LONGARONE - Il gelato italiano, e bellunese, patrimonio dell’umanità? Perché no? Sulla scia del riconoscimento per la pizza napoletana, anche il gelato artigianale punta a essere tutelato dall’Unesco. E sarebbe un motivo di straordinario orgoglio non solo per la Nazione, ma per quei territori che hanno visto nascere e crescere il dolce freddo per eccellenza. In particolare, la Val di Zoldo e il Cadore, ma anche Longarone, ribattezzata “città del gelato” anche per essere la casa della celebre Mostra internazionale: la Mig, capace di richiamare ogni anno addetti, fornitori e visitatori provenienti da tutto il globo. A lanciare l’idea della candidatura Unesco è stato il presidente della Coppa del mondo della gelateria, Giancarlo Timballo.
Ultimo aggiornamento: 24 Gennaio, 11:28
© RIPRODUZIONE RISERVATA «Il gelato bellunese patrimonio Unesco come la pizza napoletana»
Martedì 23 Gennaio 2018
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout