MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 05:13
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Donne al lavoro: più istruite degli uomini, ma meno pagate

Nordest > Belluno
Martedì 24 Novembre 2020 di Eleonora Scarton

Le donne bellunesi sono più istruite rispetto agli uomini, ma nonostante ciò hanno un lavoro spesso precario e sottopagato. È questo quanto emerge dal report commissionato dal Coordinamento Donne e delle Pari opportunità della Cisl Belluno-Treviso, insieme alla segreteria Ust Cisl, ai ricercatori della Fondazione Corazzin Stefano Dal Pra Caputo e Francesco Peron, in occasione del 25 novembre 2020, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
LO STIGMA CULTURALE
«Il lavoro che abbiamo fatto con il coordinamento donne e delle pari opportunità è stato importante per indagare sulle disparità salariali tra uomo e donna nel contesto di Belluno e Treviso – sottolinea Massimiliano Paglini, segretario generale della Cisl Belluno-Treviso -. Ne emerge un quadro pesante, in cui la donna ne esce penalizzata a causa di stigma culturali e sociali che vedono la donna a casa, attiva nella cura della casa e della famiglia. Dobbiamo lavorare per invertire la rotta e permettere alle donne di scegliere se investire anche nella carriera professionale». 
PIÙ LAUREATE
Come spiegano i ricercatori, «le donne del Bellunese laureate sono più degli uomini e abbandonano meno il percorso scolastico. Ciò fa pensare che dovrebbero avere più opportunità professionali. In realtà non è così, perché in provincia i maschi occupati sono 6510 in più rispetto alle donne, ma quel che balza ancor di più all’occhio è che su 100 attivazioni di contratto a tempo indeterminato nel secondo trimestre del 2020, solo il 37,8% è rosa». 
Su 100 imprenditori solo il 20,5% è donna e su 3500 assunzioni part time avvenute nel quarto trimestre del 2019 quasi 2500 riguardano il sesso femminile (contratti penalizzanti sia in termini di retribuzione sia anche in vista della pensione).
A parità di lavoro e orari, lo stipendio orario di una donna è più basso di 1.40 euro con un rapporto di 14,62 euro lordi a 13,20. Nel report si fa anche una disanima delle Commissioni per le pari opportunità attive. 
COMMISSIONI “FORMALI”
«La situazione delle commissioni, soprattutto la provincia di Belluno, è tragica – afferma Alessia Salvador, responsabile del coordinamento donne e delle pari opportunità della Cisl -. Su 61 Comuni solo i due, ovvero Feltre e Belluno, hanno istituito le commissioni; organismi che comunque non sono completi in quanto a Feltre manca la parte sindacale e a Belluno, seppur prevista, non è ancora stata istituita». 
SMART WORKING
Le Commissioni restano tuttavia percepite come «organismi sottoutilizzati. Considerati una semplice formalità piuttosto che elementi necessari per appianare le disuguaglianze». 
Uno degli impegni del sindacato è quello di stimolare i Comuni, attraverso una serie di incontri già in agenda, affinchè vadano a costituire le commissioni. Un capito ulteriore che verrà aperto a breve è quello dello smart working che necessita di essere regolamentato a livello aziendale e territoriale affinché non diventi un’ulteriore occasione di discriminazione tra uomini e donne. 
L’obiettivo che la Cisl si pone è quindi quello di creare delle condizioni ogni disparità venga rimossa, anche offrendo più servizi alle donne che lavorano.

 

Ultimo aggiornamento: 14:48 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
TREVISO

Cisalfa cerca 8 addetti "residenti a Pederobba", si fanno avanti in 200 ma c'è chi protesta Replica del sindaco

LA TRATTATIVA

L’aumento di 125 euro non basta:
no dei dipendenti di Palazzo Chigi

Recovery plan, per gli Statali è rivoluzione Roma, dipendenti comunali a casa e atti a rilento
LA CRISI

Il Covid lascia tutti a casa e in città mancano i manager: gli alberghi possono restare aperti ma sono vuoti

PASSIONI E SOLITUDINI

Covid, le strategie vincenti delle giovani donne

OCCASIONE PERSA

Procida capitale italiana cultura 2022. Sfumato il sogno di Pieve di Soligo

Pagina successiva
caricamento

BELLUNO

Lupi inseguiti col suv: mitragliata di sanzioni all'autista Luca Ghedina

di Lauredana Marsiglia

In coma dopo il pestaggio: Daniele ha un bimba di 2 mesi. Caccia gli aggressori

Morto Cesare Maestri, il ragno delle Dolomiti. Il ricordo di Sat e Cai

Flashmob "Lavoro o ristori", la protesta degli operatori del turismo agordini

Bollettino Coronavirus in Veneto, altri 1085 contagi e 129 morti, oltre 6.000 positivi in meno

Video

Melania Trump, il discorso di addio: «Essere la first lady il più grande onore della mia vita»"

Stefania Orlando lascia la casa? Il tweet del marito parla chiaro

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Esplosione questa mattina in una villetta nel Padovano: in casa c'erano marito e moglie Foto Video

«Test rapidi, zero positivi trovati». Il giallo di quei dati indistinti del Veneto

di Angela Pederiva

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ