MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Giovedì 4 Marzo - agg. 10:59
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Granfondo Dobbiaco-Cortina: tutto pronto per sabato, ma il Covid limita i concorrenti

Nordest > Belluno
Martedì 19 Gennaio 2021 di Marco Dibona
Granfondo Dobbiaco-Cortina: tutto pronto per sabato, ma il Covid limita i concorrenti

Si chiudono oggi le iscrizioni alla Dobbiaco – Cortina, la gara internazionale di granfondo che la sua vittoria l’ha già conquistata: è il primo evento del genere a superare le restrizioni sanitarie, di contrasto alla diffusione della pandemia Covid-19, che si svolgerà dunque a porte chiuse. Malgrado la limitazione al numero di iscritti, nonostante l’assenza del pubblico, la gara classica andrà in scena sabato 23 gennaio, sulla distanza di 42 chilometri dall’aeroporto di Dobbiaco al centro di Cortina, da percorrere con il passo alternato. Possono partecipare 600 atleti selezionati, fondisti di interesse nazionale, comunque tesserati Fisi. Domenica 24 si correrà la seconda gara, di 32 chilometri, a passo pattinato, ancora lungo la vecchia sede della Ferrovia delle Dolomiti, accanto ai laghi di Dobbiaco e di Landro, sino a Carbonin, Cimabanche, Ospitale e Fiames. Nella prima gara i concorrenti andranno sino a San Candido, per poi rientrare verso la Nordic Arena di Dobbiaco, che i giorni scorsi ha ospitato i campioni del Tour de Ski. All’arrivo, nel piazzale della stazione di Cortina, non ci potrà essere il pubblico ad applaudire i concorrenti, non ci sarà alcun assembramento di persone. I fondisti dovranno portare sul volto la mascherina, sino alla partenza, e dovranno rimetterla al traguardo; saranno sottoposti al controllo della temperatura, ma ci saranno. La pista è in condizioni eccellenti, con tanta neve fresca, con il tracciato già battuto, sino alle porte di Cortina, all’abitato di Cademai; in questi giorni saranno completati gli ultimi due chilometri, per arrivare in centro. Intanto sono già state emanate le disposizioni relative alla mobilità in paese. Nei due giorni delle gare, dalle 9 del mattino, saranno chiusi alcuni varchi, lungo la pista della ferrovia: a Cademai, a Verocai, all’albergo Ciasa Lorenzi, dove c’è l’intersezione fra la statale 51 delle Dolomiti e la provinciale 48 delle Dolomiti, in fondo a viale Marconi, nei pressi della stazione. Si sta facendo di tutto per consentire lo svolgimento dell’edizione numero 44 di questa gara, inserita da tempo nel circuito internazionale delle lunghe distanze Visma Ski Classics, che comporta la partecipazione di atleti di altre nazioni, soprattutto nordici. Quest’anno anche loro dovranno sottostare alle norme di prevenzione del contagio, con restrizioni dovute allo spostamento fra nazioni. Il comitato organizzatore, presieduto dallo storico patron pusterese dello sci di fondo Herbert Santer, affiancato da Igor Gombac dello sci club Cortina, ha rispettato tutti i protocolli, con un problema in più: la competizione deve superare il confine fra due regioni, fra la Provincia autonoma di Bolzano in zona rossa e il Veneto, in zona arancione. Si è però riusciti ad evitare la cancellazione dell’evento, sorte toccata a molte altre competizioni similari. «Le priorità del nostro comitato organizzatore sono la sicurezza e la salute dei partecipanti e di tutte le persone che lavorano allo svolgimento dell’evento, che dunque si preannuncia diverso, ma certo non meno spettacolare». Gli atleti delle squadre professionistiche, in particolare, dovranno seguire un severo protocollo ed eseguire il tampone, come tutte le persone coinvolte strettamente nel contatto con gli atleti. Gli appassionati, che non potranno stare lungo il tracciato e al traguardo, potranno seguire l’evento grazie alle trasmissioni in diretta, sui canali del circuito Visma, con i link segnalati sulle pagine sociali della Dobbiaco – Cortina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
CORTINA D'AMPEZZO

Impianti di sci verso la chiusura, solo il Faloria "spera" ancora di ripartire

Ski area del Civetta e San Pellegrino: gli impiantisti si arrendono
A BANSKO

Mondiali Jr, Franzoni medaglia d'oro nel SuperG in Bulgaria

Covid, casi di contagio nello staff: l'Italia ritira la squadra dai Mondiali Storico Fischnaller: a 40 anni vince l'argento mondiale nel PGS
L'EMERGENZA

In ginocchio anche l'indotto dello sci: «Danni per 400 milioni di euro» Il grido dei maestri: «Non abbiamo lavorato nemmeno un'ora e siamo mille»

SCI, COPPA DEL MONDO

Riscossa Brignone, vince il SuperG in Val di Fassa ed eguaglia la Compagnoni

COPPA DEL MONDO

Lara Gut-Behrami vince la discesa in Val di Fassa: è in testa alla classifica di CdM

Pagina successiva
caricamento
Video

Stefania Orlando, come sono cambiate le abitudini dopo il GfVip

Maria Teresa Ruta e quel commento al Gf Vip sulla Cuccarini: ecco la risposta 'meditata' di Lorella

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Invita un uomo conosciuto da poche ore in casa, lui la uccide poi stupra la figlia di 12 anni e la strangola

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ