggi anche a livello turistico, ad avere grandi predatori, basterebbe copiare come fanno altrove. Certo non bisogna lasciare soli allevatori e hobbisti, che vanno accompagnati a tenere in sicurezza i propri animali. Un categoria, tra le poche, che può godere di fondi per acquistare recinzioni e cani da guardiania».
  Ultimo aggiornamento: 08:09 © RIPRODUZIONE RISERVATA
2 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 2 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
PONTE NELLE ALPI

Ambulanza si schianta contro un palo: trasportava un paziente, unico rimasto illeso Video

TAMBRE

Quell'ex albergo in Cansiglio che nessuno vuole comprare

TRISTE CONTA

Oltre 500 morti di Covid: Belluno provincia veneta con più vittime per abitanti A Pordenone in un anno uccise 2mila persone

Il covid a Belluno sta sparendo: le mappe dell'evoluzione del virus in provincia Vaccinazioni con "false" attestazioni per mandare i figli a scuola: genitori assolti
IL LUTTO

Addio al barista Paolo Norese: il "compagno" comunista è morto a 82 anni

BELLUNO

Trascinato fuori di casa e bastonato con catene, misure cautelari per i due aggressori

Pagina successiva
caricamento

BELLUNO

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Ristoranti chiusi in Veneto e aperti a pochi chilometri di distanza in Alto Adige: «Siamo presi in giro»

di Claudio De Min

Servizio civile anziani per gli sfalci: la fuga dei nonni, pochi volontari

Un centinaio di "bollette pazze" a ristoranti e hotel chiusi per Covid

di Raffaella Gabrieli

Ambulanza si schianta contro un palo: trasportava un paziente, l'unico rimasto illeso

Video

GF Vip, Dayane Mello: «Quelli con la "panciona" dovrebbero vergognarsi», bufera sulla showgirl

Sanremo 2021, Fiorello ironizza sul pubblico "pagato" di C'è posta per te: frecciatina per Maria De Filippi?

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Elisa Isoardi, la rivelazione su Fabrizio Frizzi a Verissimo: «Non riesco a chiamarlo collega. Il primo messaggio...». Silvia Toffanin commossa

Dorme in azienda per l'allarme furti, dopo una notte torna a casa: beffato dai ladri nel capannone

Si masturba davanti alle donne nel parcheggio del centro commerciale: 36enne smascherato e multato di 10mila euro

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ